FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro CEFA - Coordinatore di Progetto Emergenza - Somalia

CEFA – Coordinatore di Progetto Emergenza – Somalia

Valentina Citati
29 Luglio 2020
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza invio candidature: 6 settembre 2020

CEFA – Il Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura (Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura) è una ONG italiana, istituita nel 1972 ed è attualmente attiva in 10 paesi in Africa e America Latina. Il CEFA pone le sue basi sui principi di solidarietà e cooperazione tra le diverse regioni del mondo in nome di giustizia, diritti umani e pace. Il CEFA crede nello sviluppo delle comunità e delle istituzioni locali, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle famiglie e le economie delle comunità attraverso lo sviluppo di capacità, la sensibilizzazione e la difesa della protezione delle persone vulnerabili e dei loro diritti umani fondamentali.

CEFA è in attesa di un possibile finanziamento da AICS Somalia per un progetto di Emergenza. Il progetto interviene nel distretto di Jowhar per rispondere all’emergenza di sicurezza alimentare aggravata dalle recenti inondazioni e contribuire alla ripresa economica del settore agricolo, limitando l’impatto socio-economico della pandemia di Covid19 in Somalia.

Data prevista di inizio delle attività: 15/09/2020

Data prevista per conclusione attività: 14/09/2021

 

Deadline per candidature: 06/09/2020

Data di inizio collaborazione: Settembre 2020

Durata contratto: 12 mesi

Sede di lavoro: Nairobi- Kenya

Line Manager: Kenya e Somalia Regional Coordinator

 

La finalizzazione della selezione e assunzione di questa figura è soggetta alla previa ricezione dei fondi da parte del donatore

Mansioni principali:

  • Il Coordinatore di Progetto gestisce l’implementazione delle attività e il budget di progetto.
  • Sviluppo e regolare controllo del piano d’azione, del piano M&E (in collaborazione con l’M&E Officer) e della tabella di monitoraggio degli indicatori per quanto riguarda il costante monitoraggio dell’implementazione del progetto.
  • Formula piani di lavoro dettagliati per l’implementazione delle attività relative alle componenti di Nutrizione, Agricoltura e Irrigazione in collaborazione con il partner locale, il team tecnico regionale e il Field Coordinator.
  • Sviluppa, in collaborazione con il partner locale, il team tecnico regionale e il Field Coordinator, i moduli formativi dei training per le componenti di Nutrizione, Agricoltura e Irrigazione.
  • Coordina il team sul campo.
  • Coordina e partecipa ai follow-up e alle attività formative erogate allo staff, ai partner e agli agricoltori.
  • Report sul follow-up, sulle attività di formazione, sulle attività di supporto ai gruppi, monitoraggio e valutazione delle componenti di Nutrizione, Agricoltura e Irrigazione.
  • Garantisce un monitoraggio e una valutazione di alta qualità del progetto e la generazione di rapporti periodici di qualità, rapporti di osservazione sul campo e casi di studio in linea con le linee guida del donatore e condividerli secondo necessità.
  • Assegna, misura e controlla le risorse inclusi il budget, lo staff e i materiali in collaborazione con il partner locale, il team tecnico regionale e il Field Coordinator.
  • Monitoraggio del rispetto delle regole del donatore da parte di tutti i partner e la corretta raccolta e archiviazione della documentazione del progetto.
  • Verificare e gestire le procedure amministrative e di rendicontazione del progetto secondo le procedure del donatore e secondo le regolamentazioni fiscali italiane e del Paese; sviluppare piani finanziari trimestrali e semestrali per la gestione e richiesta dei fondi necessari, e preparare le necessarie pianificazioni finanziarie per il progetto.
  • Coordinamento con l’amministratore e il contabile di progetto per la supervisione dei controlli mensili della contabilità e del budget per mantenere le linee di bilancio in linea come proposto ai donatori e, in caso di scostamenti, proporre soluzioni.
  • Sviluppo di report narrativi e finanziari da presentare al donatore secondo le tempistiche concordate e in conformità con le regole e le procedure del donatore e del CEFA, in collaborazione con l’amministratore di progetto e il contabile a Jowhar.
  • Supervisiona e gestisce gli acquisti e le gare di appalto in conformità con le leggi della Somalia, le regole e le procedure del donatore e del CEFA, in collaborazione con l’amministratore di progetto e il contabile a Jowhar.
  • Pianificazione eventi, di meeting, preparazione di materiali, la preparazione della comunicazione e dei materiali di presentazione e tracciare tutte le risorse di progetto
  • Promuove un’immagine positiva dell’organizzazione durante le visite dei donor e altre visite programmate.
  • Coordinamento con le autorità locali e gli importanti stakeholder di progetto, in collaborazione con lo staff locale.
  • Coordinamento effettivo dello staff di progetto e del partner per assicurare efficienza nell’attività lavorativa.
  • Riunioni periodiche con lo staff locale, sia a distanza che a Mogadiscio per il coordinamento e il monitoraggio sull’implementazione delle attività di progetto.
  • Fornire supporto tecnico al partner locale, per una corretta gestione del ciclo di progetto, nonché’ nell’elaborazione dei documenti relativi ai piani operativi periodici e aggiornamenti consuntivi, rapporti descrittivi e finanziari, materiali divulgativi e di visibilità.
  • Riunioni periodiche con il partner per il coordinamento e il monitoraggio sull’implementazione delle attività di progetto.
  • Rilascio e supervisione dei fondi al partner locale.
  • Gestione delle risorse umane: colloqui, preparazione dei TdR e dei contratti in collaborazione con lo staff di progetto.
  • Ogni altra mansione che si renderà necessaria.

 

Requisiti:

  • Laurea triennale o magistrale Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Cooperazione Internazionale o equivalente.
  • Almeno 2 anni di esperienza come coordinatore di progetto in altre organizzazioni internazionali, preferibilmente in contesti di emergenza e/o di agricoltura e sviluppo rurale.
  • Ottima conoscenza della lingua italiana e inglese (C1).
  • Ottima conoscenza del ciclo di progetto (PCM).
  • Ottima conoscenza del pacchetto Office.
  • Attenzione ai dettagli: lavorare in modo accurato e consistente.
  • Capacità di Problem solving: Identificare problemi e soluzioni.
  • Teamwork: Lavorare in modo cooperativo con i membri del team di lavoro. Contribuire allo sviluppo di un clima di lavoro positivo per il raggiungimento degli obiettivi di progetto.
  • Capacità analitiche: analizzare e sintetizzare le informazioni per comprendere i problemi, identificare soluzioni e supportare il processo di decision-making.

 

Come Candidarsi:

 

Persone interessate e qualificate, in possesso dei requisiti richiesti, sono invitate a presentare la loro candidatura a risorseumane@cefaonlus.it; cc: vacancies@cefakenya.com

Oggetto dell’email: PC Emergenza Somalia

Allegare alla candidatura:

  • CV, inclusi 3 contatti di riferenze
  • Lettera di motivazione (massimo 1 pagina)

 

Si prega di notare che verranno contattati solo i candidati selezionati per un intervista/test scritto.

 

A causa dell’urgenza di ricoprire tale posizione, le domande pervenute saranno riviste su base continuativa e la Direzione si riserva il diritto di chiudere la vacancy prima della scadenza indicata non appena venga identificato il candidato idoneo.

Previous Story
CEFA – HEAD OF FINANCE AND ADMINISTRATION – KENYA/SOMALIA REGIONAL OFFICE
Next Story
[Intervista esclusiva] Silvia Stilli, portavoce delle ONG Italiane: «Noi siamo difensori di diritti e operatori di pace. Ecco le nostre richieste al Governo»

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867