FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro CEFA - Organiz. eventi e gestione volontari - Italia

CEFA – Organiz. eventi e gestione volontari – Italia

Simona - Ufficio Raccolta Fondi
4 Maggio 2022
Lavoro, News

CEFA – Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura è una ONG italiana, istituita nel 1972 ed è attualmente attiva in 10 paesi in Africa e America Latina. Il CEFA pone le sue basi sui principi di solidarietà e cooperazione tra le diverse regioni del mondo in nome di giustizia, diritti umani e pace. Il CEFA crede nello sviluppo delle comunità e delle istituzioni locali, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle famiglie e le economie delle comunità attraverso lo sviluppo di capacità, la sensibilizzazione e la difesa della protezione delle persone vulnerabili e dei loro diritti umani fondamentali.

Assistente organizzazione eventi e gestione volontari

Deadline per candidature: 15/05/2022

Data di inizio collaborazione: disponibilità immediata

Durata contratto: 6 mesi co.co.co.

Sede di lavoro: Italia, Bologna

Ruolo: Siamo alla ricerca di una risorsa da affiancare all’organizzatrice di eventi e volontari sia nelle sue normali attività ma soprattutto nell’ambito del festival dei 50 anni che si terrà il prossimo ottobre a Bologna.

La persona che verrà scelta supporterà la responsabile nelle seguenti attività:

  • Pianificazione, gestione e realizzazione degli appuntamenti legati ai 50 anni e degli eventi che si presenteranno nel periodo
  • Redazione e gestione del budget dell’evento
  • Gestione e sviluppo relazioni con partner, fornitori tecnici e non.
  • Gestione dei preventivi e della contrattualistica con location e fornitori.
  • Gestione agenda e calendario delle attività didattiche
  • Gestione della segreteria organizzativa (convenzioni, organizzazione trasferte e spostamenti interni del team legati agli eventi).
  • Preparazione materiali di promozione
  • Contatti con volontari, via email/telefono e incontri 
  • Gestione campagna di Natale e altri regali solidali

Requisiti:

  • Esperienza nel ruolo di almeno un anno
  • Conoscenza della città di Bologna
  • Precisione, buone doti relazionali e abilità nella gestione di tempo/risorse
  • Resistenza allo stress, autonomia e proattività
  • Doti organizzative e flessibilità nella gestione del tempo.
  • Conoscenza della lingua inglese
  • Ottima capacità di utilizzo del pacchetto Office
  • In caso di eventi organizzati in giorni non feriali, disponibilità a lavorare nei fine settimana o in giorni festivi
  • Preferibile percorso di studi in Fundraising/Comunicazione/Marketing/discipline umanistiche/Economia/Scienze Politiche
  • Interesse nei temi di Cooperazione Internazionale e Diritti Umani

Come candidarsi:

Persone interessate e qualificate, in possesso dei requisiti richiesti, sono invitate a presentare la loro candidatura entro il 15/05/2022 a m.visotti@cefaonlus.it e in cc risorseumane@cefaonlus.it, citando nell’oggetto “Assistente organizzazione eventi” e allegando:

•     CV aggiornato con l’autorizzazione firmata al trattamento dei dati personali;

•     Lettera di presentazione e motivazione;

•     Indicazione, se ci sono, delle referenze con e-mail e telefono

Ci scusiamo anticipatamente, ma solo i candidati ritenuti idonei verranno ricontattati per un colloquio.

La selezione rispetta il principio delle pari opportunità (L. 903/77).

Previous Story
CUAMM – Otto posizioni aperte – diversi Paesi
Next Story
Come si affrontano le disuguaglianze attraverso la cooperazione internazionale?
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867