FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro ASPEm - Progettista - Italia

ASPEm – Progettista – Italia

Lucia - Ufficio Volontariato
18 Gennaio 2023
Lavoro

ASPEm sta selezionando un/a PROGETTISTA da inserire nella sua operatività in Italia.

Scadenza candidature: 31 gennaio 2023
Contratto: 12 mesi (rinnovabile)

Inserimento: febbraio 2023
Sede di lavoro: Cantù (Co) – Via Dalmazia 2 – Italia

Descrizione
ASPEm sta selezionando un/a PROGETTISTA da inserire nell’ufficio progetti presso la sede di
Cantù (CO), con competenze in progettazione, ricerca e selezione bandi, gestione e
monitoraggio progetti, relazione con i Donor.

Competenze e Compiti
• Competenze e capacità nell’ambito della progettazione – dimostrabile esperienza, anche non continuativa (studi e/o lavoro)
• Competenza nella ricerca/lettura di bandi e opportunità di finanziamento progetti
• Ottima conoscenza della lingua inglese (eventuale seconda lingua: spagnolo)
• Disponibilità a missioni in paesi europei ed extraeuropei
• Ottima padronanza del pacchetto Office
• Capacità di lavorare sia in gruppo sia in maniera autonoma e di organizzare il lavoro nel rispetto di scadenze

I candidati qualificati interessati alla posizione dovranno inviare la propria candidatura ad aspem@aspem.org entro il 31 gennaio 2023, indicando nell’oggetto “Candidatura Progettista”. La candidatura dovrà essere corredata da:
1. Curriculum vitae aggiornato (sintetico)
2. Due referenze complete di dati di contatto e autorizzazione al contatto

Saranno contattati solo i candidati con CV pertinente per un colloquio di preselezione.

Previous Story
Il mercato dei crediti per la biodiversità rispetto ai crediti del carbonio
Next Story
Il ruolo di assistenza dei migranti: il caso libanese
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867