BOLIVIA (TARIJA)- ASPEM 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Vario
Stato del bando: Chiuso
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 2
Paese: 7
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – America Latina 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: TARIJA
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
- Contribuire a promuovere la produzione, il consumo, la trasformazione e la vendita dell’amaranto attraverso la formazione di 120 donne e 120 uomini di 5 comunità del municipio di Cercado-Tarija
- Promuovere la formazione integrale di 250 donne provenienti da zone rurali del comune di Cercado-Tarija per favorire l’autostima personale, la coscienza critica e una partecipazione attiva nella società.
- Contribuire allo sviluppo di strategie educative e comunicative rivolte a 300 bambine di scuola primaria e 19 educatori sul tema della violenza sessuale contro i minori
- Rafforzare l’autostima e la genitorialità di 25 madri adolescenti vittime di violenza
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Il volontario/a in servizio civile n°1 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Affiancamento nella realizzazione di materiale didattico sul tema della coltivazione organica e sostenibile dell’amaranto
- Affiancamento logistico e motivazionale durante le formazioni rivolte a 120 donne e 120 uomini su tematiche agro-alimentari
- Accompagnamento dei destinatari del progetto nel processo di condivisone delle conoscenze attraverso l’organizzazione di dinamiche formative
- Affiancamento del personale tecnico nel reperimento dei materiali utili (sementi, strumenti e materiali) per la coltivazione dell’amaranto
- Ricerca di materiale didattico sul tema della microimprenditorialità
- Supporto nella realizzazione di un kit formativo sulla microimprenditorialità cooperativa in ambito agricolo
- Affiancamento nella realizzazione di 4 corsi sul tema della microimprenditorialità
- Affiancamento nella realizzazione di materiale comunicativo (brochure, blog, sito internet, etc) per diffondere la conoscenza dell’amaranto e le coltivazioni dell’area rurale di Tarija
Il volontario/a in servizio civile n°2 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Partecipazione a riunioni interne all’ong ECAM sul tema del bilancio partecipativo ed uguaglianza di genere
- Reperimento di materiale formativo sul tema del bilancio partecipativo e politiche pubbliche di inserimento delle istanze delle donne
- Affiancamento nella somministrazione di 18 eventi formativi sul tema della gestione pubblica e del bilancio partecipativo in zone urbane e rurali
- Supporto nell’organizzazione di dinamiche educative da inserire in 4 attività formative per identificare le necessità pratiche e strategiche delle donne
- Affiancamento nella gestione dei gruppi e delle dinamiche formative
- Affiancamento logistico nell’organizzazione di 22 sessioni di assistenza tecnica a unità produttive di donne in zona rurale e urbana
- Reperimento di materiale informativo sul cancro all’utero, alla cervice e al seno
- Affiancamento nella realizzazione di 4 eventi informativi sul cancro all’utero, cervice e seno in zone rurali
- Partecipazione a 1 Incontro con la municipalità di Tarija per elaborare l’inserimento delle istanze delle donne nel bilancio partecipativo municipale
Il volontario/a in servizio civile n°3 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Realizzazione di un kit di materiale informativo e di comunicazione sul tema della violenza sessuale sui minori in Bolivia
- Affiancamento nella realizzazione di 4 eventi formativi per educatori sul tema della violenza sessuale nei confronti dei minori
- Supporto nell’elaborazione di una strategia comunicativa rivolta a minori sul tema della violenza sessuale in ambito famigliare, scolastico e lavorativo e dei rischi in cui possono intercorrere
- Affiancamento nella progettazione di dinamiche educative, anche attraverso l’uso del gioco, sul tema della violenza sessuale su minori
- Supporto logistico- tecnico nella gestione di 3 giornate educative per ogni gruppo di bambine per un totale di 27 giornate
- Affiancamento di educatori e psicologi nella realizzazione di uno sportello di ascolto psicologico rivolto alle bambine inserite nel progetto
- Affiancamento logistico e tecnico nella Realizzazione di 6 fiere i sul tema della salute e sicurezza delle bambine
- Supporto nella Gestione di attività di valutazione e misurazione dei risultati raggiunti durante gli incontri con le bambine e gli educatori
Il volontario/a in servizio civile n°4 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Affiancamento nella realizzazione di 5 laboratori sulla genitorialità per 25 donne inserite in una comunità per giovani madri
- Supporto nell’elaborazione di materiale didattico da utilizzare nei laboratori
- Affiancamento nella programmazione di una piccola nursery per i figli delle giovani madri inserite nella comunità
- Supporto alle attività di cura e intrattenimento per i figli delle giovani madri
- Affiancamento ai 12 incontri di sostegno psicologico individuale rivolto alle giovani madri
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
Volontario/a 1:
- Preferibile formazione in ambito ambientale e/o agronomico e/o educativo
- Buona conoscenza della lingua spagnola parlata e scritta
- Preferibile pregressa esperienza di studio sulla tematica della sicurezza alimentare
- Preferibile esperienza di studio nell’ambito delle strutture cooperative
- Preferibile esperienza all’estero in America Latina
Volontario/a 2:
- Preferibile formazione in: scienze politiche, economiche e/o comunicazione, scienze sociali, scienze giuridiche
- Buona conoscenza della lingua spagnola, parlata e scritta
- Preferibile esperienza di studio sul tema della violenza e discriminazione di genere
- Preferibile esperienza nello studio di politiche pubbliche e del funzionamento del bilancio partecipativo
- Preferibile esperienza all’estero in America Latina
- Preferibile pregressa esperienza con gruppi di donne vulnerabili
Volontari/e 3,4
- Preferibile formazione in: scienze dell’educazione, comunicazione, psicologia, scienze sociali
- Buona conoscenza della lingua spagnola, parlata e scritta
- Preferibile pregressa esperienza con gruppi di bambini e di donne
- Preferibile esperienza all’estero in America Latina
- Preferibile esperienza di studio sul tema della violenza e discriminazione di genere
- Preferibile esperienza pregressa nella gestione di momenti formativi, laboratori, corsi di aggiornamento.