FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro CVM - Ingegnere - Etiopia

CVM – Ingegnere – Etiopia

Valentina Citati
10 Ottobre 2020
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza invio candidature: 10 novembre 2020

Ente promotore  CVM – Comunità Volontari per il Mondo

Figura richiesta  Ingegnere – settore Ingegneria Civile/idraulica

Sede di lavoro: Etiopia – Addis Abeba con frequenti visite nelle aree d’intervento

Partenza prevista: Luglio 2020 (dipendentemente condizioni COVID 19)

Durata contratto: 6  mesi – Prorogabili
Competenze: Laurea in Ingegneria civile con buone conoscenze di costruzioni ed idraulica.

Per informazioni ed invio CV indirizzare a: progetti@cvm.an.it con oggetto “Ingegnere Etiopia” 

Obiettivi dell’incarico:

Supporto ai progetti idrici e igienico-sanitari attraverso lo sviluppo e l’aggiornamento della progettazione e del budget degli interventi tecnici, e loro follow up al fine di migliorare le condizioni di approvvigionamento idrico, igienico-sanitario e la realizzazione di impianti di biogas nelle comunità rurali.

Il ruolo prevede il coordinamento di un progetto di miglioramento dell’approvvigionamento idrico in 2 diverse Regioni dell’Etiopia che prevede la bonifica e protezione di sorgenti, costruzione di acquedotti, latrine, trivellazione di pozzi, risanamento di impianti degradati, realizzazione di strutture per la produzione di biogas su piccola scala. Nel progetto è prevista attività di formazione e coscientizzazione alla protezione dei terreni e delle risorse naturali

Descrizione dei compiti:

  • Supportare il team tecnico in tutte le attività legate allo sviluppo del progetto
  • Contribuire all’aggiornamento delle tecniche di approvvigionamento idrico, sanitario, portando nuove tecniche tenendo conto del contesto e dei tipi di materiale
  • Analizzare il budget dei progetti, organizzare con lo staff l’acquisto del materiale e le registrazioni di spesa degli interventi.
  • Esperienza di gestione e capacità di gestire una squadra, lavorare a distanza e analizzare i risultati, le attività svolte e l’utilizzo di bilancio.
  • Supporto alla consulenza, assistenza tecnica, e follow-up con le famiglie e le comunità sui temi di acqua, servizi igienico-sanitari e bio-gas, infrastrutture comunitarie, acquedotti, ecc
  • Ideare proposte volte a migliorie e innovazioni e condividerle con il team delle infrastrutture
  • Digitalizzare, organizzare e archiviare i documenti di progetto
  • Sostenere la progettazione di nuove proposte e progetti relativi all’area di intervento
  • Partecipare agli staff meeting di coordinamento del lavoro per organizzare la programmazione mensile da decidere insieme al coordinatore locale/nazionale
  • Supportare lo sviluppo delle attività concrete e l’elaborazione dei report di progetto
  • Realizzare tutte le attività necessarie (o assegnate dal coordinatore) per uno sviluppo adeguato della missione suddetta.

Altri Requisiti

Un’ottima conoscenza della lingua Inglese scritta e parlata;

2 anni di esperienza nel settore dell’ingegneria civile/ambientale/idraulica

Conoscenze informatiche con buona dimestichezza del pacchetto Office (con particolare attenzione all’uso del programma Excel) ed Autocad;

Comprendere le norme relative alla gestione degli appalti
Conoscenza delle metodologie di progettazione e del ciclo del progetto;
Capacità di lavoro in equipe;

Buona capacità relazionali e comunicative;
Preferibile esperienza pregressa in un Paese del Sud del Mondo;
Disponibilità ad un periodo di preparazione in Italia prima dell’inizio del contratto
Disponibilità a frequenti spostamenti in aree rurali e disagiate.

Compiti nel settore comunicazione e sensibilizzazione:

a. Promuovere il volontariato locale per ridurre le situazioni di rischio, prevenirle e saper rispondere adeguatamente

b. Supportare e formare i volontari della comunità locale riguardo all’organizzazione e la realizzazione di attività di volontariato

Previous Story
GIOVANI PER IL CAMBIAMENTO DI PARADIGMA VERSO L’ECOLOGIA INTEGRALE organizzato da FOCSIV con CIDSE
Next Story
APERTE FINO AL 30 NOVEMBRE LE ISCRIZIONI AI CORSI SPICeS 2021

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867