FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro COPE - Grant Manager/Capo Progetto - Tanzania

COPE – Grant Manager/Capo Progetto – Tanzania

Valentina Citati
12 Febbraio 2020
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza invio candidature: 1 marzo 2020

Posizione: Grant Manager/Capo Progetto.

Sede: Villaggio di Nambehe, Circoscrizione di Msindo, Distretto di Namtumbo, Regione di Ruvuma.

 

Contesto di riferimento:

Il COPE nel villaggio di Nambehe realizza progetti di cooperazione allo sviluppo in ambito agricolo, educativo e di rafforzamento femminile.

L’intervento di cooperazione ha come epicentro il “CRAS – Centro Rurale Agricoltura Sostenibile”, il quale nasce nel 2007 grazie al co-finanziamento del Ministero Affari Esteri Italiano e del programma EuropeAid.

Il CRAS è una scuola-fattoria, un centro pilota di formazione e produzione agro-zootecnico, il cui obiettivo è migliorare la qualità della vita della popolazione locale, perlopiù giovani e contadini, piccoli allevatori, attraverso corsi di formazione tecnica della durata di tre anni in Crop Production e Animal Husbandry.

Attualmente, il centro CRAS e le popolazioni limitrofe, sono beneficiarie di una serie di Grant per l’integrazione di servizi educativi e di supporto micro-imprenditoriale.

Tra i donatori principali:

  • l’AICS all’interno del progetto “F.A.R.E in TZ – Fair Agro-zootechnical Regional Empowerment in Tanzania”, in fase di conclusione,
  • la CEI con il progetto “i giovani sono il domani: imprenditoria giovanile e sovranità alimentare per i giovani tanzaniani”, in corso d’opera,
  • l’IRPEF con il progetto “agricoltura e sicurezza alimentare nel distretto di Namtumbo, Tanzania”, in fase di avvio,

i cui obiettivi convergono nell’incentivare sinergie tra settore pubblico e privato nella regione Ruvuma per sviluppare la governance e le capacità produttive locali, migliorare la qualità dei servizi agro-zootecnici attraverso la formazione, ricerca, creazione di nuove opportunità di occupazione a sostegno all’imprenditoria consortile, con particolare enfasi alla componente di genere.

 

Mansioni e attività:

A tal proposito si cerca una figura espatriata con comprovata esperienza, almeno annuale nei PVS, per:

  • organizzare e implementare le attività progettuali previste nei suddetti progetti finanziati dai vari donatari, in forma integrata e continuativa rispetto alle attività didattiche e produttive ordinarie del centro CRAS, in collaborazione con la Direttrice del Centro e lo staff locale,
  • gestire e rendicontare i fondi stanziati dai suddetti donatari per il cofinanziamento delle attività di progetto, in forma integrata e continuativa rispetto alla contabilità ordinaria del Centro CRAS, in collaborazione con la Direttrice del Centro e l’Amministratore Paese,
  • monitorare le nuove attività di progettuali e le attività ordinarie del Centro CRAS, raccogliere i dati necessari per la scrittura di report di monitoraggio e di valutazione, sia interni, che esterni destinati ai rispettivi donatori,
  • condurre analisi dei bisogni con le controparti locali, e scrivere nuove proposte progettuali, qualora se ne identifichi la necessità.

 

Coordinamenti e ruoli

  • La figura afferisce al Rappresentante Paese, all’amministratore Paese e al Desk PVS Italia.
  • La figura affianca la Direttrice del Centro CRAS.
  • La figura può coordinare le attività di volontari in servizio civile, stagisti, staff locale, in collaborazione con la Direzione locale del Centro CRAS.

 

 

Competenze e capacità richieste:

– Laurea/Master in: agraria/veterinaria (e affini), o cooperazione allo sviluppo (o affini), o architettura/ingegneria;

– Esperienza lavorativa almeno annuale come responsabile locale di progetto nei PVS, preferibilmente africa sub-sahariana;

– Conoscenza della lingua inglese indispensabile (+ swahili altamente valorizzata);

– Comprovate capacità logistiche e organizzative;

– Attitudine a lavorare in contesti isolati, sotto stress ed in autonomia;

– Predisposizione alla pianificazione e al coordinamento con i propri responsabili;

– Conoscenza della procedure AICS, IRPEF e CEI;

– Conoscenza avanzata dei principali strumenti di Excel e altri software di contabilità;

– Rispetto delle scadenze, delle procedure e dei ruoli.

 

Durata: 12 mesi, rinnovabili.

Compenso lordo annuo: euro 15.500 + alloggio, assicurazione, visto e un volo A/R.

 

Come candidarsi:

Inviare la propria candidatura rispettando la dicitura:

  • “CV_Cognome_Nome” con autorizzazione IT e UE al trattamento dei dati personali, data e firma,
  • “Lettera_motivazione_Cognome_Nome” con indicazione di almeno due referenze.

Inviare via e-mail, indicando in oggetto “Vacancy COPE Tanzania” a: Responsabile Ufficio Progetti Estero progetti@cope.it . Candidature che non rispettano tali indicazioni non verranno prese in considerazione.

 

Data chiusura candidature:

01 Marzo 2020, disponibilità a partire entro 1 Aprile 2020.

La selezione dei candidati si intenderà comunque chiusa nel momento in cui sarà individuata la figura richiesta. Solamente i candidati invitati a colloquio riceveranno una risposta. I colloqui si terranno a Catania, con prove di gruppo e ed individuali. E’ possibile effettuare un pre-colloquio via Skype, ma questo non dispensa da quello su Catania.

Previous Story
CIDSE si unisce all’appello di Papa Francesco a fermare l’ecocidio, per salvare l’Amazzonia e il mondo
Next Story
Challenges and pleasures of conducting field work in rural Nepal

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867