FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Green Cross Italia - Capo Progetto, Senegal

Green Cross Italia – Capo Progetto, Senegal

Francesca Ufficio Comunicazione
24 Gennaio 2017
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza: Gennaio 2017
Disponibilità: Febbraio 2017

La ONG Green Cross Italia sta selezionando un/a Capo Progetto per la sua operatività in Senegal. Durata 21 mesi.

Settore: sviluppo sostenibile, agricoltura, immigrazione
Inizio missione: Febbraio 2017
Durata incarico: 21 mesi
Sede di lavoro: Ourossogui
Paese: Senegal
Scadenza: non appena selezionato il candidato ideale e comunque non oltre il 31/01/2017
Finanziatore principale: Ministero dell’Interno (Bando Paesi terzi)
Contributo netto mensile: a partire da 1800 Euro a seconda dell’esperienza

Background: Il capo progetto sarà responsabile della gestione dell’intervento integrato “CREA Sénégal. CReation Emplois dans l’Agriculture” Opportunità di lavoro e di ritorno, contrasto alla migrazione irregolare nella valle del fiume Senegal. Il progetto avrà una forte componente formativa,finalizzata al lavoro dipendente o autonomo come alternativa alla migrazione per il potenziamento della resilienza territoriale , l’aumento delle prospettive di benessere, di impiego inclusivo e di reddito in loco per contrastare la migrazione irregolare dalle zone target.
Richieste un’ottima conoscenza della lingua francese e precedenti esperienze di gestione di progetti di sviluppo, meglio se in Africa Sub Sahariana.
Costituirà titolo preferenziale esperienza del Paese e aver già lavorato in progetti di sviluppo agricolo in zone rurali.

Obiettivo generale della proposta di progetto è di ridurre la povertà nelle regioni rurali di Matam e Saint Louis e contribuire a rimuovere le cause della migrazione irregolare, creando le condizioni per uno sviluppo socio-economico durevole, capace di migliorare la qualità della vita nei villaggi lungo la Valle del fiume Senegal e di favorire il rientro dei migranti.

Descrizione dei compiti/mansioni:

  • Ha la responsabilità del corretto avvio ed implementazione del progetto in tutte le sue fasi e della gestione di tutte le risorse umane e materiali assegnate al progetto;
  • Ha la responsabilità del coordinamento degli esperti che collaborano al progetto e li supporta nel raggiungimento dell’obiettivo di progetto;
  • Gestisce i materiali del progetto in loco;
  • Seleziona e gestisce, in collaborazione con il capo Paese GCIT, le risorse umane previste nel progetto;
  • Seleziona e gestisce il personale locale;
  • Fornisce il supporto tecnico all’equipe di progetto per la gestione integrata del ciclo di progetto;
  • E’ incaricato della revisione e redazione dei documenti ufficiali e programmatici;
  • Supervisiona le attività di pianificazione, implementazione, rendicontazione e valutazione delle attività progettuali, assicurando che esse risultino compatibili con gli strumenti di gestione progettuale in uso presso l’ONG e rispettino le regole poste del donatore;
  • Gestisce, secondo le regole del donatore, l’acquisto di materiali e attrezzature necessarie all’implementazione del progetto, nel rispetto delle voci di spesa del budget;
  • Pianifica e coordina l’implementazione delle attività secondo il documento di progetto;
  • Prepara gli accordi in loco per il progetto (partners e autorità locali);
  • Mantiene i contatti necessari con le autorità locali e straniere e con i partners in loco del progetto, in coordinamento con il Rappresentante Paese e con i Coordinatori CIAI di area;
  • Assicura la corretta gestione amministrativa e la produzione di rapporti periodici e finali del progetto, nel rispetto delle procedure e regole dell’ONG e del donatore.

Requisiti Richiesti:

  • Esperienza di lavoro in progetti di sviluppo con ruoli/funzioni gestionali e/o di coordinamento;
  • Conoscenza di strumenti per la gestione e amministrazione dei progetti di cooperazione internazionale di almeno 3 anni;
  • Conoscenza e competenze nelle tecniche di gestione del ciclo di progetto;
  • Capacità di pianificazione e gestione amministrativa e finanziaria di progetti;
  • Spiccate competenze/abilità relazionali, sia nei rapporti istituzionali che interpersonali;
  • Capacità di adattamento comprovata in contesti rurali;
  • Sensibilità e predisposizione al dialogo interculturale ed al lavoro di squadra;
  • Ottima conoscenza delle lingue di lavoro francese e italiano;
  • Richieste un’ottima conoscenza della lingua francese e precedenti esperienze di gestione di progetti di sviluppo, meglio se in Africa Sub Sahariana.

Criteri di selezione preferenziali:
Precedenti esperienze di gestione progetti finanziati MAECI, AICS, UE;
Costituirà titolo preferenziale esperienza del Paese e aver già lavorato in zone rurali.

Inviare il curriculum vitae più lettera motivazionale entro il 31/01/2017 a reclutamento@greencross.itmenzionando l’oggetto “selezione CP SN 2017”.
L’organizzazione si riserva la decisione di chiudere la selezione quando verrà trovato il candidato ideale, anche prima della scadenza per l’invio delle candidature.

 

Previous Story
Fondazione Internazionale Buon Pastore – Program Officer, Roma
Next Story
Amref – Head of Communication & Fundraising, Roma

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867