FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro CEFA - Coordinatore Agricolo Tanzania

CEFA – Coordinatore Agricolo Tanzania

Francesca Ufficio Comunicazione
8 Ottobre 2019
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza per l’invio delle candidature 25 ottobre 2019

Coordinatore Agricolo

Sede di lavoro: Kilolo e Iringa – TANZANIA

Zona intervento: Regione di Iringa e Njombe

Partenza: 15 Novembre 2019

Tipologia contratto: Cooperante 12 mesi rinnovabili Descrizione dell’intervento

Il CEFA in collaborazione con una altra ONG Italiana, svilupperà un progetto di sicurezza alimentare e di lotta alla malnutrizione nelle regioni di Iringa e Njombe (4 distretti: Kilolo, Mufindi, Iringa District e Njombe rural). Il progetto prevede una prima parte di individuazione dei beneficiari e di formazione degli stessi su diverse tematiche; distribuzione di kit ai beneficiari; supervisione, in collaborazione con il personale locale, di tutti i beneficiari che hanno ricevuto il kit; monitoraggio dell’andamento del progetto in itinere e valutazione finale delle attività svolte.

Un’ulteriore componente del programma agricolo in cui la risorsa verrà inserita prevede, in collaborazione con un partner locale, lo sviluppo di una value chain di una coltura industriale attraverso il coinvolgimento di una rete di piccoli produttori e la realizzazione e gestione di un campo modello.

La sede di lavoro sarà Kilolo con previsti periodi di stanziamento a Iringa. In base alle esigenze del progetto saranno necessari spostamenti anche sulla regione di Njombe e altri distretti della regione di Iringa.

Responsabilità e mansioni:

 

 Gestione e coordinamento

  • Essere responsabile della componente agricola del progetto di Nutrizione, garantendone il tempestivo raggiungimento dei risultati
  • Collaborare con il partener locale di progetto nella gestione dei responsabili delle attività agricole dislocate sul territorio
  • In collaborazione con il capo progetto e il personale locale, implementare le attività formative sul campo (seminari, incontri con i beneficiari e meeting di coordinamento)
  • Dirigere e supervisionare il coordinamento delle attività del progetto di sviluppo di una value chain di una coltura industriale, in particolare la supervisione di un campo modello e l’avvio di una rete di piccoli produttori
  • Redigere, e presentare tempestivamente, i documenti e le relazioni sugli stati di avanzamento del progetto come richiesto dai finanziatori e dalla sede
  • Riferire e coordinarsi sulle proprie attività con il Capo progetto, ONG partner (locali ed internazionali), Coordinatore paese in loco e con il Desk paese del CEFA

 

Amministrazione

  • Supervisionare gli aspetti finanziari ed amministrativi del progetto di cui si è responsabile, compresa la gestione del budget e la sua rendicontazione

Risorse umane

  • In collaborazione con il capo progetto, prevedere alla selezione dello staff locale di progetto e predisporre la formazione dello stesso
  • Supportare il capo progetto nel coordinamento e supervisione dello staff locale di progetto

 

Rappresentanza

  • In collaborazione con il capo progetto, gestire le relazioni con le autorità locali e con le comunità interessate, sia dal punto di vista tecnico che
  • Instaurare buone relazioni istituzionali con i partner di progetto e con i donatori e/o altre Ong/Agenzie necessarie al corretto funzionamento del progetto ed alla sua visibilità.
  • Rispettare il codice comportamentale del CEFA

 

Requisiti minimi richiesti 

  • Laurea Triennale in ambito scienze agrarie o affini
  • Esperienza professionale di almeno 3 anni nella gestione di progetti internazionali di sviluppo e/o nel settore privato con mansioni di
  • Ottima conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta)
  • Ottima conoscenza informatica (Office ed E.)
  • Patente di guida di tipo B
  • La conoscenza della lingua swahili e del paese verrano considerate un plus in fase di selezione

 

Altre Capacità richieste 

  • Buone capacità relazionali: esperienza in gestione risorse umane, nella motivazione del team di lavoro e nei rapporti istituzionali
  • Capacità di lavorare in ambiente multiculturale e in contesti di

Contatti

Inviare CV con l’autorizzazione firmata al trattamento dei dati personali a: info@cefaonlus.it

entro il 25 ottobre 2019. Indicare nell’oggetto della candidatura “Coordinatore Agricolo Kilolo

– Tanzania”.

Ci scusiamo anticipatamente, ma solo i candidati ritenuti idonei verranno ricontattati per un colloquio. La selezione rispetta il principio delle pari opportunità (L. 903/77).

Previous Story
IL LAND GRABBING IN MALI
Next Story
Il Sinodo dell’Amazzonia e le iniziative di Amazzonia Casa Comune. L’impegno di FOCSIV

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867