GUATEMALA – CEFA 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Vario
Stato del bando:
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 2
Paese: 26
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Centro America 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: SANTA CRUZ DEL QUICHÈ
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
- Promuovere il diritto allo studio per 200 bambine, il rafforzamento di 200 donne, giovani madri, e lo sviluppo integrale delle rispettive famiglie nell’ambito della lotta alla povertà e il soddisfacimento dei diritti primari.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Il volontario/a in servizio civile n°1-2 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Affiancamento dei promotori e tecnici nell’organizzazione e gestione dei corsi di alfabetizzazione primaria per 200 bambine
- Affiancamento dei tecnici e il responsabile di progetto nell’organizzazione dei moduli formativi
- Collaborazione con il responsabile di progetto nell’organizzazione di 4 workshop
- Collaborazione nella organizzazione e realizzazione degli spettacoli teatrali sul tema dei diritti di genere con la metodogia del teatro dell’oppresso
- Collaborazione alla definizione del piano di lavoro della Commissione della Donna all’interno della Red Quiché sui temi della violenza domestica
- Affiancamento alla Red Quiché nella diffusione dei risultati dei lavori della Commissione della Donna
- Collaborazione con il personale di progetto nella stesura di report informativi e monitoraggio delle attività progettuali
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
Volontario/a n° 1/2
- Buona conoscenza della lingua spagnola.
- Preferibili conoscenze di base sui metodi di ricerca sociale (in particolare elaborazione, somministrazione, analisi questionari)
- Preferibili conoscenze di base su metodologie di ricerca partecipativa