FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro ENGIM – Capo progetto, Guinea Bissau

ENGIM – Capo progetto, Guinea Bissau

Redazione
26 Settembre 2017
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza: 10 ottobre 2017
Disponibilità: novembre 2017

La ONG Engim ricerca un/a Capo progetto da inserire nella sua operatività in Guinea Bissau.

Sede di lavoro: Bula, Guinea Bissau
Inizio previsto: Novembre 2017
Durata: 12 mesi (rinnovabili)

La Guinea Bissau rappresenta per l’ENGIM una delle realtà più significative in cui opera. Il primo progetto di rafforzamento del sistema di formazione professionale si è svolto nel 1993 e da allora sono state numerose le iniziative di sostegno realizzate, anche grazie alla presenza di volontari ed operatori ENGIM in loco.
ENGIM opera come ONG riconosciuta dal Governo guineano ed i suoi partner principali sono i due centri di formazione professionale dei Padri Giuseppini a Bissau e Bula. Engim collabora, inoltre, con altre ong internazionali ed organizzazioni locali nell’ambito di progetti di cooperazione relativi alle tematiche della formazione professionale, dei diritti e della sicurezza alimentare. Engim gestisce un incubatore di micro-imprese con l’obiettivo di favorire la creazione ed il rafforzamento di iniziative imprenditoriali realizzate da giovani guineani.

Principali Responsabilità:

Coordinamento, organizzazione, gestione dei rapporti con i partners, gestione tecnica ed amministrativa del Progetto “Labradur de nô futuro: fortalecimento da formação profissional na região de Cacheu”, finanziato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Guinea Bissau. Il progetto ha come obiettivo il rafforzamento del sistema di formazione professionale in ambito agricolo del centro professionale CIFAP di Bula.
Nello specifico le principali attività previste riguarderanno:

  • l’aggiornamento dei piani didattici;
  • il sostegno ad attività imprenditoriali di giovani in ambito agricolo;
  • il rafforzamento delle attività produttive del centro professionale in un’ottica di autosostenibilità;
  • il supporto al Rappresentante Paese nell’implementazione delle attività progettuali di Engim.

PROFILO DEL CANDIDATO: REQUISITI

  • Esperienza di almeno due anni nell’ambito della cooperazione e/o nella programmazione e gestione di progetti gestione di progetti agricoli e/o attività di formazione professionale, di cui almeno due sul campo;
  • Ottima conoscenza delle tecniche di gestione amministrativa dei progetti finanziati dai principali donor come UE, AICS, CEI;
  • Laurea, preferibilmente in Scienze Agrarie o Scienze Naturali o Cooperazione Internazionale;
  • Padronanza degli strumenti informatici (pacchetto Office, internet, posta elettronica, software contabili, ecc.);
  • Preferibile esperienza pregressa in Guinea Bissau e conoscenza del creolo (Guinea Bissau);
  • Ottima conoscenza della lingua portoghese e italiana;
  • Capacità di lavorare in modo rapido ed efficace, di rispettare le scadenze e di far fronte a momenti di grande lavoro;
  • Capacità di adattamento a contesti complessi;
  • Preferibile conoscenza del paese e/o Africa dell’Ovest;
  • Disponibilità a partenza da novembre 2017.

MODALITÀ DI CANDIDATURA:

Per candidarsi, inviare cv e lettera di motivazione in italiano entro il 10/10/2017 all’indirizzo: selezioni.internazionale@engim.it

Previous Story
SVILUPPO SOSTENIBILE: IL PIANETA CHIEDE AI LEADER POLITICI DI AGIRE CON URGENZA
Next Story
CEFA – Capo progetto, Mozambico

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867