FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro CIAI – Capo Progetto, Etiopia

CIAI – Capo Progetto, Etiopia

Francesca Ufficio Comunicazione
20 Dicembre 2016
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza: 30 dicembre 2016
Disponibilità: gennaio 2017

La ONG Ciai sta selezionando un/a Capo Progetto per la sua operatività in Etiopia. Durata 10 mesi.

Capo Progetto (CP) espatriato Etiopia
Settore: WASH e Protezione dell’Infanzia
Ente finanziatore e Bando: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Sede di Addis Abeba.
Bando “Iniziativa di emergenza per la mitigazione degli effetti della siccità in Etiopia – AID 10783”.
Durata incarico: 10 mesi
Sede di lavoro: Metahara, distretto di Fantalle (80% del tempo), East Shewa; Addis Ababa (20% del tempo)
Paese: Etiopia
Risponde a: Rappresentante Paese CIAI in Etiopia

Background:
CIAI nasce nel 1968 e da sempre si occupa della tutela dei diritti dei minori nelle aree della protezione, educazione, salute e partecipazione. CIAI è un’organizzazione non profit, apartitica e non confessionale, adotta come approccio metodologico quello basato sui diritti umani ed è attiva in Italia, Cina, Cambogia, Vietnam, Thailandia, Afghanistan, India, Etiopia, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Nepal e Colombia dove collabora con ONG locali, istituzioni e realtà della società civile per la protezione e tutela dei diritti dei bambini.
Il progetto mira ad aumentare la resilienza e contribuire ad alleviare l’impatto della siccità per famiglie e bambini di 5 comunità agro-pastorali del Distretto di Fantalle, assicurando l’accesso a servizi sicuri e adeguati di WASH (acqua, servizi igienici, igiene).

Descrizione dei compiti/mansioni:
Il CP è responsabile generale del coordinamento, implementazione e gestione del progetto e delle sue attività, in collaborazione con il partner locale, ed in coordinamento con l’ufficio di CIAI in Etiopia. Il CP assicura il raggiungimento degli obiettivi di progetto ed il rispetto delle procedure del CIAI e di AICS.
In particolare il CP, con il supporto dello staff di progetto e dell’Ufficio CIAI in Etiopia sarà responsabile di:

  • Coordinamento e monitoraggio del progetto;
  • Organizzazione operativa di tutte le attività e logistica del progetto;
  • Selezione e reclutamento dello staff e consulenti di progetto;
  • Monitoraggio e verifica del corretto svolgimento di tutte le attività ed avanzamento nel raggiungimento degli obbiettivi;
  • Coordinamento con il partner locale e autorità locali in tutte le fasi di implementazione del progetto;
  • Stabilire e curare rapporti con le altre organizzazioni presenti in loco al fine di verificare possibili sinergie ed evitare sovrapposizioni;
  • Organizzare le missioni in loco dei responsabili dell’HQ e valutatori esterni per lo svolgimento delle missioni e/o attività di monitoraggio e valutazione previste;
  • Coordinamento con il Rappresentante Paese in loco ed il Direttore Territoriale a Milano;
  • Amministrazione: pianificazione, controllo e rendicontazione amministrativa secondo le procedure CIAI e AICS;
  • Preparazione e gestione delle attività di tender; Gestione amministrativa del personale;
  • Preparazione dei rapporti interni e per il donor, secondo le procedure stabilite;
  • Gestione della sicurezza e dei rischi legati al progetto, secondo le procedure CIAI;
  • Applicazione del Codice de Condotta CIAI e della Policy di Protezione dei bambini, delle bambine e degli adolescenti di CIAI.

Requisiti Richiesti:

  • Laurea o specializzazione attinente al settore WASH (Ingegneria civile, ambientale o simili);
  • Almeno 2 anni di esperienza nella gestione di progetti WASH come Capo Progetto;
  • Esperienza pregressa in progetti di emergenza, preferibilmente in Etiopia;
  • Conoscenza delle procedure di emergenza di AICS ed ECHO;
  • Esperienza in gestione finanziaria e operativa in contesti di emergenza, preferibilmente secondo le procedure MAE-DGCS/AICS;
  • Conoscenza e competenze in PCM, Monitoring and Evaluation;
  • Capacità di lavorare indipendentemente, flessibilità, puntualità ed ottime capacità organizzative;
  • Capacità di adattamento al lavoro in località remote;
  • Competenze informatiche (pacchetto Office);
  • Ottima conoscenza scritta e parlata di inglese e italiano.

Criteri di selezione preferenziali:
– Precedenti esperienze di lavoro in Africa (in particolare in Etiopia).
– Precedenti esperienze di lavoro con comunità pastoraliste.
– Precedenti esperienze di gestione progetti emergenza finanziati AICS/MAECI.
– Conoscenza dell’Amarico.

Tipo di contratto: contratto conforme all’Accordo Collettivo per le collaborazioni coordinate e continuative dei lavoratori operanti nelle Organizzazioni Non Governative di cooperazione internazionale e aiuto umanitario, sottoscritto tra le Associazioni delle Ong Italiane (AOI e Link2007) e le Organizzazioni sindacali Felsa-Cisl, Nidil-Cgil, Uiltemp in data 24 aprile 2013, ed il relativo accordo di armonizzazione alla nuova normativa prevista D.Lgs. 81/2015, sottoscritto dalle suddette parti firmatarie in data 14 settembre 2015

Inviare lettera motivazionale e curriculum vitae entro il 30/12/2016 a risorseumane@ciai.it menzionando l’oggetto “ACQUA PER TUTTI 2016”. Ci scusiamo sin da ora se non potremo rispondere a tutti, solo i candidati selezionati verranno contattati per un colloquio.

Altre informazioni:
CIAI è una Child safe organization. Al candidato/a selezionato/a sarà richiesto di sottoscrivere la Policy di Protezione dei bambini, delle bambine e degli adolescenti.

Previous Story
FADV – Desk Kenya, Milano
Next Story
ARCS – Capo progetto, Senegal

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867