FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato Estate 2019: giovani e volontariato tra i migranti

Estate 2019: giovani e volontariato tra i migranti

Valentina Citati
20 Maggio 2019
Volontariato

Età: vario

Durata: meno di 1 mese

Tipo di programma: Volontariato Italia

Ambito: Vario

Stato del bando:

Area geografica: Italia

Paese: Italia

Ente: Missionari Scalabriniani


Via Scalabrini 3 (VS3) è il programma di Animazione Giovanile Interculturale dei Missionari Scalabriniani in Europa. Nel clima sociale marcato pesantemente dal populismo e dalla continua ricerca di capri espiatori tra i soggetti spesso più vulnerabili, il team multietnico di pastorale giovanile ha messo a punto  per l’estate 2019 varie possibilità per i giovani che cercano momenti di condivisione con migranti e rifugiati. 

Tessere con pazienza e creatività reti tra il mondo dei migranti e le nuove generazioni: è questa l’animazione giovanile scalabriniana basata sulla logica dell’incontro, tema scalabriniano per il 2019, del servizio, nella prospettiva di una reale convivialità delle differenze. La vision del programma denominato Via Scalabrini 3 (https://viascalabrini3.com), in comunione con l’Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo (ASCS Onlus, http://www.ascsonlus.org), è riassunta in poche battute dal responsabile, P. Jonas Donazzolo: “Crediamo in un mondo con più ponti e meno muri. L’ispirazione è arrivata nel 2014 proprio da Papa Francesco, quando ci invitava a diffondere sempre più «una cultura dell’incontro, capace di far cadere tutti i muri che ancora dividono il mondo. Dove c’è un muro c’è chiusura di cuore. Servono ponti, non muri!» (Roma, 9.11.2014)”. 

Di fronte alle recenti derive populiste, ingigantite da un clima di perenne campagna elettorale, P. Donassollo oppone l’incontro e il dialogo come “cibo quotidiano”, vista la internazionalità dei giovani contattati e dei diretti collaboratori, uno dei quali proviene ad esempio dal Brasile, ed insiste che “l’azione concreta tra e con i giovani e i migranti è un accompagnamento affinché essi diventino, gli uni insieme agli altri, gli ideatori e i principali costruttori di una società che viva concretamente tale cultura dell’incontro. Come? Da parte loro accogliendo, apprezzando e integrandosi con le diversità culturali che inevitabilmente incrociano, mentre da parte di noi animatori  creando gli spazi e le occasioni dove mettere a frutto l’energia delle loro convinzioni”. 

Le principali proposte per l’estate 2019, attive sul territorio nazionale, si svolgeranno concretamente a Genova e in provincia di Foggia:

– Una Casa Lontano da Casa: Una settimana a Genova per incontrare, in porto, i marittimi e per conoscere la realtà migratoria della città. (info: https://urly.it/31hj1)

– Io Ci Sto: un campo di incontro, condivisione e servizio tra volontari, migranti e la comunità locale nella provincia di Foggia per abbattere i pregiudizi, contrastare lo sfruttamento e promuovere l’integrazione. (info: https://wp.me/p5bQYL-17u)

Previous Story
FOCSIV: L’Europa che vogliamo, solidale, giusta, sostenibile
Next Story
Medici con L’Africa CUAMM – Logista/manutentore di area

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867