CCP – CAMMINIAMO INSIEME: PERCORSI DI REINSERIMENTO SOCIALE PER I RIFUGIATI COLOMBIANI VITTIME DI VIOLENZA 2018

Età: 18 - 29
Durata: da 6 a 12 mesi
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Vario
Stato del bando: Aperto
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: America Latina
Paese: Ecuador
Ente: CESV, FOCSIV
FOCSIV offre a 4 volontari l’opportunità di partecipare al progetto “Camminiamo insieme: percorsi di reinserimento sociale per i rifugiati colombiani vittime di violenza 2018” nell’ambito del bando Corpi Civili di Pace. La scadenza per le candidature è l’8 aprile 2019.
Il progetto si svolge in due sedi: Ibarra e Quito.
OBIETTIVO sede Ibarra
- Favorire l’accoglienza e l’inserimento sociale delle famiglie in fuga dal conflitto colombiano supportando l’orientamento, la registrazione e la fruizione dei servizi offerti dall’UNHCR e dalle altre entità, nell’iter di richiesta dello status di rifugiato per 150 richiedenti asilo colombiani;
- Monitoraggio del flusso di immigrati, dell’effettivo rispetto dei diritti umani dei rifugiati e dell’efficacia dei modelli di integrazione, anche in relazione al nuovo flusso migratorio proveniente dal Venezuela;
- Favorire l’accoglienza e l’inserimento sociale di 20 minori rifugiati e/o familiari nelle strutture della Fundacion Cristo de la Calle;
- Supportare la socializzazione dei minori e dei loro familiari in fuga dal conflitto colombiano con la comunità colombiana in Ecuador e con la popolazione locale.
OBIETTIVO sede Quito
- Supportare il processi integrazione di 1500 famiglie seguite dal modello de Graduacion garantendo che almeno il 70% di queste siano attive e partecipi alla vita sociale e integrati nel tessuto cittadino;
- Garantire assistenza psicosociale, e un programma per lo sviluppo di mezzi di sussistenza sostenibili ai 35.000 rifugiati che ogni anno si rivolgono ad HIAS.
REQUISITI GENERALI
- Preferibile conoscenza di tecniche di mediazione e gestione dei conflitti;
- Preferibile conoscenza della Federazione o di uno degli Organismi ad essa associati e delle attività da questi promossi;
- Preferibile esperienza di volontariato in Italia e all’estero, in particolare nel paese di realizzazione del progetto;
- Preferibile competenze informatiche di base e di Internet;
- Conoscenza della lingua inglese a livello B2.
REQUISITI SPECIFICI
- Preferibile formazione in Psicologia, Sociologia, Scienze dell’educazione, Assistente sociale, Scienze Politiche, Scienze per la Pace;
- Conoscenza della lingua spagnola al livello B2.
REQUISITI SPECIFICI
- Preferibile formazione in Scienze Politiche, Relazioni internazionali, Diritto;
- Conoscenza della lingua spagnola al livello B2.
Visualizza qui la scheda progetto Ibarra.
Visualizza qui la scheda progetto Quito.
Per le informazioni su come candidarsi clicca qui.