FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato ENGIM - VOLONTARIATO IN BOTTEGA

ENGIM – VOLONTARIATO IN BOTTEGA

Valentina Citati
7 Novembre 2019
Volontariato

Età: 14 - 17

Durata: vario

Tipo di programma: Volontariato Italia

Ambito: Vario

Stato del bando: Aperto

Età minima: 18

Età massima: 100

Area geografica: Europa

Paese: Italia

Ente: Engim Internazionale


Vuoi saperne di più sulle economie solidali, il commercio equo, la cooperazione internazionale?

Diventa volontario della Bottega del Mondo ENGIM, per fare la differenza.
I volontari della bottega sono sia giovani studenti che persone più grandi, i quali hanno deciso di mettere a nostra disposizione qualche ora del loro tempo.

Ci sono persone che riescono ad essere molto costanti, e persone che, per qualche periodo, decidono di dare una mano finché è possibile.

I volontari partecipano alla vita quotidiana della bottega, condividendo con i responsabili tutte le attività: la scelta dei prodotti, l’accoglienza dei clienti e la sistemazione del locale, la promozione del commercio equo.

I volontari, se vogliono, possono anche farsi promotori di iniziative culturali.

Per la bottega sono fondamentali, non solo perché supportano nel lavoro, ma anche perché diventano fonte di suggerimenti e di riflessioni per migliorare continuamente.

Si richiedono solo: puntualità, costanza e tanta creatività !!!

Per informazioni e contatti:

San Lorenzo (Roma), in Via degli Etruschi 9.

apertura: dal lunedì al sabato, dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 16 alle 20.

telefono: 06.4453297

Previous Story
ADP – Corso Volontari per l’Intercultura
Next Story
AMAZZONIA, REPORTAGE SULLA FORESTA CONTAMINATA DAL PETROLIO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867