FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro CEFA - Amministratore paese - Etiopia

CEFA – Amministratore paese – Etiopia

Valentina Citati
8 Settembre 2020
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza invio candidature: 10 ottobre 2020

Sede di lavoro: Addis Abeba, Etiopia

La sede di lavoro è basata ad Addis Abeba (Etiopia) con missioni sul campo in altre zone del paese dove CEFA ha o intende avviare progetti.

Termine invio domande: 10 ottobre 2020

Partenza: 20 ottobre 2020

Durata contratto: 12 mesi (rinnovabile)

Tipologia contratto: Privato

 

Responsabilità e mansioni

Ruolo: Offrire supporto finanziario a tutti i progetti realizzati da CEFA in Etiopia in modo da assicurare qualità ed efficienza dei servizi offerti e supporto ai gruppi di lavoro, congruentemente agli standard di gestione finanziaria di CEFA e dei diversi donatori. Coordinare le attività amministrative dell’Ufficio centrale di CEFA ad Addis Abeba.

Responsabilità: gestione economica e finanziaria (Contabilità e rendicontazioni)

  • Garantire la compatibilità delle procedure finanziarie interne con la legislazione fiscale locale, gli standard CEFA e i requisiti dei donatori.
  • Garantire che le suddette procedure finanziarie siano rispettate ed adottate dall’Ufficio Centrale di Addis Abeba, in collaborazione con i responsabili di progetto e nel rispetto delle norme e dei regolamenti di CEFA.
  • In collaborazione con il responsabile paese, lavorare e supportare i responsabili di progetto nella preparazione dei budget, nelle relative previsioni, nel monitoraggio e nelle attività di follow up.
  • Fornire supporto tecnico al personale amministrativo degli uffici sul campo, e fornire una guida amministrativa al personale espatriato.
  • Sviluppare strumenti di analisi finanziaria e/o aggiornare quelli esistenti – per aiutare i responsabili di progetto nella gestione e nel monitoraggio dei budget al fine di individuare significativi scostamenti di spesa.
  • Garantire le attività di contabilità quotidiane, incluse la verifica periodica della liquidità, le riconciliazioni bancarie, la chiusura mensile del registro di cassa, la riconciliazione degli anticipi, l’invio tempestivo della contabilità al desk finanziario della sede centrale di CEFA, in collaborazione con lo staff amministrativo locale.
  • Assicurare che i pagamenti ai fornitori e quelli relative alle spese correnti dell’Ufficio siano effettuati tempestivamente.
  • Raccogliere informazioni dagli uffici locali per consolidare i budget al fine di formulare proposte di progetto o rettifiche, in linea con gli obiettivi della missione e rispettando i vincoli posti dai donatori.
  • Proporre, in collaborazione con il responsabile paese, programmi e supporti al budget adeguati e sufficienti, inclusi piani di investimento per le missioni.
  • Assicurare che i rapporti per i donatori vengano prodotti in tempo, siano sottoposti a controllo incrociato con le parti interessate e infine consolidati.
  • Garantire un processo di gestione del flusso di cassa controllato e regolare per tutti i progetti e garantire che tutti gli uffici sul campo abbiano liquidità sufficiente per assicurarne l’operatività.
  • Supervisionare la gestione dei conti bancari di CEFA.
  • Creare e mantenere il Piano Finanziario su base mensile evidenziando al responsabile paese gli eventuali scostamenti per una corretta gestione.
  • Garantire una conduzione efficiente della revisione legale dei conti e dei controlli sui fondi dei donatori in collaborazione con il team di sviluppo del programma. Fornire supporto amministrativo e burocratico ai responsabili di progetto nella selezione e nella gestione delle risorse umane;
  • Essere una delle persone chiave nel paese affinché il team CEFA adotti una buona gestione del sistema e una corretta attuazione.

 

Requisiti richiesti

  • Esperienza professionale: minimo 2 anni di esperienza nella gestione ed amministrazione di progetti complessi, preferibilmente di cooperazione internazionale e/o aiuto umanitario
  • Conoscenza informatica: autonomia nella gestione di software amministrativi, applicativi gestionali, applicativi office, strumenti di comunicazione online
  • Eccellenti capacità finanziarie e analitiche.
  • Capacità di lavorare con scadenze strette e sotto la minima supervisione.
  • Ottima padronanza della lingua inglese parlata e scritta

Altre capacità richieste

  • Buone capacità di relazione con colleghi, controparti, donatori ed autorità locali
  • Attitudine al lavoro di gruppo e orientamento al risultato; predisposizione alla leadership
  • Dimostrate capacità di coordinamento e gestione di gruppi di lavoro interdisciplinari e multiculturali
  • Capacità di operare in ambiente di lavoro autonomo e multiculturale e di rispettare gli obiettivi e le scadenze
  • Dimostrate capacità di scrittura progetti in italiano e inglese per donatori istituzionali
  • Familiarità con le politiche, procedure e guidelines dei principali donatori internazionali
  • Capacità di gestione del ciclo di progetto e preparazione di rendicontazioni narrative e finanziarie
  • Maturità nella gestione di situazioni di tensione e capacità di lavoro sotto pressione
  • Disponibilità a viaggiare in Etiopia in relazione ai bisogni e alle condizioni di sicurezza.

 

Inviare la propria candidatura entro il 10 ottobre 2020 a risorseumane@cefaonlus.it, citando nell’oggetto il ruolo e allegando:

  • CV aggiornato in formato europeo con l’autorizzazione firmata al trattamento dei dati personali;
  • Lettera di presentazione e motivazione;
  • Indicazione di almeno 3 persone di riferimento con e-mail e telefono

 

Ci scusiamo in anticipo, informando che solo coloro che sono selezionati per un colloquio verranno contattati.

Previous Story
CEFA – COUNTRY ADMINISTRATOR – LIBIA
Next Story
Comunicato Stampa – LA COERENZA DELLE POLITICHE PER AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867