FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro AICS - Programme Officer Senior, BEIRUT

AICS – Programme Officer Senior, BEIRUT

Formazione SCN
21 Luglio 2016
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza: 25 agosto 2016

Disponibilità: immediata al termine della procedura di selezione.

Figure professionali richieste:

  1. Programme Officer Senior – Settore della protezione e valorizzazione del patrimonio culturale 
  2. Programme Officer Senior – Settore sociale, della salute e delle tematiche di genere.

Sede di lavoro: Beirut, Libano

Tipo di contratto: Contratto di collaborazione coordinata continuativa fino al 31.12.2016 stipulato con l’AICS di Beirut, nel quadro del Programma “Fondo di assistenza alla gestione tecnica e amministrativa del programma della Cooperazione Italiana in Libano” .

Compenso: Adeguato ad esperienza e capacità del candidato vincitore e commisurato alle retribuzioni riconosciute congrue ed ammissibili per attività analoghe presso l’AICS di Beirut.

Durata del contratto: 12 mesi dall’assunzione delle funzioni in loco.

Inizio incarico: Disponibilità immediata al termine della procedura di selezione.

Obiettivo dell’incarico: Supporto tecnico alle attività di identificazione, formulazione, gestione e monitoraggio e coordinamento delle iniziative di cooperazione finanziate dalla Cooperazione Italiana in Libano per la tutela e promozione del patrimonio culturale e per la valorizzazione del turismo culturale e religioso.

  1. Programme Officer Senior – Settore della protezione e valorizzazione del patrimonio culturale

Descrizione dell’incarico: Sotto la supervisione del Direttore dell’AICS di Beirut, il Programme Officer Senior avrà le seguenti mansioni:

  • Assicurare il supporto tecnico alle attività di gestione e monitoraggio delle iniziative finanziate dalla Cooperazione Italiana nel settore del patrimonio culturale, della pianificazione territoriale e della valorizzazione delle competenze italiane di settore;
  • Garantire un costante rapporto con le controparti locali della Cooperazione Italiana (CDR, DGA, OO.II, Municipalità libanesi) nelle diverse fasi di identificazione, formulazione ed implementazione delle iniziative del settore culturale e del turismo, da individuare o in corso;
  • Fornire assistenza nella formulazione di capitolati e/o specifiche tecniche per assicurare una corretta applicazione delle regole previste dalla normativa internazionale e dal Codice degli Appalti della Pubblica Amministrazione Italiana per quanto di competenza nelle iniziative relative al settore culturale;
  •  Collaborare alla raccolta di offerte e preventivi e/o fornire assistenza nella predisposizione, lancio e valutazione di bandi di gara a valere sui fondi relativi ad iniziative del settore culturale in Libano, partecipando, laddove opportuno, alle procedure di selezione dei consulenti/fornitori libanesi e, se del caso, internazionali;
  •  Collaborare con l’amministrazione dell’AICS di Beirut nella predisposizione delle bozze dei contratti per forniture, lavori e servizi relativi ad iniziative nel settore culturale o del turismo;
  •  Coordinare e fornire assistenza alle missioni in Libano di esperti interni od esterni all’AICS/MAECI su iniziative finanziate dalla Cooperazione Italiana nel settore del patrimonio culturale;
  • Agevolare le comunicazioni CON i partner libanesi (tra i quali in principio CDR e DGA) e con agenzie e organizzazioni internazionali (in particolare UNESCO, ICCROM e ICOM) ai fini di supervisione delle attività e/o per la promozione e la visibilità delle iniziative a tutela e promozione del patrimonio culturale finanziate dalla Cooperazione Italiana;
  •  Contribuire alle analisi delle strategie di intervento nel settore dei beni culturali e turismo culturale, elaborate dal governo libanese e/o da altri donatori al fine di individuare elementi utili alla definizione di un action plan congiunto con il CDR in riferimento ai fondi a credito allocati a seguito di Parigi III e in particolare alla proposta di destinarli ad iniziative a sostegno del turismo eco-culturale; 
  • Collaborare all’identificazione di nuove iniziative nel settore culturale e del turismo in linea con la strategia di intervento della Cooperazione allo sviluppo italiana, e in un’ottica di armonizzazione con l’azione dell’Unione Europea in Libano per analoghi settori;
  •  Predisposizione della documentazione istruttoria necessaria alla redazione di proposte di finanziamento e/o documenti utili alle successive approvazioni di finanziamenti di iniziative nel settore culturale o del turismo;
  •  Eseguire sopralluoghi e visite di campo utili a garantire il monitoraggio delle iniziative culturali in corso, in particolare per quanto riguarda i cantieri in fase di esecuzione a valere sul Programma CHUD ed altre iniziative gestite dal CDR.

      2. Programme Officer Senior – Settore sociale, della salute e delle tematiche di genere

Descrizione dell’incarico: Sotto la supervisione del Direttore dell’AICS di Beirut, il Programme Officer Senior avrà le seguenti mansioni:

  • Assicurare il supporto tecnico alle attività di gestione e monitoraggio delle iniziative finanziate dalla Cooperazione Italiana nel settore sociale, della salute e delle tematiche di genere;
  • Garantire un costante rapporto con le controparti locali della Cooperazione Italiana (Ministero degli Affari Sociali – MoSA, Ministero della Salute Pubblica – MoPH, OO.II, Municipalità libanesi);
  •  Coordinare e fornire assistenza alle missioni in Libano di esperti interni od esterni alla DGCS su iniziative finanziate dalla Cooperazione Italiana nel settore di competenza; 
  • Agevolare le comunicazioni tra AICS Beirut/Ambasciata con i partner libanesi (MoSA, MoPH) e con agenzie e organizzazioni internazionali (in particolare World Bank, UNFPA, UE) ai fini di supervisione scientifica delle attività e/o per la promozione e la visibilità dell’iniziative finanziate dalla Cooperazione Italiana;
  • Contribuire all’identificazione e formulazione di nuove iniziative ed in modo particolare di quelle inserite nella programmazione Paese 2016.

Requisiti essenziali per l’ammissione:

  • Laurea specialistica (nuovo ordinamento) o Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) – Anni dalla laurea – minimo richiesto: 10 anni;
  •  Conoscenza della lingua inglese scritta e orale al livello C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue; – ottima conoscenza dei principali strumenti informatici in particolare del pacchetto MS Office;
  •  Esperienza lavorativa, nel settore in cui si inquadra l’incarico, di almeno 7 anni di cui almeno 3 svolti in ambito di cooperazione internazionale allo sviluppo;
  •  Precedenti esperienze lavorative presso UTL/sedi estere AICS o in ambito di cooperazione italiana allo sviluppo che dimostrino conoscenza delle modalità operative della stessa, nonché delle procedure applicate dalla pubblica amministrazione italiana e/o PRAG EU e della contrattualistica ad essi relativa;
  •  Precedenti esperienze lavorative in Libano o nell’area MENA di almeno 3 anni

Costituiranno titolo preferenziale per l’incarico:

1. Specializzazione post-laurea (master, dottorato) nell’ambito dei beni culturali e/o in Cooperazione Internazionale allo Sviluppo (1pt);

2. Eventuali altri titoli o specializzazioni attinenti al settore di intervento (1pt);

3. Rilevanti pubblicazioni coerenti con il settore di intervento (1pt);

4. Conoscenza della lingua francese scritta e orale al livello B2 o livello superiore secondo il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (1pt);

5. Conoscenza della lingua araba al livello B2 o livello superiore secondo il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (1pt);

6. Esperienza nel settore superiore a quanto previsto nei requisiti essenziali (1pt);

Per saperne di più sulla posizione di “Programme Officer Senior – Settore della protezione e valorizzazione del patrimonio culturale” clicca qui

Per saperne di più sulla posizione di “Programme Officer Senior – Settore sociale, della salute e delle tematiche di genere”  clicca qui

Previous Story
Università degli Studi di Urbino – l’economia come è, e come può cambiare, Urbino – Inizio: 5/09/2016
Next Story
FOCSIV PROMUOVE E SOSTIENE IL REFENDUM CONTRO LE TRIVELLAZIONI IN ITALIA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867