AIFO – infermiere/a di area pediatrica, Guinea Bissau
Luogo di lavoro: Estero
Scadenza: 15 Aprile 2017
AIFO – GUINEA BISSAU
Bando per la ricerca di un infermiere/a di area pediatrica.
L’AIFO è presente in Guinea Bissau dal 1978, dove ha iniziato il suo operato sostenendo il programma nazionale di lotta contro la lebbra e la tubercolosi, in collaborazione con il Ministero della Sanità. In fase di avvio un’azione, cofinanziata dalla Commissione Europea, gestita dall’Istituto Marques de Valle Flor (IMVF – Portugal) in partenariato con Aifo, a sostegno del “Secondo Programma Integrato per la Riduzione della Mortalità Materna e Infantile in Guinea Bissau (PIMI2)”. E’ prevista la presenza di un infermiere/a di area pediatrica, con i seguenti requisiti:
FUNZIONE PRINCIPALE: responsabile per l’accompagnamento costante dell’implementazione delle strategie fissate dal programma Integrato per la Riduzione della Mortalità Materna e Infantile (pacchetti per l’assistenza predefiniti: minimo e complementare), presso i Centri di Salute e gli Ospedali Regionali e gestite dalle unità mobili territoriali che si dislocano nelle comunità e dell’identificazione delle necessità, delle soluzioni dei problemi, del sostegno tecnico/formazione del personale sanitario locale.
DESCRIZIONE DELLE RESPONSABILITÀ:
– Collaborare nella determinazione della dotazione iniziale/necessità susseguenti dei farmaci e del materiale di consumo sanitario per la rete dei servizi materno infantili.
– Collaborare per la valutazione delle competenze e la distribuzione geografica del personale sanitario locale.
– Partecipare al percorso di analisi e valutazione del grado di implementazione delle Iniziative di Alto Impatto (IAI) e delle relative pratiche utilizzate, previste dal PIMI2.
-Contribuire e partecipare al percorso di elaborazione del Piano Sanitario previsto per l’implementazione del PIMI2: in particolare l’applicazione dei pacchetti per l’assistenza riguardanti la salute infantile (minimo e complementare), come strategia fissa nell’ambito del Sistema Sanitario.
-Collaborare nell’elaborazione e implementazione del Programma Globale di Formazione del personale sanitario locale per ciò che riguarda la salute infantile.
-Prestare assistenza per ciò che concerne la salute infantile (basica e specializzata) affiancando il personale locale in un’ottica di formazione in servizio (on job training/capacity building).
-Orientare tecnicamente il personale sanitario locale nella fase di pianificazione e organizzazione delle attività riguardanti la salute infantile presso i Centri di Salute e Ospedali Regionali, seguendo parametri e strategie prestabilite.
-Partecipare all’elaborazione di un sistema di valutazione dell’operato dei servizi materno-infantili e monitorarne/valutarne l’andamento presso i Centri di Salute e gli Ospedali Regionali.
-Contribuire alla definizione del Sistema di Informazione relativo all’ambito della salute infantile nel programma PIMI2 e del sistema di referenza e contro referenza.
-Valutazione dell’evoluzione degli indicatori di risultato e di impatto del PIMI2 per ciò che concerne la salute materno-infantile.
-Contribuire per lo sviluppo di un sistema di valutazione dell’operato del personale dei servizi materno-infantili
-Valutare regolarmente l’operato del personale sanitario locale per ciò che concerne la salute infantile.
-Analizzare le principali patologie previste dal PIMI2 e carenze infrastrutturali e di attrezzature delle unità sanitarie e contribuire alla validazione e ridefinizione delle iniziative e dotazioni da realizzare.
-Opinare sulle carenze infrastrutturali e di attrezzature delle Unità Sanitarie e contribuire alla validazione e ridefinizione delle iniziative e dotazioni da realizzare.
ALTRE RESPONSABILITÁ:
-Identificare anticipatamente difficoltà e proporre soluzioni appropriate.
-Partecipare alle riunioni mensili, organizzative e di pianificazione, del PIMI2 (livello regionale) e in altri incontri pertinenti.
-Assicurare che gli orientamenti/linee guida dell’OMS nel campo della salute materno infantile siano promosse e seguite.
-Garantire le buone relazioni istituzionali con tutti i partner locali del PIMI2 tutti i portatori di interesse che operano nel settore della salute materno infantile.
-Collaborare nelle fasi di valutazione interna e esterna del programma PIMI2.
-Assicurare l’integrazione e articolazione dell’azione di Aifo con le altre strategie settoriali del PIMI2.
-Elaborare rapporti tecnici narrativi nei tempi e utilizzando i format previsti.
CAPACITÀ E COMPETENZE :
- Corso di laurea in Infermieristica con indirizzo/esperienza nell’area pediatrica.
- Corso di formazione in Patologia Tropicale è considerato un valore aggiunto.
- Almeno otto anni di esperienza come infermiere/a e due nell’area pediatrica
- Minimo un anno di esperienza professionale nei paesi in via disviluppo (cooperazione internazionale) in missioni di media o lunga durata. L’esperienza in paesi Africani di lingua lusofona e, in particolare, in Guinea Bissau sarà considerata come un valore preferenziale.
- Esperienza nella pianificazione, organizzazione, monitoraggio e valutazione di programmi sanitari nel campo della salute materno-infantile.
- Eccellente capacità di dialogo e comunicazione.
- Capacità nell’utilizzo di software di contabilità, pacchetto Microsoft (Word, Excel, Outlook, Power Point).
Base: la base operativa sarà nella capitale, Bissau, ma gran parte delle sue funzioni in varie località all’interno del Paese, a rotazione.
Durata del contratto: 1 anno con possibilità di rinnovo.
Conoscenza delle lingue straniere: Portoghese obbligatorio e per lo meno una delle seguenti lingue: francese, inglese. Il criolo della Guinea Bissau sarà considerato come un valore aggiunto.
Contratto: privato
Contatto per l’invio del CV: cv@aifo.it (nell’oggetto della mail specificare: INF_PEDIA)