Cooperazione e Sviluppo – Capo progetto, Uganda
Luogo di lavoro: Estero
Scadenza invio candidature 15 Marzo 2018.
Cooperazione e Sviluppo Onlus, associazione privata senza fini di lucro, è lo strumento operativo del Movimento Africa Mission, presente attualmente in Uganda con due sedi stabili a Kampala (capitale) e Moroto. L’associazione è alla ricerca di un Capo Progetto in Uganda; la principale responsabilità del Capo Progetto risiede nella corretta pianificazione e realizzazione delle attività previste dal progetto.
PARTENZA: immediata.
DOVE: sede di lavoro Uganda – Regione del Karamoja – Appoggio presso il Compound di Moroto di C&S
TIPO DI CONTRATTO E DURATA: contratto di collaborazione durata 12 mesi, rinnovabile (é previsto un periodo di prova di tre mesi).
Condizioni logistiche: 1 viaggio A/R, alloggio a disposizione presso la sede di C&S di Moroto.
COMPITI
Pianificazione e programmazione delle attività di progetto.
Curare i rapporti istituzionali con autorità locali, donatori e agenzie internazionali.
Realizzazione e monitoraggio continuo delle attività di progetto.
Garantire il monitoraggio finanziario delle attività di progetto afferenti alla sua area, in collaborazione con l’amministratore. Realizzazione di altri compiti specifici assegnati dal Rappresentante Paese. Stesura di articoli per la rivista dell’ente, sito, newsletter, se richiesto dalla sede.
REQUISITI
Conoscenze
Buon livello di formazione (laurea e/o master sono considerati titoli preferenziali).
Eccellente conoscenza della lingua inglese. Buona conoscenza pacchetto Office.
Conoscenza dei principali strumenti del project management (PCM, Log Frame, etc.)
Competenze
Esperienza pregressa di gestione di progetti di sviluppo in generale e in particolare nel settore agricolo e/o allevamento in Africa, in particolare in Paesi dell’Africa Sub-Sahariana.
Competenze nell’ambito agro-zootecnico e della formazione professionale.
Capacità
Capacità di mediazione e negoziazione; capacità di lavorare per obiettivi; capacità di lavorare in equipe; capacità di rapportarsi a persone provenienti da diversi contesti; capacità di sintesi e di analisi schematica e procedurale; capacità di problem solving e lavoro sotto stress; doti di flessibilità e riservatezza.
Dimensioni psico-attitudinali
Ottime capacità di relazione e disponibilità alla vita comunitaria. Disposizione al lavoro in équipe ed al confronto con controparti locali strutturate. Entusiasmo e predisposizione alla continuazione di attività già organizzate. Capacità di credere e impegnarsi in un progetto ambizioso di cui non si raccoglieranno i frutti nell’immediato. Resistenza alla fatica fisica e agli inconvenienti relativi alla mobilità. Disponibilità a lavorare in condizioni d’insicurezza.
REQUISITI PREFERENZIALI
Condivisione della missione e dell’identità della ONG e dello spirito missionario del Movimento Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo. Per questo si rimanda al sito: http://www.africamission.org/africamission.asp
Esperienza pluriennale nella gestione di progetti di cooperazione in regioni dell’Africa Sub-Sahariana (in particolare progetti di tipo educativi/scuole di formazione/corsi di apprendimento non formale o informale/scuole agropastorali). Esperienza di gestione progetti nel settore agricolo e/o allevamento.
Conoscenza delle dinamiche educative seguite in ambito cattolico. Conoscenze delle procedure MAECI- EU – UNICEF – FAO.
Laurea in scienze agrarie – Scienze agrarie tropicali e subtropicali.
CRITICITÀ
La regione del Karamoja è considerata dal MAE come zona a rischio. É richiesta la permanenza sul luogo di implementazione del progetto. Frequenti spostamenti nel field. Eterogeneità degli interlocutori.
Se interessati, inviare CV e lettera motivazionale ad africamission@coopsviluppo.org, specificando nell’oggetto del messaggio: candidatura per “Capo Progetto”.
Includere: due contatti per le referenze; la data di disponibilità per la partenza.
Verranno esaminati i CV contenenti l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs.196/2003. Ci scusiamo in anticipo, informando che solo coloro che saranno selezionati per un colloquio verranno contattati.