FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato Campi di Volontariato: nel 2018 in Madagascar con IBO

Campi di Volontariato: nel 2018 in Madagascar con IBO

IBO
5 Febbraio 2018
Volontariato
Madagascar 2018

Età: più di 21

Durata: 1 mese

Tipo di programma: Campi di lavoro

Ambito: Educazione ed Istruzione

Stato del bando: Aperto

Età minima: 21

Età massima: 50

Area geografica: 1

Paese: 36

Ente: IBO Italia


In Madagascar nell’estate del 2018. Per vivere e contribuire in prima persona al processo di crescita dell’isola malgascia.

Dove: Fianarantsoa, Nosy Be, Vohimasina (Madagascar)
Quando: tre turni di 28 giorni dall’inizio di giugno alla fine di agosto 2018 (Fianarantsoa); tre turni di 21 giorni da metà luglio a metà settembre 2018 (Nosy Be); due turni, uno per l’intero mese di luglio e uno per l’intero mese di agosto 2018 (Vohimasina)
A chi è rivolto: volontarie/i over 21

Descrizione del progetto
Costruire un centro di accoglienza per bambini a Fianarantsoa, promuovere l’istruzione scolastica a Nosy Be, tinteggiare pareti di mattoni a basso impatto ambientale a Vohimasina: quest’estate, l’impegno di chi partirà volontario per il Madagascar in favore dei più piccoli , potrà passare davvero su tutti i fronti.

Attività previste
Fianarantsoa
A Fianarantsoa, sugli altopiani meridionali del Madagascar, incontrare qualcuno che abbia superato i 28 anni di età è evento raro. Qui Omeo Bon Bon (Mi dai una caramella?) è attiva dal 2005 con una casa famiglia capace di offrire assistenza sanitaria, istruzione di base e almeno un pasto al giorno a circa 150 bambini. In collaborazione con IBO, quest’estate ospiterà un campo di lavoro che prevede le seguenti attività:

  • ampliamento del centro di accoglienza;
  • lavori in ambito elettrico, idraulico, agricolo e di muratura;
  • attività di animazione e preparazione di laboratori per i bambini del centro.

Nosy Be
Nosy Be, incantevole isola a nord del Madagascar, è uno dei poli turistici principali del paese. Ma non tutto oro è quel che luccica: le situazioni difficili non mancano, soprattutto fra i bambini, ed è per questo che 11 volontari malgasci hanno deciso di mettere il loro impegno al servizio della comunità, dando vita alle attività educative e di sostegno economico e medico di Manampy Zaza Madiniky.

In collaborazione con IBO, Manampy Zaza Madinky organizza quest’estate un campo di lavoro che da l’occasione di conoscere da vicino la cultura malgascia, impegnandosi nel contempo in una realtà locale. In particolare, i volontari saranno coinvolti in due attività principali:

  • la mattina, educazione ed animazione per i minori del villaggio, con la preparazione di laboratori creativi che potranno prevedere riciclo di materiali, musica, rappresentazioni teatrali, video e disegni);
  • il pomeriggio, laboratori di lingua e sostegno scolastico, con la messa a punto di corsi per adolescenti o adulti (dai 14 ai 30 anni).

Vohimasina
La proposta di Campo di Lavoro e Solidarietà a Vohimasina, nel distretto malgascio di Manakara, nasce dalla collaborazione tra IBO Italia e l’Associazione Zanantsika, che dal finire degli anni Novanta si occupa di istruzione, sostegno sanitario e promozione sociale nel Madagascar sud-orientale. Al momento, l’Associazione gestisce 12 scuole elementari, 1 scuola materna, 1 scuola media, 1 centro sanitario di base e 1 casa famiglia. I volontari saranno impegnati in:

  • animazione per i bambini delle materne e delle prime classi delle elementari;
  • visita ad alcune delle scuole del territorio seguite dall’Associazione;
  • tinteggiatura interna ed esterna degli edifici scolastici;
  • giardinaggio presso la sede centrale di Vohimasina;
  • produzione di mattoni a basso impatto ambientale;
  • corso di intreccio stuoie per le donne italiane;
  • per chi conosca il francese, insegnamento della lingua italiana al personale dell’Associazione;
  • lavori manuali di minuto mantenimento.

Ciascuno dei progetti prevede una giornata di formazione pre-partenza presso la sede nazionale di IBO Italia a Ferrara.

Costi

  • la quota d’iscrizione ad 1 turno è di 220 € (assicurazione + spese di segreteria + quota socio IBO);
  • il viaggio è a carico del volontario;
  • le associazioni ospitanti provvedono a vitto e alloggio in cambio di un contributo giornaliero di 8 euro a Nosy Be e Vohimasina, e di 5 euro a Fianarantsoa.

Come partecipare
La pre-iscrizione non è vincolante e avviene online, tramite i link indicati di seguito. Entro pochi giorni sarete contattati telefonicamente per un colloquio conoscitivo e di orientamento durante il quale dare conferma della propria partecipazione.

Fianarantsoa: vai alla scheda del campo e all’iscrizione

Nosy Be: vai alla scheda del campo e all’iscrizione

Vohimasina: vai alla scheda del campo e all’iscrizione

Maggiori informazioni

Sabina Marchetti
Responsabile Campi di Lavoro e Solidarietà
0532 243279
info@iboitalia.org

Previous Story
Campi di Volontariato – Bolivia 2018
Next Story
Campi di volontariato IBO: primavera in Germania

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867