FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro CCM – Esperto questioni migratorie,Torino

CCM – Esperto questioni migratorie,Torino

Francesca Ufficio Comunicazione
15 Giugno 2017
Lavoro

Luogo di lavoro: Italia

Scadenza: 19 giugno 2017
Disponibilità: 1 luglio 2017

La ONG CCM cerca un ricercatore/ricercatrice, esperto/a di questioni migratorie e di sistema sanitario piemontese, per la realizzazione di una ricerca-azione sui servizi di accoglienza/integrazione.

>> Procedura di selezione comparativa, per titoli e colloquio di valutazione, per il conferimento di n. 1 incarico di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 9 mesi a ricercatore/ricercatrice esperto/a di questioni migratorie e sistema sanitario piemontese per:

  • la realizzazione di una ricerca-azione in Piemonte sui servizi di accoglienza/integrazione in ambito sanitario dei migranti in Piemonte, con particolare riferimento al ruolo delle associazioni di migranti;
  • l’assistenza nell’applicazione dei risultati della ricerca attraverso sperimentazioni sul territorio piemontese previsti dal progetto D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l’Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna  (Progetto 275 – CUP H19D17000780005).

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020

– Obiettivo Specifico: 2.Integrazione / Migrazione legale
–  Obiettivo Nazionale: 3. Capacity building – lett.m) Scambio di buone Pratiche

CCM – Comitato Collaborazione Medica è uno dei partner del Progetto D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l’Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna  (Progetto 275 – CUP H19D17000780005), presentato dal Consorzio Ong Piemontesi a febbraio 2016 nell’ambito dell’Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 Migrazione legale/Integrazione – Obiettivo nazionale 3 Capacità – Avviso territoriale per la promozione del confronto tra le politiche per l’integrazione sviluppate in Italia e in altri Stati membri (adottato dall’Autorità Responsabile FAMI con decreto prot. n. 19738 del 24 dicembre 2015).

Tale progetto, valutato ammissibile ma inizialmente non finanziato, è stato successivamente ammesso a finanziamento con Decreto di scorrimento n.prot.4661 del 23 marzo 2017 dall’Autorità Responsabile FAMI e quindi avviato il 15 maggio 2017, dopo necessaria rimodulazione budgetaria e di cronogramma, con obbligo di terminare il 31 marzo 2018.

Figura ricercata: ricercatore/ricercatrice, esperto/a di questioni migratorie e di sistema sanitario piemontese, per:

(i) la realizzazione di una ricerca-azione in Piemonte sui servizi di accoglienza/integrazione in ambito sanitario dei migranti in Piemonte, con particolare riferimento al ruolo delle associazioni di migranti;
(ii) l’assistenza nell’applicazione dei risultati della ricerca attraverso sperimentazioni sul territorio piemontese. Tali attività sono previste dal progetto D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l’Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna  (Progetto 275 – CUP H19D17000780005)

Tipo di incarico: collaborazione coordinata e continuativa della durata di 9 mesi.

Compenso previsto: Euro 14.500,00 lordo

Sede dell’incarico: Torino, con richiesta di spostamenti su tutto il territorio regionale e possibilità di partecipazione a study-tours nelle regioni di  Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna.

Inizio incarico: entro il 1 luglio 2017

Termine per l’invio delle candidature: 19 giugno 2017 ore 12.00, via P.E.C. (posta elettronica certificata) o recapito a mano, presso la sede di CCM.

Il/La collaboratore/collaboratrice selezionato/a dovrà:

  • Collaborare con il referente CCM di progetto e con i ricercatori dei partner che svolgeranno le altre ricerche di progetto;
  • Definire la metodologia di ricerca e gli strumenti di indagine;
  • Identificare gli stakeholders fondamentali da contattare/coinvolgere nell’indagine;
  • Identificare le fonti primarie e secondarie di indagine, che dovranno consentire la raccolta di dati su scala locale e/o regionale, includendo documentazione/letteratura sia istituzionale che scientifica;
  • Analizzare i dati raccolti mediante la metodologia definita ed elaborare i risultati dell’indagine, focalizzandosi in particolare su buone pratiche (ed eventuali difficoltà/ostacoli) nell’accoglienza/integrazione sanitaria dei migranti in Piemonte, specificando il ruolo delle associazioni di migranti;
  • Svolgere un’analisi comparativa dei risultati emersi dalle ricerche in ambito sanitario condotte nelle tre regioni di progetto (Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna);
  • Collaborare con il referente CCM di progetto nella identificazione e pianificazione di sperimentazioni in Piemonte che consentano di applicare i risultati dell’indagine; nel facilitare l’organizzazione tecnica e logistica di tali sperimentazioni;  nel contribuire all’analisi critica e al monitoraggio di tali sperimentazioni; nel raccogliere  i dati che emergeranno attraverso mediante le fonti primarie identificate;
  • Contribuire alla realizzazione di eventuali rapporti richiesti dal donatore e/o dal capofila (COP), con riferimento alle attività di competenza; produrre la relazione di indagine;
  • Partecipare riunioni/incontri tra partners e a brevi study-tours nelle regioni Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna finalizzate al confronto e allo scambio tra ricercatori

 Requisiti richiesti:

  • Esperienze formative (max 30 punti ai fini della valutazione):

Diploma di laurea vecchio ordinamento o diploma di laurea specialistica in uno dei seguenti ambiti: sociologia, antropologia medica, studi/relazioni internazionali, salute pubblica/globale, geopolitica/migrazione, economia, statistica, diritto internazionale

  • Costituiscono titoli preferenziali, con i punteggi indicati, i seguenti studi:

– Master (annuale 4 punti, biennale 8 punti) in uno degli ambiti sopra citati
– Dottorato di ricerca (max. 15 punti) in uno degli ambiti sopra citati
– Pubblicazioni, attinenti le materie oggetto dell’attività del progetto (da 0 a 10 punti);
– Corsi di specializzazione (max. 10 punti).
– Periodi di studio o ricerca trascorsi in Spagna e/o Francia su aspetti legati alle questioni migratorie e/o sanitarie (max 5 punti).

  • Esperienze professionali (max 30 punti ai fini della valutazione):

– 10 punti per ogni anno di esperienza lavorativa per lo svolgimento di attività di studio e di ricerca, in materia attinente la presente selezione, se maturato presso enti sanitari regionali;
– 7 punti per ogni anno di esperienza lavorativa per lo svolgimento di attività di studio e di ricerca, in materia attinente la presente selezione se maturato presso Istituti di ricerca/Università;
– 5 punti per ogni anno di esperienza lavorativa se maturato presso altri enti pubblici e/o privati per lo svolgimento di attività di studio e di ricerca, in materia non attinente la presente selezione.

I periodi di attività verranno valutati per le frazioni di anno in ragione mensile considerando, come mese intero, periodi continuativi di giorni trenta o frazioni superiori a quindici giorni.

  • Conoscenze linguistiche (max 10 punti ai fini della valutazione):

– Conoscenza dell’inglese e del francese, scritta e parlata (B1/B2/C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue)
-Preferenziale: la conoscenza dello spagnolo e/o del catalano

  • Conoscenze specifiche legate alla materia di ricerca (max 15 punti approfondite e valutate durante il colloquio e con referenze):

– Conoscenza della normativa di riferimento comunitaria, nazionale e regionale in materia di organizzazione dei servizi sanitari e accesso ai servizi da parte dei migranti;
– Conoscenza delle strategie/raccomandazioni internazionali in riferimento allo sviluppo di ‘migrant-senstivie health services’;
– Conoscenza del sistema di servizi di salute materno-infantile in Piemonte;
– Conoscenza del sistema di servizi di salute materno-infantile, con particolare riferimento ai servizi per migranti, in Francia e/o Spagna

  • Altre competenze utili allo svolgimento dell’incarico (max 15 punti, approfondite e valutate durante il colloquio e con referenze):

– Capacità di lavorare in autonomia e in team
– Ottime capacità organizzative
– Capacità di analisi e osservazione
– Spiccate capacità comunicative in situazioni complesse e a tutti i livelli (pubblico, privato, locale, nazionale e internazionale)
– Forte predisposizione al risultato e al problem solving.

Il requisito di ammissione alla presente valutazione, a pena di esclusione, è il possesso del diploma di laurea vecchio ordinamento o diploma di laurea specialistica.

Scarica la scheda sintetica del progetto

Come candidarsi:

  • Inviare il  CV in formato PDF massimo 3 pagine, includendo l’autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi della legge n.675/96 e 2/3 nominativi a titolo di referenze. Firmato e datato.
  • Lettera motivazionale, massimo 1 pagina

Invio entro le ore 12.00 del 19 giugno 2017 via P.E.C. (posta elettronica certificata) all’indirizzo di posta certificata CCM ccm@pec.ccm-italia.org o recapito a mano in busta chiusa presso la sede di CCM (Via Ciriè 32/E – 10152 Torino), indicando come oggetto la dicitura “Domanda di partecipazione alla selezione comparativa per l’individuazione di ricercatore esperto in questioni migratorie e servizi sanitari”.

CCM – Comitato Collaborazione Medica non si assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni o la non ricezione di eventuali candidature non spedite da indirizzo PEC, se inviate da caselle di posta elettronica non certificata, in quanto la data di presentazione della domanda non sarà comprovata dal gestore di posta certificata, né la ricezione confermata.

Si precisa che tutti i Curricula pervenuti verranno visionati, ma solo quelli selezionati saranno contattati. Il processo di selezione sarà condotto dall’ufficio risorse umane con il supporto del referente interno del progetto. La data e la sede del colloquio saranno comunicati tra il 16 e il 20 giugno 2017. L’assenza al colloquio sarà considerata rinuncia alla selezione.

Il CCM, a conclusione dei colloqui e della procedura di valutazione, tutti i/le candidati/e che hanno partecipato alla processo di selezione saranno informati dell’esito della stessa via comunicazione email all’indirizzo personale citato nel CV.

Del presente avviso di selezione viene data notizia mediante pubblicazione sul sito www.ccm-italia.org

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i, il Responsabile del procedimento è il Presidente di CCM – Comitato Collaborazione Medica.

Previous Story
AUCI – Yo Cocino Empleo 2017 (SVE – Servizio Volontario Europeo)
Next Story
Overseas Onlus – Capo Progetto, Tunisia

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867