FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato AVAZ - Vieni ad aiutarci nella nostra Bottega Popolinsieme

AVAZ – Vieni ad aiutarci nella nostra Bottega Popolinsieme

Francesca Ufficio Comunicazione
18 Giugno 2019
Volontariato

Età: vario

Durata: vario

Tipo di programma: Volontariato Italia

Ambito: Diritti Umani e Sviluppo Sociale

Stato del bando:

Area geografica: Europa

Paese: Italia

Ente: Avaz


Dona il tuo tempo e fai un’esperienza di volontariato nella Bottega Popolinsieme di AVAZ, socio FOCSIV,  in via L. Zuccoli, 74 a Roma.

La Bottega Popolinsieme di Avaz, nata il 14 giugno 2003 grazie alla disponibilità dei volontari dell’associazione che ancora oggi la gestiscono e portano avanti il progetto, è sorta allo scopo di promuovere, sostenere e affermare il commercio equo e solidale, dando a questa forma di mercato un proprio spazio e un proprio luogo.

Cos’è il commercio equo e solidale?

Il commercio equo e solidale è una partnership economica basata sul dialogo, la trasparenza e il rispetto, che mira ad una maggiore equità tra Nord e Sud del mondo attraverso lo scambio internazionale.
Le organizzazioni di commercio equo, supportate dai consumatori, sono coinvolte attivamente nell’assistenza tecnica dei produttori, nell’azione di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle istituzioni e nello sviluppo di campagne volte al cambiamento delle regole e delle pratiche del commercio internazionale.

Le linee guida del commercio equo sono:

• garantire ai piccoli produttori del sud del mondo un accesso diretto e sostenibile al mercato, al fine di favorire il passaggio dalla precarietà ad una situazione di autosufficienza economica;
• supportare il coinvolgimento diretto dei produttori e dei lavoratori nelle scelte strategiche delle organizzazioni in cui operano;
• promuovere il cambiamento sociale e culturale del nord del mondo per una nuova equità globale.

Il commercio equo e solidale rappresenta una sfida a un sistema produttivo che sfrutta le risorse, rende schiavi i produttori e annulla il fattore umano, puntando solo sulla quantità e sul guadagno economico; Avaz crede che l’attuale sistema vada cambiato e che il produttore debba ricevere il giusto compenso per il suo lavoro.
Per questo ha dato vita alla Bottega Popolinsieme, il cui scopo primario è quello – attraverso importatori quali “Liberomondo”, “Altromercato”, etc. – di promuovere il lavoro dei piccoli produttori del sud del mondo, con la garanzia di un guadagno equo, ed anche di promuovere l’incontro tra le diverse culture. Proprio per evitare di venir meno a questo nostro impegno, Bottega Popolinsieme ha deciso, fin dal principio, di non legarsi in maniera univoca ad un importatore, proprio al fine di salvaguardare la propria indipendenza e autonomia.

Infine, la Bottega non vuole essere soltanto un luogo di vendita, ma anche di sensibilizzazione verso i temi del commercio equo, attraverso iniziative ed eventi nei quali vengono coinvolte le scuole, le istituzioni locali, le parrocchie, etc.

 

Per ulteriori info clicca qui

Diventa volontario chiamando lo 06.87235466 o scrivendo a  popolinsieme@avaz.it

Previous Story
Fondazione Don Gnocchi – Diventa Volontario
Next Story
IBO Italia – Scopri tutte le opportunità di volontariato!

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867