FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato CCP - SOSTEGNO ALLE POPOLAZIONI INDIGENE DEL PERÙ NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DEI CONFLITTI AMBIENTALI 2018

CCP – SOSTEGNO ALLE POPOLAZIONI INDIGENE DEL PERÙ NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DEI CONFLITTI AMBIENTALI 2018

Francesca Ufficio Comunicazione
20 Marzo 2019
Volontariato

Età: 18 - 29

Durata: da 6 a 12 mesi

Tipo di programma: Servizio Civile Universale

Ambito: Vario

Stato del bando:

Età minima: 18

Età massima: 28

Area geografica: America Latina

Paese: Perù

Ente: FOCSIV, Progettomondo MLAL


FOCSIV offre a 12 volontari l’opportunità di partecipare al progetto “Sostegno alle popolazioni indigene del Perù nella gestione e prevenzione dei conflitti ambientali 2018” nell’ambito del bando Corpi Civili di Pace. La scadenza per presentare le candidature è l’8 aprile 2019.

Il Progetto si svolge su 6 sedi: Trujillo, Puno, Moyobamba, Chimbote, Lima e Juliaca.

OBIETTIVO sede Trujillo

  • Informare le 20 comunità contadine della provincia di Otuzco, Santiago de Chuco e Sánchez Carrión sulla qualità dell’acqua nelle zone di influenza della dell’impresa mineraria Barrick attraverso la redazione e socializzazione di una relazione annuale di monitoraggio prodotta da 20 agenti di comunità ed organizzazioni contadine;
  • 20 Comunitá contadine hanno rafforzato la propria capacità operativa ed organizzativa per difendere i loro diritti ambientali e capacità di monitoraggio della qualità dell’acqua per incidere con prove scientifiche, a livello di governo locale, regionale, nazionale e nelle istanze internazionali presentando alternative concrete nelle aree per la protezione dell’ambiente e sviluppo sostenibile.

OBIETTIVO sede Puno

  • Rafforzare lecapacitá operativedi 18 agenti di Comunità di modo da accrescere l’organizzazione interna delle comunità, la loro capacità comunicativa e di incidenza esterna,per difendere le loro basi di vita riguardo agli effetti negativi del progetto minerario Santa Ana;
  • Accompagnarei processi di trafromazione dei conflitti socioambientali nelle 9 comunitá contadine aymara della provincia di Chucuito, attraverso l’organizzaizone e la formaizone di 18 agenti d pr Comunità, di modo ch possano essere presentate alternative concrete nelle aree di protezione dell’ambiente e di sviluppo sostenibile.

OBIETTIVO sede Moyobamba

  • Rafforzare la partecipazione attiva di 50 leader di 50 comunità indigene in merito alla loro capacità di incidenza politica per ottenere il riconoscimento come comunità native ed ottenere il titolo di proprietà collettivo;
  • Rafforzare inoltre le attività esistenti di protezione dell’area ed attività economiche sostenibili di sussistenza;
  • Qualificare l’ordinamento territoriale ed il monitoraggio ambientale dell’Area protetta della “Cordillera Escalera” attraverso la formazione di 50 leaders di 50 comunità indigene di modo che si possa giungere alla realizzazione di sole attività sostenibili e di sussistenza.

OBIETTIVO sede Chimbote

  • Rafforzare le capacità organizzativa e gli strumenti operativi di 20 agenti di 20 comunità della zona di Ancash al fine di migliorare la qualità della partecipazione comunitaria e per realizzare Vigilanza Ambientale e politica;
  • Accrescere la consapevolezza sui conflitti ambientali attraverso la formazione di 20 agenti di comunità di due aree (1 della zona della Costa ed 1 della valle interandina di Ancash) di modo che si possano avere 8 maggiori informazioni attuali ed oggettive capaci di incidere nei conflitti ambientali, nelle loro cause, impatto, economia e sugli attori sociali.

OBIETTIVO sede Lima

  • Sostegno ai diritti di cittadinanza della popolazione;
  • Promozione della gestione nonviolenta dei conflitti socio-ambientali a livello nazionale.

OBIETTIVO sede Juliaca 

  • Ridurre i livelli di vulnerabilità ambientale, sociale ed economica delle comunità rurali danneggiate dagli effetti delle attività minerarie legali e informali;
  • Potenziare le capacità dei leader sociali, in particolare donne, per la prevenzione e gestione dei conflitti, compresa l’attivazione di misure di protezione, difesa e sicurezza.

REQUISITI GENERALI

  • Preferibile conoscenza di tecniche di mediazione e gestione dei conflitti;
  • Preferibile conoscenza della Federazione o di uno degli Organismi ad essa associati e delle attività da questi promossi;
  • Preferibile esperienza di volontariato in Italia e all’estero, in particolare nel paese di realizzazione del progetto;
  • Preferibile competenze informatiche di base e di Internet;
  • Conoscenza della lingua inglese a livello B2.

Per vedere i requisiti specifici visualizza la scheda progetto.

 

Visualizza qui la scheda progetto Trujillo

Visualizza qui la scheda progetto Puno

Visualizza qui la scheda progetto Moyobamba

Visualizza qui la scheda progetto Chimbote

Visualizza qui la scheda progetto Lima

Visualizza qui la scheda progetto Juliaca

 

Per le informazioni su come candidarsi clicca qui

Previous Story
CCP – TUTELA DEI DIRITTI DELLE MINORANZE IN ECUADOR
Next Story
CCP – SOSTEGNO ALLE POPOLAZIONI INDIGENE DELL’ECUADOR NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DEI CONFLITTI AMBIENTALI 2018

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867