BURKINA FASO – MLAL 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Vario
Stato del bando:
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 1
Paese: 10
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Burkina Faso 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: BOBO DIOULASSO
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
- Migliorare i servizi di prevenzione sanitaria e screening nei tre distretti sanitari della Regione in cui si interviene promuovendo l’accrescimento delle competenze delle 150 animatrici delle Cellule di Educazione Nutrizionale e dei 200 animatori comunitari coinvolti
- Migliorare le conoscenze della popolazione locale in materia di nutrizione, igiene e salute attraverso la costituzione di 50 Comitati Nutrizionali di Villaggio (CNV) composti da un totale di 250 persone
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Il Volontario/a in servizio civile n°1 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Supporto nella realizzazione logistica degli incontri di coordinamento con i responsabili municipali e i leader comunitari delle zone beneficiate
- Affiancamento nell’organizzazione logistica e al tutoraggio dei corsi di formazione per le animatrici comunitarie
- Coopera nelle attività di distribuzione dei kit con materiali culinari alle CEN
- Collabora nella gestione dei rapporti e organizzazione logistica delle riunioni con la direzione sanitaria regionale per l’opportuno scambio di informazioni e decisioni operative sul progetto.
- Partecipa all’organizzazione logistica e tutoraggio dei corsi di formazione rivolti a gli integranti dei Comitati di Villaggio sulla Nutrizione (CVN)
- Coopera nella definizione dei contenuti didattici dei moduli formativi rivolti ai membri delle CEN e CVN e alla predisposizione dei materiali didattici
- Supporta l’organizzazione logistica delle giornate di teatro forum organizzate per la sensibilizzazione della popolazione dei villaggi
- Collabora all’organizzazione logistica e tutoraggio del corso di formazione dei 200 agenti comunitari in tema di lotta alla malnutrizione infantile, screening neonatale e rilevamento statistico indici di salute
Il Volontario/a in servizio civile n°2 di supporto nelle seguenti attività:
- Supporto nella realizzazione logistica degli incontri di coordinamento con i responsabili municipali e i leader comunitari delle zone beneficiate
- Collabora nell’organizzazione logistica delle attività di censimento (definizione piano delle visite di campo, raccolta ed elaborazione dei dati) dei bambini
- Supporta il personale competente, gestione ed elaborazione dei dati nell’organizzazione logistica delle attività di monitoraggio delle vaccinazioni (attualizzazione registri, elaborazione dati, scadenziario richiamo delle vaccinazioni ecc..)
- Partecipa e appoggia l’organizzazione logistica delle visite di Screening trimestrale del MUAC (Mid Upper Arm Circumference) nei bambini tra i 6 a 59 mesi (definizione piano delle visite di campo, raccolta ed elaborazione dei dati)
- Affianca il personale competente nell’organizzazione logistica delle visite domiciliari per la ricerca dei bambini che non partecipano più inesplicabilmente ai programmi di recupero nutrizionale
- Supporta l’organizzazione logistica delle giornate di teatro forum organizzate per la sensibilizzazione della popolazione dei villaggi
- Coopera nell’organizzazione delle dimostrazioni culinarie e di sensibilizzazione rivolti alle madri per una corretta alimentazione a beneficio dei loro figli
- Supporta la realizzazione di inchieste e interviste qualitative per monitorare il livello di apprendimento e recepimento dei messaggi di sensibilizzazione
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare:
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
Volontario/a n°1
- Preferibile formazione in Scienze dell’Educazione, Medicina o Scienze Infermieristiche
- Preferibile ottima conoscenza della lingua francese.
- Preferibile ottima conoscenza dei principali social networks
- Preferibile buona conoscenza di software di gestione immagini e montaggio video
Volontario/a n°2
- Preferibile formazione in Economia e Commercio, Statistica,
- Preferibile ottima conoscenza della lingua francese
- Preferibile aver maturato previe esperienze di volontariato
- Preferibile ottima conoscenza dei principali social networks