FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro CEFA - Responsabile Paese - Tanzania

CEFA – Responsabile Paese – Tanzania

Valentina Citati
28 Novembre 2019
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Titolo della posizione                                Responsabile Paese Tanzania

Luogo di lavoro:                                        Tanzania – Dar Es Salaam e zone progetti CEFA

Tipo di contratto:                                         CoCoCo Privato

Data prevista inizio servizio:                    01/2020

Durata:                                                         12 mesi (rinnovabile)

 

Mansioni e responsabilità:

In particolare, il Responsabile Paese si occuperà di:

  • coordinare e rappresentare CEFA nel Paese
  • gestire, avendone la responsabilità, il personale espatriato CEFA presente nel Paese;
  • sovrintendere alla corretta esecuzione di tutte le pratiche amministrative atte ad assicurare l’operatività del CEFA nel Paese;
  • gestire l’ufficio centrale del CEFA situato a Dar es Salaam e svolgere le funzioni di segretariato generale della filiale tanzaniana del CEFA.
  • instaurare e mantenere buone relazioni istituzionali con i donatori e/o altre Ong/Agenzie funzionali al CEFA nel Paese;
  • mantenere le relazione con i partner locali;
  • ricercare e costruire partenariati per progettualità future;
  • ricercare bandi e opportunità di finanziamento (nazionali ed internazionali);
  • proporre e scrivere progetti in collaborazione con la sede di Bologna (ambiti di interesse principali: sviluppo rurale integrato, accesso all’energia, sociale, ambiente);
  • collaborare alla messa a disposizione degli elementi necessari alla comunicazione istituzionale del CEFA;

 

Profilo ricercato

Il/la candidato/a dovrà obbligatoriamente avere le seguenti caratteristiche:

  • Laurea/Master
  • Esperienza professionale di almeno 5 anni nella gestione di progetti di sviluppo all’interno di una ONG.
  • Comprovata esperienza nella gestione del ciclo del progetto e in amministrazione.
  • Preferibile conoscenza delle tematiche (agricoltura, elettrificazione rurale, assistenza tecnica, formazione)
  • Ottima conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta)
  • Estesa conoscenza informatica
  • Buone capacità relazionali: esperienza in gestione risorse umane, nella motivazione del team di lavoro e nei rapporti istituzionali
  • Doti di leadership e capacità di pianificazione strategica.
  • Capacità di lavorare in ambiente multiculturale
  • Esperienza e adattabilità in contesti rurali

 

Requisiti desiderati:

  • precedenti esperienze lavorative o di collaborazione nel mondo delle associazioni di volontariato o delle ONG in Africa, preferibilmente in Tanzania di almeno 3 anni;
  • master o specializzazione post-universitaria in cooperazione allo sviluppo / sviluppo socio-economico / sviluppo rurale;
  • esperienza in associazionismo rurale ed organizzazione comunitaria.

 

Ulteriori criteri di selezione:

  • motivazioni personali => scriverle nella mail di accompagno;
  • capacità di analisi critica.

 

 

Inviare il CV con l’autorizzazione firmata al trattamento dei dati personali a: risorseumane@cefaonlus.it

 

Ci scusiamo anticipatamente, ma solo i candidati ritenuti idonei verranno ricontattati per un le prove e il colloquio. La selezione rispetta il principio delle pari opportunità (L. 903/77).

Previous Story
AMAZZONIA, LA STORIA DEI KOFAN. GLI INDIGENI NOMADI TORNATI SULLE LORO TERRE
Next Story
AL VIA LA COP25, CONFERENZA CLIMATICA DELLE NAZIONI UNITE

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867