FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Amici per il Centrafrica - Amministratore/trice delle Scuole del Centro e Supervisore per l’Associazione, Repubblica Centrafricana

Amici per il Centrafrica – Amministratore/trice delle Scuole del Centro e Supervisore per l’Associazione, Repubblica Centrafricana

Francesca Ufficio Comunicazione
8 Settembre 2015
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Disponibilità: ottobre 2015

Paese : Repubblica Centrafricana (RCA)

Diocesi : Bangui, capitale della RCA

Ruolo del / della volontario / a : 

  • Amministratore/trice delle Scuole del Centro « La Joie de Vivre » e del Centro Sanitario « La Joie de Vivre » a Bangui, in REPUBBLICA CENTRAFRICANA.
  • Supervisore per l’Associazione « Amici per il Centrafrica » dei progetti associativi in RCA.                

Ente responsabile della gestione progettuale 

Associazione « Amici per il Centrafrica onlus »

Via del Lavoro, 14

22070 Limido Comasco (CO) – Italie

Tel. 0039 (0)31 93.74.77

e-mail : info@amicicentrafrica.it

 www.amicicentrafrica.it

L’Associazione :

« Amici per il Centrafrica » è un’associazione italiana seria e laica di volontariato, onlus di diritto, che intende esprimere una partecipazione responsabile e solidale verso i bisogni, il disagio e le speranze di chi vive nella povertà in Repubblica Centrafricana e nei paesi dell’Africa Sub-Sahariana. I nostri interventi hanno lo scopo di garantire ai bambini, alle donne e alle comunità emarginate l’istruzione, la cura, la formazione e il sostegno al lavoro, per accompagnarle verso l’autosufficienza e il raggiungimento di una vita affrancata dai bisogni fondamentali. Gli interventi sono valutati e realizzati in partnership con le congregazioni missionarie, che vivono e lavorano accanto alle comunità locali con competenza, dedizione e continuità. « Amici per il Centrafrica » coopera con alcune associazioni di volontariato per progetti specifici. Tutti gli interventi vengono realizzati dietro l’approvazione delle autorità di riferimento locali. I membri dell’Associazione offrono il loro impegno professionale, volontario e gratuito per garantire la migliore utilizzo dei fondi raccolti e una gestione puntuale ed efficiente dei progetti e per costruire un’Africa capace e autosufficiente.

Per il nostro Progetto “I Bambini di Bangui – Centro La Joie de Vivre” ricerchiamo un/una Amministratore/trice delle Scuole del Centro « La Joie de Vivre » e del Centro Sanitario « La Joie de Vivre » in RCA che rivesta anche il ruolo di Supervisore per l’Associazione dei progetti associativi in RCA.

 

Il Centro La Joie de Vivre” è un’oasi di speranza creata e costruita dalla nostra Associazione con la precisa volontà di aiutare bambini orfani o abbandonati e disagiati delle periferie della capitale, dove la miseria regna sovrana e le strutture scolastiche e sanitarie, per i più bisognosi, sono inesistenti. Il Progetto è articolato ed ambizioso perché risponde ad alcuni bisogni fondamentali per l’infanzia e per la comunità che vive nei dintorni, quali: ● Accoglienza temporanea per bambini disagiati o orfani; ●Scolarizzazione (Scuola Materna, Primaria e Secondaria) per i bambini accolti e per i bambini esterni alla struttura, con aule per oltre 400 allievi di Scuola Materna e Primaria e per circa 200 allievi di Scuola Secondaria. Quest’ultima sarà avviata nei prossimi anni; ● Dispensario Pediatrico, Laboratorio Analisi e Centro Odontoiatrico per bambini

da zero a quattordici anni accolti nel Centro ed esterni allo stesso e per adulti; ● Formazione igienico, sanitaria per le mamme e assistenza a bambini e mamme  affetti da Aids; ● Laboratori di artigianato per aiutare il processo di auto-sostentamento della comunità locale.

 

Descrizione della missione del / della volontario / a:

  • Gestione amministrativa delle Scuole Materna, Primaria e Secondaria del Centro Sanitario.
  • Segreteria delle Scuole Materna, Primaria e Secondaria del Centro Sanitario.
  • Contabilità delle Scuole Materna, Primaria e Secondaria del Centro Sanitario.
  • Altro:
  1. Centro Sanitario : registrazione dei dati personali (su apposito data base) dei pazienti del Centro Sanitario.
  2. Supervisione: dei progetti associativi in essere sul posto

 

Periodo di arrivo del / della volontario / a prescelto : Autunno 2015 (Ottobre 2015)

Durata prevista della missione : 1 anno rinnovabile

Formazione del / della volontario / a: Diploma in ragioneria e perito commerciale estero equipollente.

Competenze specifiche

  •  Lingue : Francese (necessario), Italiano (gradito)
  •  Informatica : conoscenza informatica di base: programmi richiesti: Office, Word, Excel, PowerPoint, …).
  •  Patente : gradita.

Esperienze maturate

  •  Esperienza come amministrativo / a in azienda di un paese europeo.
  •  Un’esperienza aggiuntiva pratica maturata in campo amministrativo africano (durante una missione di volontariato presso scuole o dispensari) sarebbe gradita.

Preferenze concernenti il o la volontario / a: Nessuna preferenza

Altre richieste specifiche sul profilo del / della volontario / a 

  •  Preparazione specifica in contabilità e amministrazione.
  •  Buona dimestichezza nel ruolo.
  •  Capacità di analisi delle situazioni e di collaborare alla loro risoluzione.

Qualità indispensabili per ricoprire il ruolo volontario ricercato:

  •  Avere passione per il proprio lavoro.
  •  Essere consapevole di cosa significa accettare questo ruolo progettuale.
  •  Capacità di adattamento alle situazioni.
  •  Apertura di spirito con capacità di negoziazione e ascolto.
  •  Capacità di lavorare équipe e di fare un buon lavoro di mediazione tra i Responsabili di Progetto e la Sede Associativa.
  •  Capacità di assumersi delle responsabilità e di prendere delle decisioni confrontandosi sempre con la Presidente dell’Associazione.
  •  Ascolto delle varie necessità e capacità di giudizio.
  •  Padronanza di sé, cordialità, pazienza, costanza. Saper avanzare con pazienza ma con determinazione, senza scoraggiarsi.
  •  Capacità di suggerire la soluzione migliore ai problemi analizzati.
  •  Diplomazia.
  •  Per il ruolo di Supervisione dei progetti: ottima capacità di analisi delle situazioni, tenendo conto dei punti di forza e di debolezza e delle condizioni specifiche di vita delle persone e delle risorse umane.

Scheda missione_volontario-Gestionnaire2015

Fiche mission_volontaire-Gestionnaire2015

Previous Story
FOCSIV aderisce alla marcia delle donne e degli uomini scalzi
Next Story
Quei morti nella Giornata del creato a Mindanao

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867