FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Amnesty International, dialogatore - Italia

Amnesty International, dialogatore – Italia

Francesca Ufficio Comunicazione
27 Ottobre 2015
Lavoro

Luogo di lavoro: Italia

Amnesty International è un’Organizzazione non governativa indipendente, una comunità globale di persone che si attivano per difendere i diritti umani.

Nel 1977 riceve il Premio Nobel per la pace, per aver contribuito a rafforzare la libertà, la giustizia e di conseguenza la pace nel mondo; la Sezione italiana di Amnesty International oggi festeggia i suoi primi 40 anni.

Se vuoi impegnarti in un lavoro dinamico nel non profit, se vuoi lavorare a contatto con le persone e ti piace il lavoro di squadra, candidati! Il programma è attivo nelle seguenti città: Torino, Milano, Roma, Firenze, Pisa e Napoli.

I dialogatori di Amnesty sono presenti a eventi e concerti, nelle strade e nelle piazze per incontrare le persone  e motivarle a sostenere il più grande movimento mondiale per la difesa dei diritti umani.

Amnesty International offre:

  • un lavoro part-time;
  • un contratto di collaborazione coordinata e continuativa;
  • un compenso composto di una parte fissa e una variabile;
  • formazione professionale immediata e continua sia in aula che sul campo;
  • la possibilità di entrare a far parte di un Travel Team;
  • pieno coinvolgimento nelle campagne di Amnesty International
  • opportunità di crescita all’interno del Face to Face

Amnesty International richiede alle dialogatrici e ai dialogatori:

  • ottime doti comunicative e relazionali;
  • attitudine positiva e flessibilità;
  • capacità di lavorare in team;
  • determinazione nel raggiungimento degli obiettivi;
  • interesse per i diritti umani;
  • disponibilità a lavorare in trasferta;
  • disponibilità a lavorare su turni;
  • domicilio nella città di lavoro o zone limitrofe.

Per maggiori informazioni visitare il sito

Previous Story
Borse di studio per il MASTER: candidature entro il 30 ottobre
Next Story
Tunisia: Engim cerca 4 volontari per progetto a Medenine

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867