FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Associazione 21 luglio - Monitor Diritti Umani, Roma

Associazione 21 luglio – Monitor Diritti Umani, Roma

Francesca Ufficio Comunicazione
14 Luglio 2016
Lavoro

Luogo di lavoro: Italia

Scadenza:  31 luglio 2016.
Disponibilità: 15 settembre 2016

POSIZIONE: Monitor Diritti Umani

ORARIO DI LAVORO: part time con possibilità di futuro impiego full time

SEDE DI LAVORO: Roma

COMPENSO: sarà commisurato all’esperienza del candidato selezionato

INIZIO INCARICO: 15 settembre 2016

L’Associazione 21 luglio è un’organizzazione non profit impegnata nella promozione dei diritti delle comunità rom e sinte in Italia, principalmente attraverso la tutela dei diritti dell’infanzia e la lotta contro ogni forma di discriminazione e intolleranza. L’associazione, che è composta da rom e non rom, è apartitica, non ha fine di lucro, persegue il fine esclusivo della solidarietà sociale, umana, civile e culturale, in particolare nel rispetto dei principi della Convenzione Internazionale di New York sui diritti dell’infanzia.

Associazione 21 luglio cerca candidati qualificati per la posizione di “monitor diritti umani”. Il monitor diritti umani è responsabile, in costante collaborazione con lo staff dell’organizzazione, di assicurare la costante e puntuale raccolta di informazioni e dati riguardanti la situazione delle comunità rom e sinte in Italia dal punto di vista dei diritti umani.

Il Monitor Diritti Umani riporterà direttamente al Responsabile di Area con il quale lavorerà in stretto coordinamento.

ATTIVITA’ PRINCIPALI:

Il monitor diritti umani contribuirà a individuare le priorità di intervento e definire le linee di advocacy dell’organizzazione, a documentare le violazioni dei diritti umani che colpiscono le comunità rom e sinte e a definire e implementare le strategie di prevenzione e/o pronta reazione in caso di gravi violazioni dei diritti umani.

La persona selezionata si occuperà in particolare di:

• Produrre informazioni periodiche, accurate e imparziali sulla situazione delle comunità rom e sinte dal punto di vista dei diritti umani, al fine di fornire la base informativa necessaria per delineare le priorità di intervento e di ricerca dell’organizzazione;
• Documentare in maniera precisa e imparziale eventuali violazioni dei diritti umani di rom e sinti;
• Delineare, in collaborazione con lo staff di Associazione 21 luglio, strategie di intervento per prevenire, esporre, dare seguito a eventuali violazioni dei diritti umani di rom e sinti;
• Redigere rapporti sulla situazione dei diritti umani delle comunità rom e sinte, a carattere tematico e/o geografico, prevalentemente ad utilizzo interno;
• Redigere materiale di advocacy (lettere alle autorità, briefing, etc.) a seconda delle esigenze dell’organizzazione;
• Mantenere i contatti con organizzazioni della società civile, istituzioni, enti di monitoraggio sui diritti umani.

REQUISITI ESSENZIALI:
• Forte motivazione e dedizione alla tutela e alla promozione dei diritti umani di rom e sinti;
• Laurea specialistica o titolo equivalente in Scienze Politiche o Giurisprudenza;
• Conoscenza approfondita del diritto internazionale dei diritti umani, in particolare di meccanismi e standard relativi ai diritti economici, sociali e culturali;
• Almeno 1 anno di esperienza pregressa nel settore della promozione e della tutela dei diritti umani;
• Conoscenza fluente della lingua inglese, parlata e scritta inglese (livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)
• Ottima conoscenza degli applicativi Office e dei principali motori di ricerca;
• Eccellenti capacità redazionali e analitiche;
• Capacità di lavoro sia in autonomia sia in team;
• Capacità di negoziazione e di problem solving;
• Capacità di intessere e mantenere reti relazionali con organizzazioni della società civile, istituzioni, enti internazionali di monitoraggio sui diritti umani;
• Buone capacità di comunicazione orale e scritta;
• Eccellenti capacità organizzative e attitudine a lavorare con scadenze confliggenti.

REQUISITI PREFERENZIALI:

– Conoscenza fluente delle lingue (in alternativa): serbo-croato, rumeno, romanes;
– Specializzazione post-universitaria (es. Master) in diritti umani o materie affini;
– Esperienza professionale pregressa nel campo della tutela e della promozione dei diritti umani delle comunità rom e sinte.
Si invitano i candidati interessati a inviare lettera di presentazione e CV all’indirizzo personale@21luglio.orgentro e non oltre il 31 luglio 2016.

Si prega di indicare nell’oggetto la dicitura “Monitor Diritti Umani – Nome e cognome”.
Solo i candidati pre-selezionati verranno contattati al fine di fissare un colloquio.

Previous Story
Sviluppo sostenibile: ASviS, serve una Legge di Stabilità coerente con gli impegni presi dall’Italia all’Onu
Next Story
L’Unione europea deve dotarsi di risorse proprie per gestire le migrazioni: più debito e più tasse

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867