FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Engim - Assistant project manager - Guinea Bissau

Engim – Assistant project manager – Guinea Bissau

Valentina Citati
6 Dicembre 2021
Lavoro

Scadenza invio candidature: 15 dicembre 2021

Ruolo: Assistant project manager Sede di lavoro: Bissau, Guinea Bissau Inizio previsto: Gennaio 2022  Durata: 5 mesi

1. DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE

ENGIM è una ONG che interviene in 20 paesi nel mondo realizzando progetti di cooperazione internazionale. In Guinea Bissau opera dal 1993 nei settori della formazione professionale e l’incubazione d’imprese. Il partner principale in loco è il centro professionale CIFAP (con sedi in Bissau e Bula) gestito dalla Congregazione dei Giuseppini del Murialdo. I due centri offrono corsi di formazione a più di 200 giovani in diversi ambiti. Dal 2012, ENGIM e CIFAP hanno avviato un’esperienza pilota di accompagnamento di giovani imprenditori guineani. L’idea dell’incubatore è nata considerando la forte necessità di generare opportunità di lavoro per i giovani, promuovendo idee imprenditoriali in grado di generare reddito. Oltre al finanziamento, gli imprenditori selezionati dall’incubatore sono accompagnati da un’equipe di tutor che offre un pacchetto di servizi che include, tra l’altro, formazione, consulenza e monitoraggio costante delle attività. A completamento di questa presenza, presso il centro professionale di Bula, ENGIM sta lavorando nello sviluppo del corso di agricoltura, standardizzando il curriculum e procedendo alla nascita di una azienda AGRICIFAP. Per maggiori informazioni: www.engiminternazionale.org – www.engimstartup.org – www.cifap-bissau.wix.com/cifap

Il progetto è implementato a Bissau, nel quartiere di Pluba e si iscrive nel programma di Economia Blu di UNDP secondo l’approccio 3×6, mira a fortificare la capacità di resilienza e creazione di livelihoods, attraverso la costruzione di opere pubbliche, cash money transfer e la creazione/accompagnamento di micro e piccole imprese.

 

Principali Responsabilità:

  • Pianificazione delle attività;
  • Monitorare e implementare il progetto;
  • Supportare il coordinamento delle attività in stretta sinergia con il capo progetto;
  • Supportare nel coordinamento del personale locale;
  • Effettuare visite nei siti d’intervento;
  • Provvedere agli acquisti;
  • Partecipare alle riunioni periodiche con lo staff;
  • Partecipare alla predisposizione dei rapporti periodici relativi alle attività di progetto;
  • Raccogliere e organizzare i documenti contabili in collaborazione con l’amministrazione ENGIM in Guinea Bissau e in Italia e il capo progetto
  • Elaborazione di nuove proposte progettuali a finanziatori internazionali

2. PROFILO DEL CANDIDATO: REQUISITI

  • Precedente esperienza qualificante nel ruolo di assistente progetto nell’ambito della cooperazione internazionale;
  • Esperienza di almeno un anno nei progetti di Cooperazione Internazionale, preferibilmente sul campo;
  • Esperienza comprovata in presentazione e gestione di proposte progettuali a finanziatori istituzionali (UE, MAECI, Cooperazione decentrata, CEI, ecc..) e fondazioni private;
  • Laurea in materie attinenti la cooperazione internazionale e/o in materie economiche;
  • Ottima conoscenza della lingua portoghese e italiana; conoscenza base dell’inglese e del francese preferibile;
  • Buone conoscenze di gestione contabile e amministrativa;
  • Buona padronanza degli strumenti informatici (pacchetto Office, internet, posta elettronica, software contabili, ecc.);
  • Interesse e motivazione a lavorare in una organizzazione non governativa rispettandone principi e valori;
  • Doti di diplomazia e riservatezza.

Competenze richieste

  • Capacità di lavorare con tempi vincolati;
  • Capacità di elaborare rapporti e brevi report;
  • Capacità gestionali ed amministrative/procedurali;
  • Capacità di visione e di sintesi;

Costituisce requisito preferenziale la presenza di precedenti esperienze in Africa dell’Ovest e in particolare in Guinea-Bissau nonché la disponibilità immediata rispetto alla data di partenza e per una formazione iniziale in Italia presso la sede ENGIM.

3. BENEFIT

  • Alloggio
  • Copertura assicurativa e possibilità di attivazione convenzione per copertura spese previdenziali.

4. MODALITÀ DI CANDIDATURA

Per candidarsi, inviare cv e lettera di motivazione in italiano, indicando almeno due referenze, all’indirizzo selezioni.internazionale@engim.it entro il 15/12/2021.

Previous Story
Vincono i diritti umani
Next Story
La campagna 070 per l’aiuto pubblico allo sviluppo
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867