AIFO – ESPERTA/O RENDICONTAZIONE PROGETTI E GESTIONE SEDI ESTERE – BOLOGNA
Scadenza invio candidature: entro il 23 novembre 2018
Scadenza invio candidature: entro il 23 novembre 2018
Scadenza candidature: 7 ottobre 2018
Scadenza candidature: 28 settembre 2018
Scadenza invio candidature: 24 settembre 2018
Scadenza invio candidature: 15 luglio 2018
Scadenza candidature 28 Febbraio 2018.
La ONG AIFO sta selezionando un/a Capo progetto per la sua operatività in Liberia.
AIFO – Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau, insieme a ADP – Amici Dei Popoli e Cefa Onlus, promuove un’indagine online per la…
VACANCY AIFO – GUINEA BISSAU: infermiere/a di area ostetrico-ginecologica o un Ostetrico/a
FUNZIONE PRINCIPALE: responsabile per l’accompagnamento costante dell’implementazione delle strategie fissate dal programma Integrato per la Riduzione della Mortalità Materna e Infantile (pacchetti per l’assistenza predefiniti: minimo e complementare), presso i Centri di Salute e gli Ospedali Regionali e gestite dalle unità mobili territoriali che si dislocano nelle comunità e dell’identificazione delle necessità, delle soluzioni dei problemi, del sostegno tecnico/formazione del personale sanitario locale.
AIFO – GUINEA BISSAU: la ricerca di un/a pediatra
FUNZIONE PRINCIPALE: responsabile per l’accompagnamento regolare e costante dell’implementazione delle strategie fissate e previste dal programma Integrato per la Riduzione della Mortalità Materna e Infantile (pacchetti per l’assistenza definiti: minimo e complementare), presso i Centri di Salute e gli Ospedali Regionali e gestite dalle unità mobili territoriali che si dislocano nelle comunità; assistenza specializzata, formazione e supervisione in servizio (on job training) delle pratiche e metodologie previste dall’assistenza materno-infantile nella rete dei servizi del Sistema Sanitario locale.
AIFO – GUINEA BISSAU: ricerca di un/a ostetrico/a-ginecologo/a
FUNZIONE PRINCIPALE: responsabile per l’accompagnamento regolare e costante dell’implementazione delle strategie fissate e previste dal programma Integrato per la Riduzione della Mortalità Materna e infantile (pacchetti per l’assistenza definiti: minimo e complementare), presso i Centri di Salute e gli Ospedali Regionali e gestite dalle unità mobili territoriali che si dislocano nelle comunità; assistenza specializzata, formazione e supervisione in servizio (on job training) delle pratiche e metodologie previste dall’assistenza materno-infantile nella rete dei servizi del Sistema Sanitario locale.