FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato GUINEA BISSAU - LVIA 2014

GUINEA BISSAU – LVIA 2014

Francesca Ufficio Comunicazione
20 Maggio 2015
Volontariato

Età: 18 - 29

Durata: 1 anno

Tipo di programma: Servizio Civile Universale

Ambito: Sanità e grandi Malattie

Stato del bando:

Età minima: 18

Età massima: 28

Area geografica: 1

Paese: 28

CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Africa Occidentale 2014

SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: BISSAU

OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:

  • Sperimentare un utilizzo risicolo economicamente produttivo ed ecologicamente sostenibile del mangrovieto senza l’utilizzo di prodotti di sintesi (concimi, pesticidi, erbicidi) nei 5 campi pilota coinvolgendo circa 18.000 coltivatori diretti del territorio
  • Favorire la sostenibilità economica dei 10 Centri di Servizio Rurali quali strutture di prossimità che offrono servizi qualificati ai risicoltori

 

Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:

Il volontario/a n°1 sarà impiegato nelle seguenti attività:

  • Supporto all’analisi del germoplasma di riso di mangrovia della Guinea Bissau
  • Supporto alla caratterizzazione genetica del germoplasma di riso di mangrovia della Guinea Bissau
  • Supporto all’analisi e caratterizzazione del suolo di mangrovia
  • Supporto all’analisi delle dinamiche acqua salata-acqua dolce-suolo per determinare la sistemazione idraulico-agraria della risaia più efficace con utilizzo del software GIS
  • Supporto alla realizzazione delle formazioni sulle tecniche agronomiche
  • Supporto alla realizzazione delle formazioni sulle sistemazioni idraulico-agrarie di risaia di mangrovia rivolte ai risicoltori soci dei 10 Centri di Servizi Rurali
  • Supporto alla distribuzione di 400 kg di sementi migliorate (80 kg ad ettaro per 15 ettari)
  • Supporto all’accompagnamento dei risicoltori durante la campagna colturale e al monitoraggio dell’attività agricola con visita ai terreni

Il volontario/a n°2 sarà impiegato nelle seguenti attività:

  • Supporto alla raccolta dei dati socio-economici-istituzionali
  • Supporto alla realizzazione di colloqui con le autorità locali
  • Supporto alla realizzazione dell’inchiesta presso i soci dei 10 CSR beneficiari
  • Supporto all’ analisi delle attività dei CSR
  • Supporto all’organizzazione dei moduli formativi rivolti ai tecnici dei centri per l’acquisizione di competenze nella elaborazione di un conto economico previsionale e consuntivo
  • Supporto nell’organizzazione di un corso di formazione, rivolto sempre ai tecnici dei 10 centri, per far acquisire competenze sulla gestione organizzativa e amministrativa della produzione e competenze sulle tecniche di informazione, promozione e marketing del riso coltivato
  • Supporto al monitoraggio attività

 

REQUISITI:

Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare.

Generici:

  • Esperienza nel mondo del volontariato;
  • Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
  • Competenze informatiche di base e di Internet.

Specifici:

Volontario/a n°1:

  • Preferibile laurea in scienze agrarie tropicali e subtropicali
  • Preferibile buona conoscenza della lingua portoghese e/o francese
  • Preferibile buona conoscenza dei software GIS

Volontario/a n°2:

  • Preferibile laurea in economia
  • Preferibile buona conoscenza della lingua portoghese e/o francese

Preferibile buona conoscenza dei formati standard per l’elaborazione di conti economici e business plan

Scheda Sintetica Progetto

Previous Story
GUINEA BISSAU – ENGIM 2014
Next Story
BURUNDI – CISV 2014

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867