FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro FOCSIV - Responsabile Paese/Coordinatore progetti - Iraq

FOCSIV – Responsabile Paese/Coordinatore progetti – Iraq

Valentina Citati
17 Febbraio 2021
Lavoro

Scadenza invio candidature: 1 marzo 2021

FOCSIV sta selezionando un/una Responsabile Paese da inserire nella sua
operatività in Iraq-Kurdistan.


Scadenza per l’invio delle candidature: 01/03/2021


Condizioni contrattuali
Titolo della posizione Responsabile Paese Iraq-Kurdistan
Luogo di lavoro Erbil – Kurdistan (Iraq)
Tipo di contratto CoCoCo Privato
Data presunta di inizio servizio 04/2021
Durata 12 mesi (eventualmente rinnovabile)
Alloggio in condivisione fornito da FOCSIV
Volo inizio/fine contratto e assicurazione a carico di FOCSIV
La posizione riferisce al Desk Officer in Italia


Mansioni e responsabilità
Il/la Responsabile Paese si occuperà di:
• rappresentare FOCSIV nel Paese, gestendo l’ufficio centrale di Erbil;
• coordinare il personale locale e quello espatriato presente nel Paese;
• gestire i progetti in loco e nei paesi limitrofi (Siria);
• coordinare l’attività di rendicontazione dei progetti;
• organizzare e prendere parte alle missioni di monitoraggio negli altri uffici


FOCSIV in loco e nei paesi limitrofi (Siria);
• supervisionare la corretta esecuzione di tutte le pratiche amministrative
atte ad assicurare l’operatività della FOCSIV nel Paese;
• instaurare e mantenere relazioni politico-istituzionali con donors e
stakeholders presenti nel Paese;
• mantenere le relazioni con tutti i partner locali;
• ricercare e costruire partenariati per progettualità future;
• ricercare bandi e opportunità di finanziamento (nazionali ed
internazionali);
• proporre e scrivere progetti in collaborazione con la sede di Roma;
• fornire elementi fondamentali per la visibilità istituzionale dei progetti
all’ufficio comunicazione FOCSIV a Roma;


2 / 2
Profilo ricercato
Il/la candidato/a dovrà obbligatoriamente avere le seguenti caratteristiche:
• laurea/Master/specializzazione post-universitaria (preferenziale indirizzo
cooperazione allo sviluppo/sviluppo socio-economico/economia/scienze
politiche);
• esperienza di almeno 3 anni nella gestione di progetti di sviluppo e di
emergenza nelle ONG;
• comprovata esperienza nella gestione del ciclo del progetto e in
amministrazione;
• conoscenza delle procedure utilizzate dai principali donatori nazionali ed
internazionali (in particolare modo AICS);
• preferibile pregressa conoscenza delle tematiche centrali dell’intervento
FOCSIV in Iraq (intercultura, agricoltura, formazione professionale);
• ottima conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta);
• ottima padronanza degli strumenti informatici (pacchetto Office, internet,
posta elettronica, ecc.);
• buone capacità relazionali relativamente alla gestione delle risorse
umane, motivazione del team di lavoro e dei rapporti istituzionali;
• elevate doti organizzative e di problem solving;
• capacità di lavorare in team e per obiettivi in contesti multiculturali;
• esperienza e adattabilità in contesti rurali.

Inviare il CV con l’autorizzazione firmata al trattamento dei dati personali a: coord.estero@focsiv.it
Segnare nell’oggetto della mail: Responsabile Paese Iraq-Kurdistan
Saranno visionate tutte le candidature ricevute entro la scadenza indicata e ci scusiamo anticipatamente ma solo i candidati ritenuti idonei verranno
ricontattati per la selezione che rispetterà il principio delle pari opportunità (L. 903/77).

Previous Story
Ci vuole la condizionalità sociale nella politica agricola comune
Next Story
Il G20 sostenga la deroga sulla proprietà intellettuale dei vaccini per porre fine alla pandemia di COVID-19
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867