FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato Apeiron - Volontario/a, Nepal

Apeiron – Volontario/a, Nepal

Valentina Citati
11 Gennaio 2018
Volontariato

Età: vario

Durata: da 1 a 3 mesi

Tipo di programma: Opportunità UN

Ambito: Vario

Stato del bando:

Età minima: 18

Area geografica: 3

Paese: 44

Ente: Apeiron onlus


La ONG Apeiron ricerca una figura volontaria di medio termine (2 mesi minimo) che affianchi lo staff in Nepal nel periodo marzo/giugno o agosto/ottobre 2018.

Come candidarsi?

Se lavori in un ambito specifico e soddisfi uno dei nostri bisogni organizzativi, puoi inviarci una mail a info@apeirononlus.it con il tuo CV e una lettera di presentazione di una pagina dove è indicato quanto tempo desideri fermarti e le competenze, le conoscenze e l’esperienza che ritieni di avere e che desideri offrire a sostegno del nostro lavoro.

Qual è il metodo di selezione?

In base alle esigenze dei nostri progetti, valuteremo di volta in volta le competenze richieste.
Dopo una valutazione iniziale effettuata dallo staff, ti ricontatteremo per un eventuale colloquio conoscitivo su Skype.

Cosa farai?

Come volontario potrai offrire un ulteriore supporto al lavoro quotidiano del team locale. Ciò significa che non lavorerai direttamente sul campo, ma a stretto contatto con il personale nel nostro ufficio in Nepal. A seconda delle tue competenze, saremo felici di beneficiare della tua esperienza lavorativa, per questo costruiremo con ciascun volontario un piano personalizzato, affinché l’esperienza sia proficua per entrambi.

Quanto tempo dura il volontariato?

In genere richiediamo una presenza minima di due mesi, dando così abbastanza tempo per conoscere l’organizzazione e ottimizzare la condivisione di conoscenze, abilità ed esperienze.

Sarai pagato?

Essendo una piccola organizzazione, non siamo in grado di offrire un rimborso spese mentre sarai in Nepal.
La possibilità di beneficiare di vitto e alloggio andrà preventivamente discussa con il referente in loco in base alla disponibilità del momento.

Cosa fare prima di iniziare?

Leggere le nostre informazioni sul viaggio.
Apeiron declina ogni responsabilità per danni a persone o cose, pertanto consigliamo vivamente di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio.

 

Previous Story
SERVIZIO CIVILE PER L’AGRICOLTURA SOCIALE GARANZIA GIOVANI: CERCASI 4 VOLONTARI A SAN MINIATO (PI) – MOVIMENTO SHALOM
Next Story
CUAMM – COORDINATORE AMMINISTRATIVO PAESE, SUD SUDAN

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867