FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro CEFA - PROJECT MANAGER, TUNISIA

CEFA – PROJECT MANAGER, TUNISIA

Redazione
9 Febbraio 2018
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Data prevista inizio servizio: Marzo 2018

CEFA è presente da 45 anni  in Africa, America Centrale, America del Sud e Balcani, dando occupazione a più di 15mila persone in loco. Negli ultimi 15 anni CEFA ha investito nei paesi in via di sviluppo circa 50 milioni di euro per realizzare progetti di cooperazione i cui beneficiari sono stati circa 2 milioni. L’organizzazione è alla ricerca di un Project Manager in Tunisia.

Progetto: “Start Up Tunisia”, cofinanziato da AICS

Oggetto dell’iniziativa: Creazione di posti di lavoro per giovani e donne nei governatorati del nord ovest della Tunisia attraverso il rafforzamento e l’avvio di piccole e medie imprese gestite da donne e giovani principalmente nel campo dell’agricoltura, allevamento e trasformazione dei prodotti agroalimentari.

Luogo di lavoro: Tabarka – Governatorato di Jendouba – Tunisia.

Data prevista inizio servizio: Marzo 2018.

Durata: 12 mesi (rinnovabile)

RESPONSABILITA’ CAPO PROGETTO

Il Project Manager è responsabile direttamente della realizzazione del progetto denominato “START UP Tunisie” e gestirà le attività ed il team di progetto, oltre che gli aspetti finanziari e amministrativi. È responsabile del raggiungimento dei risultati che il progetto si prefigge secondo gli indicatori riportati nel quadro logico.

In particolare:

  • Pianifica le attività previste, sia a breve che a medio e lungo termine.
  • Monitora, a cadenze periodiche concordate con il proprio referente, gli indicatori del progetto, valutandone gli scostamenti eventuali e prendendo le misure necessarie alla loro risoluzione.
  • Coordina lo staff locale ed è responsabile dei risultati.
  • Gestisce i rapporti con i partner italiani e con le controparti locali, associative e istituzionali.
  • Supervisiona e controlla la correttezza delle procedure e dell’amministrazione del progetto.
  • Redige contratti e le pratiche amministrative inerenti al progetto.
  • Redige i documenti e le relazioni sugli stati di avanzamento narrativi e finanziari e predispone, quando necessario o richiesto dal CEFA o dai finanziatori, le eventuali proroghe/modifiche al progetto.
  • Elabora le richieste di pagamento e le previsioni di spesa.
  • Evidenzia nei report periodici le ‘best practices’’ evinte dalle esperienze maturate nel corso del progetto.
  • Instaura e mantiene buone relazioni istituzionali con i donatori e/o altre Ong/Agenzie funzionali al corretto svolgimento del progetto ed alla sua valorizzazione in ambito locale.

Collabora, mantenendoli costantemente informati dell’evoluzione del progetto e delle sue necessità, con il Responsabile Paese del CEFA in Tunisia e con il Desk in Italia.

  • Propone nuove proposte progettuali e contribuisce attivamente alla preparazione delle stesse.
  • Collabora con il Responsabile Paese del CEFA in Tunisia e con il Desk in Italia alla ricerca di co-finanziamenti del progetto e alla stesura di nuove ipotesi progettuali.
  • Collabora, quando richiesto, alla messa a disposizione degli elementi necessari alla comunicazione istituzionale del CEFA.
  • Partecipa alle riunioni di coordinamento di CEFA Tunisie.
  • Esegue quant’altro richiesto dal CEFA se inerente la propria posizione e in particolare si coordina con gli altri responsabili di progetto del CEFA

Requisiti di base:    

  • Laurea Magistrale o Specialistica in Cooperazione allo Sviluppo, Economia e/o equipollenti
  • Esperienza professionale di almeno 3 anni nella gestione di progetti di cooperazione internazionale riguardanti la creazione di impiego e in particolare l’accompagnamento economico, giuridico ed amministrativo di piccole medie imprese, anche nell’ambito dell’Economia Sociale e Solidale.
  • Comprovata esperienza nella gestione del ciclo del progetto e in amministrazione.
  • Ottima conoscenza della lingua francese (parlata e scritta).
  • Estesa conoscenza informatica (office).
  • Capacità relazionali, di pianificazione, di gestione delle risorse umane e di lavoro di gruppo.
  • Doti di leadership e capacità di pianificazione strategica.
  • Patente di guida B.
  • Capacità di lavorare in ambiente multiculturale e sotto pressione.

Requisiti desiderati: 

  • precedenti esperienze lavorative o di collaborazione nel mondo delle associazioni di volontariato o delle ONG in Nord Africa, preferibilmente in Tunisia di almeno 3 anni;
  • master o specializzazione post-universitaria in cooperazione allo sviluppo / sviluppo socio-economico / imprenditoria;

Altri requisiti desiderati:

  • conoscenza dell’arabo
  • conoscenza dell’inglese

Criteri di selezione: 

  • esperienza lavorativa e professionale maturata nel settore;
  • formazione specifica;
  • motivazioni personali;
  • referenze.

Indirizzo per inviare i CV, lettera di motivazione e 3 referenze.

risorseumane@cefaonlus.it

 

Previous Story
LVIA – COORDINATORE/TRICE DI PROGETTO, ETIOPIA
Next Story
Cooperazione e Sviluppo – Capo progetto, Uganda

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867