BOLIVIA- CVCS 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Vario
Stato del bando: Chiuso
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 2
Paese: 7
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – America Latina 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: LA PAZ
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
Nell’ambito del settore Tutela infanzia e adolescenza
- Migliorare la condizione di permanenza di 130 minori in conflitto con la legge ospiti del Centro Misto di Qalauma;
- rendere positivo ed efficace il reinserimento sociale nel periodo post-carcerario di n. 90 minori in uscita dal Centro Misto di Qalauma, a beneficio di tutta la comunità di provenienza.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Nell’ambito del settore Tutela infanzia e adolescenza
Il volontario/a in servizio civile n°2 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Supporto nella gestione dei contatti con assistenti legali, assistenti sociali, educatori e psicologo per l’elaborazione di paini di recupero individualizzati;
- Supporto nella gestione di contatti con le famiglie dei ragazzi destinatari dei piani di recupero;
- Supporto nell’organizzazione di incontri periodici tra l’equipe multidisciplinare;
- Supporto nell’organizzazione e supervisione dei corsi professionali svolti all’interno del Centro Qalauma;
- Supporto nell’organizzazione di laboratori specialistici di orientamento all’auto-imprenditorialità;
- Supporto nella organizzazione e promozione di una mostra espositiva dei manufatti e prodotti realizzati dai ragazzi nell’ambito dei corsi professionali;
- Collaborazione all’organizzazione di incontri con istituzioni, ONG, fondazioni e scuole professionali con cui collaborare per il reinserimento sociale dei ragazzi nell’ambito del programma post-penitenziario;
- Collaborazione nell’attività di monitoraggio e valutazione periodica dei risultati ottenuti.
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
Nell’ambito del settore Sicurezza Alimentare
- Formare 70 donne della comunità di Calamarca su tematiche relative allo sviluppo produttivo in ambito agricolo;
- Formare 180 campesinos della comunità di Calamarca in modalità di coltivazione biologica come strumento per garantire la sicurezza alimentare;
- Introdurre presso 150 famiglie di Calamarca, tecniche di agricoltura biologica finalizzate alla sussistenza e alla commercializzazione dei prodotti ricavati.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Nell’ambito delle attività inerenti il settore Sicurezza Alimentare
Il volontario/a in servizio civile n°1 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Affiancamento dello staff tecnico per la realizzazione di schede tecniche sull’andamento della produzione agricola nelle comunità di Calamarca;
- Collaborazione nell’organizzazione dei 3 corsi rivolti a 70 donne, rappresentanti di comunità e famiglie (individuazione destinatari, logistica, elaborazione e distribuzione materiale didattico),
- Collaborazione nella distribuzione di sementi migliorate per la coltivazione di prodotti biologici;
- Supporto nel perfezionamento della procedura prevista per l’ottenimento del certificato biologico per i prodotti ottenuti dalle famiglie di campesinos;
- Supporto nell’organizzazione di n. 2 visite di interscambio tra comunità nel raggio di 50 km;
- Supporto nell’organizzazione di un evento per la promozione di prodotti biologici ottenuti;
- Collaborazione nell’attività di monitoraggio e valutazione periodica delle attività
Il volontario/a in servizio civile n°2 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Supporto nella gestione dei contatti con assistenti legali, assistenti sociali, educatori e psicologo per l’elaborazione di paini di recupero individualizzati;
- Supporto nella gestione di contatti con le famiglie dei ragazzi destinatari dei piani di recupero;
- Supporto nell’organizzazione di incontri periodici tra l’equipe multidisciplinare;
- Supporto nell’organizzazione e supervisione dei corsi professionali svolti all’interno del Centro Qalauma;
- Supporto nell’organizzazione di laboratori specialistici di orientamento all’auto-imprenditorialità;
- Supporto nella organizzazione e promozione di una mostra espositiva dei manufatti e prodotti realizzati dai ragazzi nell’ambito dei corsi professionali;
- Collaborazione all’organizzazione di incontri con istituzioni, ONG, fondazioni e scuole professionali con cui collaborare per il reinserimento sociale dei ragazzi nell’ambito del programma post-penitenziario;
- Collaborazione nell’attività di monitoraggio e valutazione periodica dei risultati ottenuti.
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
Volontario 1
- Preferibile formazione in ambito agronomico;
- Preferibile buona conoscenza della lingua spagnola parlata e scritta;
- Preferibile pregressa esperienza all’estero ed in particolare in America Latina
Volontario 2
- Preferibile formazione in ambito socio-pedagogico;
- Preferibile buona conoscenza della lingua spagnola parlata e scritta;
- Preferibile pregressa esperienza all’estero ed in particolare in America Latina