FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato Campi di Lavoro e Solidarietà 2018 in Italia, IBO Italia

Campi di Lavoro e Solidarietà 2018 in Italia, IBO Italia

Valentina Citati
3 Gennaio 2018
Volontariato

Età: vario

Durata: meno di 1 mese

Tipo di programma: Campi di lavoro

Ambito: Vario

Stato del bando: Aperto

Età minima: 18

Età massima: 21

Area geografica: 6

Paese: 32

Ente: 29


Le anteprime sui campi di Lavoro e Solidarietà in Italia pubblicate da IBO Italia.

Una cosa è leggere, un’altra è vedere con i propri occhi. Gli Atti degli Apostoli, ad esempio: una lettura interessante, certo. Ma andare a Nomadelfia e vivere per quasi due settimane in una realtà che da novant’anni segue alla lettera gli insegnamenti del Vangelo, non sarebbe ancora più interessante? Per i 15 volontari che partiranno da tutta Europa mossi da una risposta positiva a questa domanda, l’appuntamento è tra la fine di luglio e l’inizio di agosto 2018. Un mondo in cui tutto è in comune e in cui la circolazione del denaro è caduta nel dimenticatoio si prepara a spalancarti le porte: unisciti alla babele di gioventù che si ritroverà in questa piccola frazione di Grosseto; i posti dedicati a ragazzi e ragazze italiani sono tre!

“Come iscriversi ad un Campo di Lavoro e Solidarietà in 5 minuti”

  • Vai alla pagina del nostro sito dedicata ai Campi 2018 e scorri fino a quella lunga lista con le date di partenza e (ahimè) ritorno;
  • Vedi quelle piccole etichette in alto, che dicono “Campi in Italia”, “Campi in Europa”, “Campi Extra-Eur”? Ottimo! Usale per navigare fra le nostre proposte che, anche se sparse in giro per il globo, troverai ben disposte in ordine alfabetico;
  • Hai trovato il progetto che ti interessa? NON cliccare subito su “iscriviti”! Prima, apri la scheda del Campo cliccando sul suo nome (ad esempio “BOLIVIA Cochabamba”). A questo punto, scorri la pagina fin quando non trovi, al suo interno, le date che ti interessano. Viste? Bene, adesso puoi cliccare sul bottone ISCRIVITI che gli sta di fianco. Facile, no?
  • Compila la scheda di partecipazione e conferma la richiesta;
  • Mettiti comodo;
  • Aspetta una nostra telefonata: ci metteremo in contatto con te per fare due chiacchiere, orientarti nella tua scelta e darti tutte le informazioni di cui hai bisogno per organizzare al meglio la tua partenza.
  • Costi. Ebbene sì, un campo costa (purtroppo non sono esperienze finanziate o sostenute). Costa perché organizzarli, monitorarli, valutarli, visitarli, prepararli, assicurare i volontari sono attività che costano e impiegano risorse. E’ prevista quindi una quota di iscrizione, il costo del viaggio per raggiungere il campo (aereo, treno, macchina, etc..) e, in alcuni casi, un extra (già chiaro prima di iscriverti e partire) da dare alla comunità che ospita come segno di condivisione. Trovi tutti i dettagli nella sezione Come Partecipare.
Previous Story
Emergency – due nuove posizioni, Milano
Next Story
Campi di Lavoro e Solidarietà 2018 estero, IBO Italia

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867