FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro CESVI - SECURITY ADVISOR, BERGAMO

CESVI – SECURITY ADVISOR, BERGAMO

Francesca
5 Agosto 2016
Lavoro

Luogo di lavoro: Italia

Scadenza: 4 settembre 2016

Disponibilità: settembre 2016

 

La ONG Cesvi sta selezionando un/a Security Advisor da inserire nella sua sede centrale di Bergamo. Durata 6 mesi, rinnovabili. Scadenza per le candidature 4 settembre 2016

 

Security Advisor
LOCATION: Bergamo, Italia
CODE: 35_2016 Security Advisor
CLOSING DATE: 04/09/2016
DURATION: 6 mesi (rinnovabile)

 

WORK CONTEXT

  • Cesvi ha come obiettivo quello di realizzare interventi di soccorso nelle emergenze, progetti di riabilitazione e ricostruzione in Paesi che hanno attraversato gravi crisi e programmi di cooperazione allo sviluppo;
  • Cesvi agisce con la convinzione che la cooperazione internazionale e l’aiuto umanitario non solo aiutino chi vive in povertà o è afflitto da calamità – naturali o causate dall’uomo – ma contribuiscano al benessere di tutti;
  • Poiché Cesvi si trova ad operare in ambienti caratterizzati da situazioni complesse che possono includere rischi rilevanti, la sicurezza, la salute e l’incolumità di tutto lo staff Cesvi sono una responsabilità fondamentale per l’Organizzazione

 

JOB DESCRIPTION

  • La collaborazione inizierà a settembre 2016;
  • Il Security Advisor (SA) riporterà al Direttore Generale;
  • Lo scopo del Security Advisor è di indirizzare la gestione della sicurezza, condividere con l’Organizzazione tutte le informazioni relative alla sicurezza, la formazione e le policy;
  • Il SA fornisce consulenza e supporto al personale espatriato e locale e monitora l’ efficacia delle misure di sicurezza adottate dalla ONG nei paesi in cui opera. Infine il SA garantisce il supporto quotidiano per la gestione dei viaggi/spostamenti dello staff (locale ed espatriato) e verifica che tutte le attività di programma si svolgano in conformità con i principi di Cesvi e in linea con la Policy Sicurezza;
  • Il SA garantisce una stretta collaborazione con la sede di Cesvi a Bergamo e si rende disponibile a effettuare periodiche missioni nei paesi in cui Cesvi è presente sulla base delle indicazioni/richieste del Direttore Generale

 

Principali compiti e responsabilità:

  • individuare e analizzare le situazioni di rischio afferenti lo staff di Cesvi operante all’estero;
  • sviluppare misure di sicurezza verificando la loro applicazione in conformità alle Policy in atto;
  • verificare che le misure di sicurezza attuate siano in linea con la Policy Sicurezza;
  • suggerire modifiche alla Policy Sicurezza e alle misure di sicurezza in atto;
  • fornire consiglio alle diverse funzioni di Cesvi (Presidente, Amministratore Delegato, , Direttore Progetti, Desk Officer, Head of Mission, Country Security Managers) e ai membri dello staff estero e/o locale sulle questioni attinenti i rischi, la protezione e la sicurezza all’estero;
  • supportare lo staff estero nelle questioni attinenti alla sicurezza e garantire un supporto quotidiano nella definizione della stessa;
  • sviluppare e promuovere le modifiche necessarie alle procedure di sicurezza contenute, in particolare, nei Piani di protezione ed emergenza sanitaria e nei Piani di sicurezza Paese in stretta collaborazione con Head of Mission, Country Security Manager (se presente) e Desk Officer;
  • aggiornare e analizzare il database incidente / infortuni;
  • redigere l’Annual Security Report;
  • in base alle necessità e/o richieste, effettuare periodiche missioni di monitoraggio nei paesi in cui Cesvi opera e proporre suggerimenti, revisioni o modifiche alle misure di sicurezza attualmente in essere;
  • in caso di necessità formare lo staff che opera all’estero e i Country Security Manager;
  • attuare il Piano di formazione sicurezza e somministrare il modulo sicurezza durante la settimana di formazione pre-partenza rivolta allo staff espatriato;
  • definire e gestire il budget per la sicurezza in funzione della realizzazione dei punti che precedono

 

REQUIRED COMPETENCIES

  • Formazione rilevante o laurea, preferibilmente in security management, relazioni internazionali o simili;
  • Minimo 5 anni di esperienza professionale nella gestione della sicurezza all’interno di un’organizzazione, istituzione governativa o azienda;
  • Conoscenza delle principali strategie e strumenti di security management;
  • Forti competenze tecniche nella gestione della sicurezza ed esperienza rilevante nella gestione della sicurezza in ambito umanitario (ONG o simili);
  • Familiarità con le tematiche della cooperazione allo sviluppo, supportata da rilevanti esperienze professionali in ambito di emergenza (preferibilmente in più contesti);
  • Esperienza nella definizione e somministrazione di formazione sulla sicurezza;
  • Ottima conoscenza del risk assessment;
  • Capacità di gestione e definizione di budget;
  • Capacità di analisi e attenzione al dettaglio;
  • Disponibilità a viaggiare all’estero anche in contesti instabili;
  • Flessibilità e adattabilità a diversi contesti;
  • Sensibilità e attenzione alle differenze culturali;
  • Ottime capacità interpersonali e di comunicazione;
  • Forte motivazione e autonomia nella gestione del lavoro;
  • Ottime competenze informatiche, con buona conoscenza delle principali applicazioni Microsoft Office;
  • Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata

 

DESIRABLE COMPETENCIES

  • Precedente esperienza lavorativa in progetti di emergenza nel ruolo di Security Manager;
  • Conoscenza delle principali criticità legati a contesti di post-conflitto o conflitto;
  • Esperienza nella gestione delle relazioni con ONG e con i principali attori della sicurezza;
  • Conoscenza della lingua francese scritta e parlata

 

TO APPLY PLEASE VISIT
A causa dell’elevato numero di candidature ricevute, non ci è possibile dare un riscontro a tutti i candidati. Solamente i profili che rientrano in shortlist e contattati per un primo colloquio verranno aggiornati sullo stato della loro candidatura.

Previous Story
AVSI – JUNIOR PROJECT OFFICER, GERUSALEMME
Next Story
Focsiv scende in Campo – ESITO BANDO B SOLIDALE STAGIONE SPORTIVA 2016 – 2017

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867