ETIOPIA (BONGA) – CVM 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Educazione ed Istruzione
Stato del bando: Chiuso
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 1
Paese: 22
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Africa Centro Orientale 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: BONGA
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
- Formazione di 167 rappresentanti di autorità, settori competenti e società civile a supporto delle minoranze;
- Capacity building di 423 membri della popolazione su alfabetizzazione, educazione, giustizia sociale e diritti umani;
- Accrescere le competenze di 158 responsabili della formazione su diritti umani e discriminazione di minoranze.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Il volontario/a in servizio civile n°1 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Collaborazione nell’organizzazione e realizzazione del laboratorio di 1 giorno per la presentazione del progetto e degli obiettivi a 50 partecipanti.
- Supporto nell’organizzazione e conduzione di una ricerca annuale nella Zona di intervento per la valutazione ed esclusione dei Menja.
- Affiancamento nell’organizzazione e realizzazione di 2 seminari tematici da 2 giorni per 9 rappresentanti degli uffici a livello di Woreda.
- Partecipazione nell’organizzazione e realizzazione di 1 laboratorio tematico di 3 giorni per 28 rappresentanti degli uffici amministrativi di Zona e Woreda ed esponenti di spicco della società civile sul diritto universale all’accesso alla terra, acqua e risorse naturali.
- Supporto nell’organizzazione e realizzazione di 2 corsi di formazione da 6 giorni per 40 insegnanti a livello di kebele su supporto psicologico ed integrazione.
- Partecipazione all’organizzazione e produzione di spettacoli teatrali realizzati da 25 formatori di formatori (TOT) per sensibilizzare a popolazione su diritti, discriminazione, uguaglianza e pregiudizi per ridurre l’isolamento e i maltrattamenti verso i Menja.
- Supporto alla selezione, organizzazione e sensibilizzazione nelle scuole per costituire 5 club scolastici, composti da 60 educatori alla pari che organizzeranno 30 incontri di sensibilizzazione e informazione per i loro coetanei.
- Affiancamento all’organizzazione e realizzazione di incontro con gruppi di discussione di 15 formatori di animatori (CA) che promuoveranno le questioni etiche in altrettanti villaggi e gruppi
Il volontario/a in servizio civile n°2 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Supporto nell’organizzazione e realizzazione di 6 corsi di alfabetizzazione (numeri, alfabeto, agricoltura, alimentazione, igiene e salute) a 150 rappresentanti di adulti della comunità di Menja.
- Affiancamento all’organizzazione e realizzazione di un programma pre-scolastico volto a 250 bambini/ragazzi.
- Sostegno all’organizzazione e realizzazione di corsi di formazione per 15 persone che promuoveranno l’alfabetizzazione del popolo adulto per l’area di progetto
- Affiancamento al monitoraggio e valutazione delle attività e della formazione svolta dai 15 formatori selezionati e formati.
- Partecipazione all’organizzazione, selezione e supporto scolastico ad 8 studentesse Menja delle scuole superiori.
- Affiancamento al monitoraggio, raccolta dati e valutazione dell’andamento scolastico delle 8 studentesse Menja supportate a livello scolastico.
- Supporto all’organizzazione e realizzazione di 10 eventi ed occasioni per promuovere incontri di conversazioni a livello comunitario su atti discriminatori, integrazioni e questioni etiche.
- Collaborazione all’organizzazione e realizzazione di corsi di formazione per 30 educatori alla pari che promuoveranno temi riguardo la parità dei diritti, integrazione e cooperazione tra tutta la popolazione della zona del Kaffa.
- Affiancamento all’organizzazione di un seminario da 2 giorni con 28 leader influenti che saranno sensibilizzati su diritti, discriminazione, uguaglianza e pregiudizi.
REQUISITI:
I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare:
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
Volontario/a n 1
- Laurea in ambito socio-educativo come scienze della formazione, educazione, comunicazione, psicologia, antropologia o equipollenti con esclusione di Scienze Politiche
- Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata
Volontario/a n 2
- Laurea in ambito socio-educativo come scienze della formazione, educazione, comunicazione, psicologia o equipollenti con esclusione di Scienze Politiche
- Buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata