FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato ASPEm cerca 9 volontari per progetti in Bolivia con il programma EU Aid Volunteers

ASPEm cerca 9 volontari per progetti in Bolivia con il programma EU Aid Volunteers

Valentina Citati
28 Agosto 2020
Volontariato

Età: vario

Durata: da 6 a 12 mesi

Tipo di programma: Opportunità UE

Ambito: Vario

Stato del bando: Aperto

Età minima: 18

Area geografica: Vario

Paese: vario

Ente: ASPEM


ASPEm cerca 9 volontari per progetti in Bolivia con il programma EU Aid Volunteers.

Agronomo per progetto di agroecologia a Tarija – 1 anno (gennaio-dicembre 2021) – scadenza: 12/9/2020

Agronomo per progetto di floricoltura e produzione del miele a El Alto-Santa Rosa – 1 anno (gennaio-dicembre 2021) – scadenza: 12/9/2020

Project manager per attività di sostegno allo sviluppo delle capacità dei partner locali a El Alto – 1 anno (gennaio-dicembre 2021) – scadenza: 12/9/2020

Esperto di marketing per progetto di agroecologia a Tarija – 1 anno (gennaio-dicembre 2021) – scadenza: 12/9/2020

Comunicatore per progetto di contrasto alla tratta e allo sfruttamento a El Alto – 1 anno (gennaio-dicembre 2021) – scadenza: 12/9/2020

Comunicatore per progetto di inclusione giovanile a Cochabamba – 9 mesi + 1 mese di apprendistato presso la sede di Cantù – Gennaio-Ottobre 2021 – Scadenza: 13/9/2020

Progettista / Comunicatore per sostegno alla progettazione e alla promozione delle attività di APSEm a Cochabamba – 9 mesi + 1 mese di apprendistato presso la sede di Cantù – Gennaio-Ottobre 2021 – Scadenza: 13/9/2020

2 Comunicatori per progetto di tutela dell’ambiente e promozione dei diritti umani a Trinidad – 1 anno (gennaio-dicembre 2021) – Scadenza: 23/09/2020

 

Il programma è aperto a cittadini o residenti di lungo corso dell’Unione Europea.

 

Per fare domanda:

  • Scaricare i bandi a cui si è interessati e leggerli attentamente
  • Scaricare e compilare il questionario di autovalutazione in spagnolo e compilarlo in tutte le sue sezioni (non dimenticando di spuntare la dichiarazione sulla privacy nell’ultimo foglio)
  • Scaricare e creare il CV in formato Europass in spagnolo assicurandosi di aggiungere la  foto
  • Scaricare e compilare la domanda di partecipazione in spagnolo
  • Rinominare i documenti compilati come segue:
  1. Nome-Cognome_SAQ
  2. Nome-Cognome_CV
  • Nome-Cognome_AF

 

Inviare tutti i documenti via e-mail a volontari@aspem.org entro il termine indicato nell’avviso di selezione scrivendo nell’oggetto della e-mail: Candidatura EUAV + Nome Cognome + Titolo del bando.

Le candidature incomplete non saranno prese in considerazione.
Solo i candidati selezionati saranno contattati per i colloqui.

I candidati che non riceveranno notifica entro 2 mesi dalla scadenza del termine per la presentazione delle candidature dovranno considerare la loro candidatura scartata.

 

Il programma copre:

  • Viaggio A/R dal paese UE di residenza alla sede della formazione e apprendistato (per le posizioni che lo prevedono)
  • Vitto e Alloggio durante la formazione
  • Viaggio A/R per la formazione dal paese UE di residenza alla sede della formazione
  • Alloggio durante il periodo di apprendistato (per le posizioni che lo prevedono)
  • Indennità mensile per vitto e spese personali durante il periodo di apprendistato (per le posizioni che lo prevedono)
  • Viaggio A/R dal paese UE di residenza per il paese di destinazione
  • Alloggio durante il periodo di servizio
  • Assicurazione medica
  • Copertura dei costi di visti, vaccinazioni, controlli sanitari pre e post servizio
  • Indennità mensile di 457,36 EUR per vitto e spese personali
  • Indennità mensile di 40 EUR per trasporto locale durante il servizio
  • Indennità post servizio di 100 EUR per ogni mese di servizio completato

 

Per informazioni consultare il sito di ASPEm o scrivere a enrica.valentini@aspem.org

Previous Story
Proroga iscrizioni evento giustizia sociale e climatica: avete tempo fino al 7 settembre!
Next Story
IBO – Educatore – Tanzania

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867