FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro CEFA - Capoprogetto Etiopia

CEFA – Capoprogetto Etiopia

Francesca Ufficio Comunicazione
13 Giugno 2019
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza per l’invio candidature 15 settembre 2019

Ruolo: Capoprogetto

Sede di lavoro: Wolisso – Zona South West Chewa (Oromia) – Etiopia

Zona intervento: 4 Woreda (distretti) di Ameya, Goro, Seden Sodo e Wolisso Zuria – Zona South West Chewa (Oromia), Etiopia

Partenza: 15 ottobre 2019

Durata contratto: 12 mesi rinnovabile con 3 mesi di prova

Tipologia contratto: Privato

 

Progetto: Zona South West Chewa (Oromia), Etiopia

 

Responsabilità e mansioni

  • Garantire la gestione e la realizzazione del progetto e il raggiungimento dei risultati che lo stesso si prefigge;
  • Monitorare, a cadenze periodiche concordate con il proprio referente, gli indicatori del progetto, valutandone gli scostamenti eventuali e prendendo le misure necessarie alla loro risoluzione;
  • Elaborare regolare documentazione di monitoraggio e rendicontazione narrativa e finanziaria da trasmettere alle sedi di Addis Abeba e di Bologna, in accordo con le procedure interne dell’organizzazione e con quelle del donatore;
  • Gestire, avendone la responsabilità, il personale locale;
  • Garantire l’efficienza degli investimenti realizzati in loco;
  • Pianificare le attività previste, sia a breve che a medio termine;
  • Redigere i documenti e le relazioni sugli stati di avanzamento, i rendiconti narrativi e predisporre, quando necessario o richiesto dal CEFA e dai finanziatori, le eventuali proroghe/modifiche al progetto;
  • In collaborazione con lo staff locale e con la sede di Addis Abeba, curare la gestione amministrativa del progetto in tutti i suoi aspetti contrattuali, contabili, logistici e finanziari, inclusa l’elaborazione/controllo di prime note, rapporti finanziari, programmazione e controllo delle spese, procedure di acquisto;
  • Evidenziare nei report periodici le “best practices” evinte dalle esperienze maturate nel corso del progetto;
  • In collaborazione con l’addetto all’Amministrazione del Progetto, redigere e inviare al Responsabile Paese la contabilità del progetto su base mensile;
  • Stabilire e mantenere efficaci e continue relazioni con i partner locali;
  • Instaurare e mantenere buone relazioni istituzionali con i donatori e/o altre ONG/Agenzie funzionali al corretto svolgimento del progetto ed alla sua valorizzazione in ambito locale;
  • Collaborare, mantenendoli costantemente informati dell’evoluzione del progetto e delle sue necessità, con il Desk Paese del CEFA in Italia e con il Responsabile Paese in loco nonché con le persone di supporto tecnico del CEFA in Italia;
  • Individuare nuove opportunità progettuali e contribuire attivamente alla preparazione delle stesse;
  • Collaborare con il Responsabile Paese e con il Desk Italia alla ricerca di co-finanziamenti per il progetto;
  • Collaborare con il settore Comunicazione, condividendo informazioni e materiale fotografico necessari alla comunicazione istituzionale del CEFA

 

 

Requisiti di base

  • Esperienza professionale di almeno 5 anni nella gestione di progetti di sviluppo sostenibile riguardanti attività agricole e supporto all’associazionismo
  • Comprovata esperienza nella gestione del ciclo del progetto e in amministrazione
  • Ottima conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta)
  • Estesa conoscenza informatica (pacchetto Office)
  • Capacità relazionali, di gestione delle risorse umane e di lavoro di gruppo
  • Doti di leadership, capacità di lavorare in ambiente multiculturale e in contesti complessi e capacità di relazionarsi in modo positivo con diversi interlocutori;
  • Capacità di pianificazione strategica e di lavorare per obiettivi rispettando le scadenze;
  • Ottima capacità nella definizione di strategie e nell’identificazione e finalizzazione di progetti;
  • dinamicità, spirito critico, motivazione, disponibilità al confronto ed al cambiamento, disponibilità a ritmi di lavoro intensi.

 

Requisiti desiderati

  • Laurea in Scienze Agronomiche, in Cooperazione allo Sviluppo, Scienze dell’Educazione o affini
  • Precedenti esperienze lavorative in Etiopia
  • Master o specializzazione post-universitaria in cooperazione allo sviluppo / sviluppo socio-economico / sviluppo rurale / child protection
  • Approfondimenti teorici ed esperienza del settore della Child Protection e/o dello sviluppo rurale e dell’agro-business
  • Esperienza in associazionismo rurale ed organizzazione comunitaria

 

 

Criteri di selezione

  • Esperienza lavorativa e professionale maturata nel settore
  • Formazione specifica
  • Motivazioni personali
  • Capacità di analisi e spirito critico

 

Contatti e invio candidatura

 

Inviare Lettera di Candidatura e CV aggiornato con l’autorizzazione firmata al trattamento dei dati personali a risorseumane@cefaonlus.it  con oggetto: “Capoprogetto – Etiopia”

 

Ci scusiamo anticipatamente, ma solo i candidati ritenuti idonei verranno ricontattati per un colloquio. La selezione rispetta il principio delle pari opportunità (L. 903/77).

Previous Story
LVIA – COORDINATORE ATTIVITA’ E RESPONSABILE PAESE – BURUNDI
Next Story
OVCI – Capo progetto Sud Sudan

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867