FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro CVM - DESK OFFICER EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO (EAS), PORTO SAN GIORGIO

CVM – DESK OFFICER EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO (EAS), PORTO SAN GIORGIO

Francesca
6 Luglio 2016
Lavoro

Luogo di lavoro: Italia

Scadenza: 18 luglio

La ONG  CVM sta selezionando un desk officer di educazione allo sviluppo (EAS) da inserire nella sede CVM  a Porto San Giorgio (FM).

Posizione: Desk Officer Educazione Allo Sviluppo (EAS)

Luogo: sede CVM a Porto San Giorgio (FM)

Tipo di contratto: in accordo con le procedure della NGO

Inizio previsto: prima possibile

 

Obiettivo: gestire i progetti di educazione alla sviluppo di CVM, collegandoli alla cooperazione internazionale e coi progetti del territorio.

  • Il candidato deve dimostrare ottime capacità in materia di pianificazione e organizzazione, conoscenza di norme e regolamenti, scrittura di report, procedure di rendicontazione e pianificazione di progetti, capacità di gestione. È richiesta conoscenza del settore e una significativa esperienza (almeno 5 anni di attività professionale precedente) in: gestione dei progetti, (definizione di target, scrittura e presentazione di progetti, monitoraggio, controllo e gestione finanziaria)  competenze di monitoraggio e valutazione, interazione coi donatori, capacità di lavoro sotto pressione, in autonomia, con scadenze ravvicinate. Chiara comprensione dei regolamenti EU e ministeriali. Competenza nelle politiche educative mondiale e secondo i recenti documenti di UE, UNESCO ecc.  Chiara comprensione delle sfide educative globali, delle sfide di insegnanti e studenti nel sistema educativo di oggi. Capacità di collegare le questioni globali e aiutare gli insegnanti a metterle in relazione con un sistema più ampio e coi partner di CVM.  Capacità di mantenere attive le relazioni interpersonali e spiccate capacità comunicative, sia scritte che verbali,  anche in inglese. Capacità di risoluzione problemi, socievolezza e perseveranza. Un’altra richiesta specifica à la buona conoscenza del pacchetto MS Office (MS Word, Excel, PowerPoint, ecc).

Responsabilità:

  • Capacità di monitoraggio – per garantire il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati attesi, sostenibilità, e tenuta finanziaria in linea ed in accordo con i requisiti dei donatori.
  • Fornire report in forma narrativa e finanziaria, in accordo con le richieste dei donatori.
  • Garantire che i controlli finanziari si basino su saldi parametri contabili.
  • Sviluppare proposte di progetto in linea con la filosofia dell’organizzazione; analisi di bisogni e valutazioni in linea con le politiche del Paese e le richieste dei donatori.
  • Responsabilità di comprendere le politiche internazionali e nazionali e conseguentemente avere creatività e capacità analitica per svilupparle e integrarle al lavoro di CVM.
  • Aggiornare gli insegnanti nelle scuole, promuovere la rete di scuole coinvolte in GE e favorire il flusso di comunicazione con studenti e insegnanti aggiornati
    • Favorire il Global Learning sul territorio, promuovendo l’interazione fra b / w insegnanti formati, studenti, comunità locali e autorità locali.
    • Promuovere rapporti di lavoro con altre ONG, autorità  locali, istituzioni religiose, reti, il settore privato e le fondazioni, ecc

I candidati interessati e qualificati sono pregati di inviare il CV con foto recente, lettera di accompagnamento, due referenze e remunerazione attesa, entro il 18 luglio al seguente indirizzi email: cvmap@cvm.an.it

Inserire, per favore, la dicitura “Desk Officer EAS” in oggetto della mail.

Verranno contattati per il colloquio solo i candidati che hanno passato la prima selezione dei cv. 

 

 

Previous Story
ECCOMI – Associazione di Volontariato Onlus
Next Story
Sorrisi nel Mondo onlus

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867