ARCS – Capo progetto, Senegal
Luogo di lavoro: Estero
Scadenza: 15 gennaio 2017
Disponibilità: marzo 2017
ARCS – Arci Cultura e Sviluppo sta selezionando un/a Capo progetto espatriato da inserire nell’ambito dell’iniziativa “SOUFF – Terra: SOstegno e cosvilUppo per il raFForzamento della comunità di Linguère” in Senegal.
Destinazione: Senegal – dipartimento di Linguère
Durata del progetto: 3 anni
Deadline per presentare la candidatura: 15 gennaio 2017
Inizio della missione: Marzo 2017
Retribuzione: tra i 3.000 e i 3.600 Euro lordi/mese sulla base dell’esperienza del/la candidato/a.
Mansioni:
Il capo-progetto avrà la responsabilità diretta del raggiungimento dei risultati del progetto, della realizzazione delle attività in loco e della reportistica (narrativa e finanziaria). In particolare le mansioni previste sono:
- Coordinamento e gestione delle attività del progetto, in stretta collaborazione con il personale locale, il partner locale e gli altri attori coinvolti;
- Selezione e gestione delle relazioni con i fornitori;
- Gestione delle risorse finanziarie e amministrazione del progetto in loco;
- Definizione dettagliata del piano di lavoro del progetto e del piano di spese in loco;
- Coordinamento e mantenimento delle relazione con gli stakeholders locali;
- Redazione nei tempi stabiliti dei rapporti narrativi e finanziari così come richiesto dall’ente finanziatore e in accordo con la sede di ARCS a Roma;
- Organizzazione delle missioni tecniche previste e accompagnamento delle stesse;
- Partecipazione e appoggio allo sviluppo della strategia paese (compresa la collaborazione alla nuova progettazione);
- Partecipazione ad incontri con potenziali partners e donatori nel paese;
- Il candidato svolgerà le sue mansioni in autonomia; riporterà al referente paese in Italia.
Requisiti richiesti:
- Comprovata esperienza (almeno 8 anni) nella gestione tecnica e finanziaria di progetti di cooperazione cofinanziati da donatori istituzionali preferibilmente in Africa sub sahariana;
- Comprovata esperienza nel ruolo di capo progetto, di rappresentante paese per ONG internazionali e nella gestione di consorzi;
- Ottima e comprovata conoscenza delle procedure dell’AICS relative ad acquisti, contratti e rendicontazione;
- Ottima conoscenza della lingua francese parlata e scritta;
- Ottima capacità di coordinamento, comunicazione e mediazione con i donatori, partner e istituzioni locali;
- Ottime competenze organizzative, amministrative e gestionali;
- Eccellenti doti comunicative e relazionali;
- Ottime capacità di leadership e networking;
- Flessibilità, intraprendenza, autonomia e capacità di visione strategica;
- Ottima conoscenza del pacchetto Office.
Requisiti preferenziali:
- Laurea quadriennale (VO) o magistrale in discipline socio-economiche o scientifiche (agronomia, ingegneria e affini);
- Esperienza in progetti nel settore agricolo e/o di sviluppo economico, sostegno all’imprenditoria e alla commercializzazione;
- Conoscenze di gestione delle risorse naturali e di tecniche di produzione agricola;
Conoscenza del Senegal; - Interesse per le dinamiche culturali dell’area e capacità di analisi.
Inviare il proprio CV e una lettera di motivazione in francese a: arcs@arci.it e a federica.damico@arci.it entro il 15 gennaio 2017 indicando in oggetto “Candidatura Capo Progetto AICS Senegal_Nome Cognome”
I candidati preselezionati verranno invitati a sostenere un colloquio presso la sede di ARCS a Roma oppure via skype durante il mese di gennaio 2017.
A causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate, ci scusiamo di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e.