COLOMBIA – CISV 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Vario
Stato del bando: Chiuso
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 2
Paese: 17
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Centro America 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: PASTO
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
- Creare e rafforzare 60 nuove Riserve Naturali della Società Civile nel territorio.
- Sostenere e rafforzare le 4 organizzazioni sociali di base partecipanti nel progetto (400 persone) nella difesa dei diritti delle popolazioni contadine e indigene del territorio;
- Promuovere pratiche di bienvivir – concetto che comprende in una visione olistica gli aspetti relazionali, ambientali, sociali, economici e politici che contribuiscono al benessere ed alla realizzazione umana della persona – con 107 famiglie contadine ed indígene abitanti nei municipi di Pasto, Chachagüí, Buesaco e Yacuanquer nel dipartimento di Nariño.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
COLOMBIA- Pasto (CISV 116364)
Il/La volontario/a in servizio civile n. 1 sarà coinvolto/a nelle seguenti attività:
- Collaborazione nella preparazione metodologica degli incontri su sistemi di produzione-conservazione secondo principi agro-ecologici;
- Collaborazione nella preparazione metodologica degli incontri formativi con i gruppi di Eredi del Pianeta;
- Affiancamento nello svolgimento degli incontri con le famiglie su approccio agro-ecologico e sistemi di produzione-conservazione e con i gruppi di Eredi del Pianeta;
- Affiancamento durante le missioni di monitoraggio con le famiglie;
- Supporto alla preparazione e implementazione di 2 incontri di scambio tra giovani delle zone rurali e giovani delle zone urbane;
- Accompagnamento nelle attività di ricerca scientifica dei gruppi di Eredi del Pianeta;
- Collaborazione nell’implementazione della strategia di comunicazione e visibilità;
- Collaborazione alla stesura di relazioni di attività del progetto.
Il/La volontario/a in servizio civile n. 2 sarà coinvolto/a nelle seguenti attività:
- Collaborazione nella preparazione metodologica degli incontri su organizzazione e partecipazione comunitaria governabilità;
- Affiancamento nello svolgimento degli incontri formativi su organizzazione, governabilità e partecipazione comunitaria;
- Supporto alla preparazione e implementazione di 1 incontro a livello regionale di convivenza e di scambio con altre organizzazioni di base contadine ed indigene e di un incontro di scambio e commercializzazione solidale tra produttori e popolazione a livello locale;
- Collaborazione per la elaborazione e implementazione di una strategia di comunicazione e visibilità delle azioni promosse dalle associazioni locali;
- Supporto nella organizzazione di riunioni per la creazione e consolidamento di reti a livello locale, nazionale ed internazionale;
- Possibilità di affiancamento in missioni e riunioni per la costruzione di reti anche al di fuori della sede di progetto;
- Collaborazione alla formulazione e presentazione di nuove proposte progettuali;
- Collaborazione alla stesura di relazioni di attività del progetto.
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
Volontario/a N. 1:
- Preferibile laurea in scienze ambientali, scienze agrarie, o ingegneria ambientale
- Buona conoscenza dello spagnolo, scritto e parlato
- Preferibile esperienza previa di coordinamento/facilitazione di momenti di formazione, con adulti e/o giovani
Volontario/a N. 2:
- Preferibile laurea in scienze politiche, sociologia, relazioni internazionali o scienze della comunicazione
- Buona conoscenza dello spagnolo, scritto e parlato
- Preferibile esperienza previa di coordinamento/facilitazione di momenti di formazione, con adulti e/o giovani