BURKINA FASO – CVCS 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Vario
Stato del bando: Chiuso
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 1
Paese: 10
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Burkina Faso 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: BOBO DIOULASSO
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
- Realizzare 4 forage a pompa manuale con collegati 4 piattaforme multifunzionali, 6 pozzi orticoli attrezzati e 15 latrine (10 famigliari con doccia e 5 scolastiche);
- Garantire l’accesso all’acqua potabile a meno di 1 chilometro da casa per 6.000 abitanti dei villaggi della zona di intervento;
- Garantire a 210 abitanti dei villaggi la coltivazione di orti irrigati;
- Migliorare le condizioni igieniche di ca. 1.000 persone abitanti nei villaggi coinvolti;
- Formare ca. 1.000 abitanti dei villaggi beneficiari su pratiche igienico sanitarie preventive;
- Rafforzare l’autonoma capacità di gestione delle risorse idriche e delle strutture realizzate da parte della popolazione attraverso la formazione di: 16 artigiani manutenzione latrine e strutture idriche, 2 operatori latrine e 2 responsabili centri di salute
- Promuovere l’avviamento di piccole attività generatrici di reddito legate alla disponibilità d’acqua da parte di 4 gruppi di donne (ca. 320 donne complessivamente).
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Il volontario/a in servizio civile n°1 sarà impiegato nelle seguenti attività:
- Supporto nella realizzazione dei nuovi forages;
- Supporto nella pianificazione della realizzazione delle piattaforme multifunzionali
- Supporto nella pianificazione della realizzazione di pozzi orticoli
- Supporto nella pianificazione della realizzazione di latrine famigliari;
- Supporto nella pianificazione della realizzazione di latrine migliorate nelle scuole;
- Supporto alla realizzazione e partecipazione ai corsi di formazione sulla gestione delle risorse idriche diretti al personale comunale;
- Affiancamento nella realizzazione di schede tecniche delle opere realizzate;
- Affiancamento nelle attività di coordinamento con i partner locali.
Il volontario/a in servizio civile n°2 sarà impiegato nelle seguenti attività:
- Supporto alla realizzazione e partecipazione ai corsi di formazione per artigiani sulla manutenzione delle infrastrutture idriche;
- Supporto alla realizzazione e partecipazione ai corsi di formazione di 2 operatori latrine (manutenzione, recupero, utilizzo e vendita concime organico);
- Supporto alla realizzazione e partecipazione alla formazione in tecniche di animazione dei responsabili dei Centri di Salute e Promozione Sociale;
- Supporto alla realizzazione e partecipazione alle giornate di sensibilizzazione e informazione sanitaria mediante tecniche di animazione tradizionali;
- Supporto alla realizzazione e partecipazione agli incontri di formazione e sensibilizzazione diretti ai maestri su igiene, uso acqua e uso latrine nelle scuole elementari;
- Supporto alla realizzazione e partecipazione ai corsi di formazione per le donne su attività generatrici di reddito;
- Affiancamento nella produzione e diffusione di materiale informativo cartaceo su igiene, acqua e relazioni con le malattie;
- Affiancamento nelle attività di coordinamento con i partner locali
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare.
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
Volontario/a n°1
- Preferibile formazione tecnica (ingegnere edile o idraulico, architetto,) .
- Buona conoscenza della lingua francese parlata e scritta;
- Preferibile pregressa esperienza all’estero ed in particolare in Africa Occidentale
Volontari/e n°2
- Preferibile formazione educativa
- Buona conoscenza della lingua francese parlata e scritta;
- Preferibile pregressa esperienza all’estero ed in particolare in Africa Occidentale