FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro AIFO - CAPO PROGETTO (INCLUSIONE E DISABILITA') - MOZAMBICO

AIFO – CAPO PROGETTO (INCLUSIONE E DISABILITA’) – MOZAMBICO

AIFO
14 Settembre 2018
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza invio candidature: 24 settembre 2018

 

La ONG AIFO sta selezionando un/a Capo Progetto nell’ambito della sua operatività in Mozambico.

Durata contratto 12 mesi, rinnovabili.

Scadenza candidature: 24 settembre 2018 da inviare a cv@aifo.it

 

Ruolo: Capo Progetto

Sede di lavoro: Maputo, Mozambico.

Zona intervento: Province di Maputo, Sofala e Cabo Delgado.

Partenza: novembre 2018

Durata contratto: 12 mesi (rinnovabile fino a 24 mesi)

Progetto: PIN – Percorsi partecipativi per l’INclusione economica dei giovani con disabilità in Mozambico. Progetto Affidato AICS – AID11460.

Il progetto intende: (i) migliorare la capacità di definizione, attuazione e monitoraggio di politiche e programmi inclusivi delle persone con disabilità da parte delle istituzioni nazionali e locali, in linea con quanto previsto dalla UNCRPD; (ii) Rafforzare le capacità e competenze delle OPD per un’effettiva partecipazione delle persone con disabilità alla vita economica e sociale e ai processi decisionali che li riguardano; (iii) Realizzare attività inclusive nel settore della educazione e del lavoro attraverso partenariati strategici fra attori italiani e mozambicani che si avvalgono di tecnologie accessibili.

Consorzio: Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau – AIFO (Capofila), Fondazione Terre des Hommes Italia Onlus – TDHIT (Co-esecutore), Istituto Sindacale per la Cooperazione allo Sviluppo – ISCOS (Co-esecutore).

Finanziatore: AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) – Sede di Maputo

 

Principali funzioni e responsabilità

Garantire la realizzazione ed amministrazione del progetto per il raggiungimento dei suoi risultati attesi.

Assicurare tempistica e qualità dei rapporti strategici, operativi, amministrativi e di controllo verso AIFO ed i Donatori, e tutta la relativa documentazione di progetto.

Garantire il corretto sviluppo del processo decisionale insieme alle ONG co-mandatarie.

Stabilire e mantenere efficaci e continue relazioni con l’Autorità contraente (sede AICS di Maputo), con la controparte locale e con gli stakeholders

Coordinare e supervisionare lo staff locale di progetto e i consulenti internazionali.

Garantire la corretta esecuzione del Piano di Monitoraggio e Valutazione.

 

Requisiti di base

Laurea specialistica in scienze Sociali, Politiche, Amministrazione, Cooperazione Internazionale.

Comprovata esperienza professionale di almeno 5 anni nella gestione di progetti di cooperazione internazionale (padronanza strumenti gestionali del ciclo di progetto).

Ottima conoscenza della lingua portoghese (parlata e scritta) e italiana.

Capacità relazionali, di gestione delle risorse umane e di lavoro di gruppo.

Conoscenza delle procedure dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Capacità di gestione di software gestionali ed amministrativi, e strumenti di comunicazione online.

 

Requisiti preferenziali

Pregressa esperienza lavorativa in Mozambico.

Pregressa esperienza sui diritti delle persone con disabilità.

Attestati di corsi inerenti alla gestione di progetti (project management) di cooperazione allo sviluppo, monitoraggio e valutazione. Capacita nell’uso di strumenti e metodologie partecipative.

Criteri di selezione

esperienza lavorativa e professionale maturata nel settore

formazione specifica

motivazioni personali

capacità di analisi critica

Contatti

Inviare Lettera di Candidatura, CV e autorizzazione firmata al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003), specificando “Capo progetto Mozambico Disabilità”, a: cv@aifo.it

Ci scusiamo anticipatamente, ma solo i candidati preselezionati verranno contattati per un colloquio. La selezione rispetta il principio delle pari opportunità (L. 903/77).

Scarica qui il bando completo della vacancy Capo Progetto in Mozambico

Previous Story
MANI TESE– RESPONSABILE RACCOLTA FONDI DA PRIVATI – MILANO
Next Story
A Bangkok in vista della Cop24: troppo scarsi i progressi e molte le controversie tra le parti

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867