FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro COPE - Capo Progetto - Madagascar

COPE – Capo Progetto – Madagascar

Valentina Citati
19 Marzo 2021
Lavoro

Scadenza invio candidature: 5 Aprile 2021

Figura richiesta:Capo Progetto Madagascar
Destinazione e sede: Citta di Ambanja, Provincia di Antsiranana, Regione di Diana, Madagascar.
Durata dell’incarico:12 mesi, rinnovabile
Scadenza candidature :5 Aprile 2021

Il CO.P.E. – Cooperazione Paesi Emergenti è un’organizzazione non Governativa (O.N.G.) nata a Catania nel 1983, federata alla “FOCSIV – Volontari nel Mondo”.

Contesto e progetto:

Il programma di protezione dell’infanzia in Madagascar inizia con la costruzione di un Centro polifunzionale diurno Mangafaly, di supporto alle famiglie della Provincia di Antsiranana, Regione di Diana. Oggi il Centro è regolarmente registrato presso le autorità malgasce come scuola materna.

Le principali attività svolte nel centro Mangafaly riguardano la diffusione e il miglioramento dell’istruzione di base, la riduzione delle dispersione scolastica e la promozione di una nutrizione sana e completa, al fine di garantire la formazione di base e una crescita sana e inclusiva per i bambini e le bambine a rischio. In pochi anni il centro Mangafaly si è occupato di fornire istruzione primaria a più di 60 bambini e bambine l’anno e di supportarne altri 80, frequentanti le scuole elementari pubbliche locali (EPP), beneficiari di un kit scolastico che comprende divisa, materiale didattico e il pagamento della retta annuale.

Il programma scolastico viene definito annualmente, sia per la petite session (classe di bambini di 4 anni) che per la grande session (bambini di 5 anni), tenendo in considerazione sia il programma malgascio che eventuali elementi innovativi da integrare al programma classico. Il programma regolare dell’anno scolastico viene inoltre affiancato da un calendario di attività extra curriculari, pomeridiane ed estive. Le insegnanti seguono un percorso di aggiornamento costante, sia prendendo parte alle formazioni locali e di progetto, che tramite il confronto con il personale espatriato. 

Il bambini del Centro ricevono visite nutrizionali e specialistiche periodiche, grazie alla collaborazione con i medici della clinica St. Damien, che visitano regolarmente i bambini del centro garantendo loro condizioni di salute migliori e il monitoraggio dello stato nutrizionale.

Inoltre si cerca di coinvolgere e stimolare le famiglie attraverso incontri di sensibilizzazione sull’importanza dell’istruzione primaria dei figli, stimolando una presenza maggiore durante gli incontri scuola\famiglia, un ruolo attivo nella vita dello studente, una maggiore attenzione circa le assenze, ed infine a confermare l’iscrizione agli anni successivi.

Per quanto riguarda la tutela del bambino e l’accesso all’esercizio dei Diritti civili e politici, lo staff Co.P.E. si preoccupa di far ottenere i certificati di nascita per i bambini di Ambanja (Mangafay e EPP) poiché nei casi più gravi, i bambini senza atti di nascita, in quanto “invisibili” agli occhi della legge, sono vittime di tratta o abusi sessuali.

Ruolo: Capo Progetto / OLP

  • La posizione riferisce a: Desk Ufficio Progetti Italia
  • La posizione affianca : Rappresentante locale COPE Madagascar
  • La posizione coordina: Staff locale (personale docente Mangafaly) e 2 Volontari/e in Sevizio Civile.

Responsabilità:

  • Supporta la Direttrice del Centro Mangafaly nel coordinamento delle attività, in particolare, la programmazione didattico-nutrizionale, le risorse umane e i corsi di aggiornamento per il corpo docente, la pianificazione del budget e l’assegnazione alle linee di rendicontazione specifiche di ogni progetto;
  • Assicura buone relazioni con i donatori e con le autorità locali, civili, tradizionali e comunitarie
  • Monitora le attività di progetto per garantire la qualità degli interventi, il rispetto del programma e il corretto svolgimento delle attività gestite dal personale locale;
  • Monitora la previsione di spesa e compila le richieste di trasferimento fondi dalla sede centrale, in collaborazione con la Direttrice locale e sotto la supervisione della sede Italia
  • Supporta il programma di Sostegno a Distanza (SaD) in collaborazione con il Desk SaD di Catania
  • Ricopre il ruolo di OLP per i Volontari in Servizio Civile

Mansioni:

  • Coordinamento e monitoraggio amministrativo dei progetti, con l’appoggio del personale locale;
  • Comunicazione con gli interlocutori operativi e istituzionali coinvolti nella realizzazione dei progetti;
  • Tenuta mensile della Prima Nota e redazione dei report economici e narrativi per la sede Italia in aderenza ai formati e alle scadenze
  • Monitoraggio finanziario e rapporti intermedi e finali e dei rendiconti rispettivi con formulazione di eventuali variazioni di budget on progress, in collaborazione con il Desk Progetti PVS a Catania
  • Redazione di proposte progettuali
  • Supervisione dei Volontari in Servizio Civile in qualità di OLP
  • Supervisione delle operazioni di acquisto e fornitura in conformità con il budget e con le procedure del finanziatore e di Co.P.E.
  • Selezione e gestione del personale locale, coordinamento, selezione, formazione e aggiornamento
  • Coordinamento delle campagne di sensibilizzazione e di assegnazione dei certificati di nascita
  • Realizzazione di altri compiti specifici assegnati dalla Desk Progetti PVS a Catania.

Competenze e capacità richieste:

  • Comprovata esperienza professionale con l’infanzia, preferibilmente nei PVS
  • Comprovata esperienza professionale in ruoli di leadership/coordinamento
  • Conoscenza delle procedure di rendicontazione dei principali donors istituzionali
  • Ottima conoscenza scritta e parlata della lingua francese
  • Attitudine a lavorare in contesti isolati ed in autonomia
  • Ottime conoscenze informatiche (office, Skype, Zoom, applicativi per la gestione di progetto);
  • Capacità di supervisione di progetti dal punto di vista economico-finanziario;
  • Elevata maturità e capacità di adattamento, rispetto delle scadenze, delle procedure e dei ruoli.

Altro:

  • Vaccinazione Covid-19 e aderenza al relativo Protocollo di Prevenzione.
  • Patente di guida B ed esperienza di guida.

Inquadramento:

  • Durata e tipologia di contratto: 1 anno,  Co.Co.Co.
  • Inizio contratto: 1 Maggio 2021
  • Compenso totale: €14.600 annui lordi.
  • Benefit: Alloggio, Copertura Assicurativa, Biglietto Aereo A/R.
  • Colloqui e formazione pre-partenza: presso la sede COPE Catania.

Contatti e modalità d’invio della candidatura:

Inviare la candidatura indicando “Vacancy Madagascar programma Mangafaly” nell’oggetto della mail e allegando curriculum vitae e lettera di motivazione, con la seguente dicitura: “cognome_cv” e “cognome_lettera” a: direzione@cope.it e desk@cope.it Nel CV deve essere presente e firmata l’autorizzazione al trattamento dei dati personali. Le candidature difformi non verranno prese in considerazione.

Previous Story
La cooperazione italiana sosterrà l’agroecologia?
Next Story
Nuovo Rapporto sulla perdita senza precedenti della biodiversità e la conversione ecologica
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867