FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro CVM - Esperto di genere/protezione sociale, Etiopia

CVM – Esperto di genere/protezione sociale, Etiopia

Francesca Ufficio Comunicazione
20 Luglio 2016
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza:  7 agosto 2016

CVM è un’Organizzazione Non Governativa Italiana con base nelle Marche (Ancona e Porto San Giorgio). Fondata nel 1978 lavora in Etiopia e Tanzania con interventi in molteplici settori (approvvigionamento idrico ed igiene, gender, controllo e prevenzione dell’HIV AIDS, advocacy, lotta all’economia informale).

La filosofia di sviluppo del CVM si basa su

  1. Focus sulla persona rispetto alle strutture. Ogni attività deve essere un’opportunità per spingere i beneficiari a diventare più consapevoli circa le loro potenzialità come persone sviluppando la loro autostima e sicurezza. Il processo partecipatorio è fondamentale in ognuna delle fasi di implementazione di un progetto allo scopo di sviluppare l’appropriazione progressiva dei risultati.
  2. Centralità delle comunità come motore dello sviluppo e del benessere degli individui. L’approccio è infatti volto ad evitare il focus sul singolo, ma a promuovere interventi che, oltre a migliorare le condizioni di vita delle persone ne rafforzino l’aspetto comunitario.
  3. Supporto alle strutture esistenti. L’obiettivo non è quello di appropriarsi o controllare strutture. Se le strutture sono importanti per la realizzazione di un determinato risultato, l’approccio è quello di ricercare quelle istituzioni, procedure e leggi già esistenti nel paese che possono concorrere al risultato stesso. Questo nell’ottica di non ricorrere a nulla che sia astruso dal contesto e quindi inaccettabile.
  4. Le donne come speranza. Ogni intervento tiene in considerazione il bisogno di rendere le donne progressivamente più partecipi al processo decisionale.

RUOLO:  ESPERTO di GENERE / PROTEZIONE SOCIALE

LUOGO DI LAVORO: Besketo e Addis Abeba (con frequenti visite sul campo)

TIPO DI CONTRATTO: Contratto del Ministero degli Affari Esteri

Profilo richiesto:

Il candidato prescelto presenta le seguenti caratteristiche:

  • Condivisione della missione e della visione dell’Organizzazione
  • Integrità
  • Sobrietà
  • Creatività
  • Rispetto per le differenze
  • Adattabilità e flessibilità
  • Gestione dello stress
  • Esemplarietà
  • Servizio

Competenze professionali e tecniche

  • Ottime doti comunicative
  • Team Building
  • Diplomazia
  • Project Management
  • Rendicontazione di progetto secondo procedure MAE-CI ed Unione Europea
  • Conoscenza/Esperienza nelle tematiche relative alle problematiche di genere nelle aree dello sviluppo umano, sociale, politico, economico e culturale nell’ area Geografica di riferimento;

BACKGROUND FORMATIVO MINIMO RICHIESTO:

  • Laura magistrale o Titolo superiore in Scienze Sociali o Economia dello Sviluppo
  • Ottima Conoscenza dell’Inglese (livello minimo C1)

ESPERIENZA: Almeno tre anni di esperienza rilevante nella gestione di progetti nel Sud del Mondo su tematiche di genere, women empowerment, cooperative sociali, inclusione sociale di gruppi vulnerabili.

Costituiscono requisito preferenziale

  • Esperienza in altri progetti finanziati dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo (MAECI) e conoscenza delle procedure di gestione degli stessi
  • Conoscenza/Esperienza nelle tematiche relative alle problematiche di genere nelle aree dello sviluppo umano, sociale, politico, economico e culturale nell’ area Geografica di riferimento
  • Conoscenza della lingua Amarica

I candidati interessati e qualificati sono pregati di inviare il CV con foto recente, lettera di accompagnamento, entro il 7 agosto al seguente indirizzo e-mail: cvmap@cvm.an.it

Inserire, per favore, la dicitura “Candidatura esperto di genere – nome e cognome del candidato” sull’oggetto della mail.

Verranno contattati per il colloquio solo i candidati che hanno passato la prima selezione dei cv. 

Previous Story
Con MLFM un nuovo intervento contro la malnutrizione in Ruanda
Next Story
CNV – #ContaminAzioni, Lucca – Inizio: 2/09/2016

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867