Campo di lavoro per adolescenti a SAN LEONARDO DI CUTRO (KR)
Età: 14 - 17
Durata: meno di 1 mese
Tipo di programma: Campi di lavoro
Ambito: Vario
Stato del bando: Chiuso
Età minima: 14
Età massima: 17
Area geografica: 6
Paese: 32
DATE: Dal 28/6/2015 al 5/7/2015
ONG: IBO Italia
DESCRIZIONE LUOGO
Il progetto nasce dall’esigenza di voler rivalutare un bene confiscato alla ndrangheta, con precisione alla famiglia Mannolo, condannata per traffico di stupefacenti. La struttura rimasta chiusa per dieci anni e rifiutata da più enti tra cui la chiesa, è stata richiesta e ottenuta dai volontari del WWF Crotone nel 2007 per 10 anni in comodato d’uso. La struttra era un supermercato oggi diventata un Centro di Educazione alla Legalità e all’Ambiente (C.E.L.A) simbolo della lotta alla criminalità organizzata nella provincia di Crotone in quanto ancora oggi, purtroppo, vittima di furti e atti vandalici. Nonostante la delusione iniziale per la mancata collaborazione e sostegno economico promessi dal presidente della provincia per la ristrutturazione dell’edificio, WWF Crotone si è rimboccata le maniche e grazie ad alcuni imprenditori del territorio che ben conoscono la nostra storia, ma soprattutto grazie al lavoro incessante e gratuito di tutti i volontari che hanno rifiutato qualsiasi forma di rimborso per i campi estivi, i P.O.N. nelle scuole e altre attività di vigilanza, si è riusciti a riappianare quasi tutti i debiti.
Il Progetto è quello di ripristinare il giardino della memoria. WWF Crotone collabora anche con Libera che da due anni gestisce 90 ettari di terreni confiscati alla mafia nel comune limitrofo di Isola Caporizzuto per tanto si effettueranno lavori di riqualificazione anche nei su citati terreni. Il progetto affianca alle attività lavorative appena descritte delle attività formative che vanno dalla lotta alla criminalità, alla bellezza storico-ambientale del nostro territorio.
DESCRIZIONE LAVORO
– Ripristino del Parco della memoria: già realizzato 2 anni fa il parco della memoria aveva visto i volontari della scuola elementare di San Leonardo di Cutro piantare 25 alberi e soprattutto mettere delle tabelle, accanto ad ogni albero, con le foto e la storia delle vittime di ndrangheta. Pochi giorni dopo tutte le tabelle sono state divelte.
– Lavori nei terreni sequestrati alle mafie: nel comune di Isola Caporizzuto vi sono circa 90 ettari di terreni sequestrati alla potentissima famiglia degli Arena. I volontari dovranno ripulire i terreni e/o raccogliere i prodotti agricoli dei terreni.
Sono previsti laboratori interattivi di discussione riguardo la legalità ed escursioni nel territorio.
Età: 14-17 anni
Incontro precampo generale: 20 giugno dalle 10:00 alle 16:30