FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro COOPERAZIONE E SVILUPPO - CAPO PROGETTO - UGANDA

COOPERAZIONE E SVILUPPO – CAPO PROGETTO – UGANDA

Francesca Ufficio Comunicazione
12 Dicembre 2018
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza invio candidature entro il 6 gennaio 2019

La ONG Cooperazione e Sviluppo ricerca una figura professionale per il ruolo di capo progetto nelle sue attività in Uganda.

Descrizione della posizione

Sede di lavoro: Distretto di Adjumani, Nord Uganda
Inizio previsto: fine gennaio 2019
Durata: 13 mesi

Tipo di contratto: contratto di collaborazione coordinata e rinnovabile di un anno.

Il candidato avrà a responsabilità di gestire un progetto di emergenza AICS implementato in Uganda che ha l’obiettivo di migliorare le condizioni socio economiche di 1500 tra donne e giovani nei campi profughi sudsudanesi di Maaji 3 e Nyumanzi.

Descrizione iniziativa: Formazione professionale e sostegno allo sviluppo, avvio alla piccola impresa con azioni di coesione, per la mitigazione dei conflitti sociali tra rifugiati e popolazioni locali e la gestione congiunta delle risorse naturali e dell’habitat. Campi profughi sudsudanesi di Maaji 3 e Nyumanzi, Distretto di Adjumani, Nord Uganda

Principali Responsabilità:
Coordinamento, gestione e supervisione del progetto di emergenza finanziato dall’AICS;
Monitoraggio delle attività in capo a C&S e ai partners dell’intervento;
Gestione delle risorse umane locali;
Gestione amministrativa e finanziaria del progetto e realizzazione della reportistica richiesta dal finanziatore in sinergia con il Rappresentante Paese secondo la normativa AICS;
Coordinamento con le autorità locali e le organizzazioni internazionali per la buona riuscita dell’intervento.

REQUISITI

Competenze: Esperienza di almeno tre anni nella gestione di progetti di cooperazione internazionale, preferibilmente nell’area Africa mediorientale e/o nel settore protezione dei rifugiati/gestione emergenze.

Conoscenze: Buon livello di formazione (laurea e/o master sono considerati titoli preferenziali). Buone conoscenze di gestione contabile e amministrativa;
Padronanza ottima degli strumenti informatici (pacchetto Office, internet, posta elettronica, ecc.); Conoscenza dei principali strumenti del project management (PCM, Log Frame, etc.)

Capacità:  Capacità di mediazione e negoziazione; capacità di lavorare per obiettivi; capacità di lavorare in equipe; capacità di rapportarsi a persone provenienti da diversi contesti; capacità di sintesi e di analisi schematica e procedurale; capacità di problem solving e lavoro sotto stress; doti di flessibilità e riservatezza.

Dimensioni psico-attitudinali:  Ottime capacità di relazione e disponibilità alla vita comunitaria. Disposizione al lavoro in équipe ed al confronto con controparti locali strutturate. Resistenza alla fatica fisica e agli inconvenienti relativi alla mobilità. Disponibilità a lavorare in condizioni d’insicurezza.

Eventuali requisiti preferenziali:  Condivisione della missione e dell’identità della ONG e dello spirito missionario del Movimento Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo.

CRITICITÀ: É richiesta la permanenza sul luogo di implementazione del progetto. Frequenti spostamenti nel field. Eterogeneità degli interlocutori.

Se interessati, inviare CV e lettera motivazionale ad africamission@coopsviluppo.org, specificando nell’oggetto del messaggio: candidatura per  “Capo Progetto  – Uganda – progetto d’emergenza”.                                                                                      

Includere: due contatti per le referenze, e la data di disponibilità.

Verranno esaminati i CV contenenti l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs.196/2003.

Previous Story
COP24: PRESENTATO L’EMISSION GAP REPORT
Next Story
COOPERAZIONE E SVILUPPO – ASSISTENTE CAPO PROGETTO – UGANDA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867