FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro ICU - Capo progetto, Libano

ICU – Capo progetto, Libano

Francesca Ufficio Comunicazione
3 Marzo 2017
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza: 31 marzo 2017
Disponibilità: giugno 2017

La ONG ICU – Istituto per la Cooperazione Universitaria sta selezionando un/a Capo Progetto da inserire nella sua operatività in Libano. Durata progetti 3 anni.

Contesto:
L’ICU è attivo in Libano da 23 anni, e a Beirut si trova una delle sue sedi estere. Tra le principali attività nel paese, ICU ha gestito per molto tempo importanti progetti in ambito agricolo ed irriguo.
Il candidato avrà la responsabilità di gestire un progetto agricolo della durata di 3 anni.
L’obiettivo del progetto è migliorare la sostenibilità della gestione delle risorse idriche intervenendo sull’efficienza e l’inquinamento dell’acqua ad uso irriguo in agricoltura testando, studiando e disseminando soluzioni innovative e replicabili in partnership con le principali istituzioni nazionali di riferimento. Il progetto è implementato in Libano, Giordania e Tunisia.

Mansioni previste
Il capo-progetto avrà la responsabilità diretta del raggiungimento dei risultati attesi in Libano occupandosi di tutti gli aspetti di gestione, dall’implementazione delle attività alla rendicontazione.
Le mansioni principali del capo progetto saranno:

  • Gestione, direzione e coordinazione di tutte le attività di progetto in Libano, per assicurare che gli obiettivi siano conseguiti all’interno delle tempistiche prescritte e dei finanziamenti ricevuti.
  • Gestione amministrativa e logistica completa del progetto in Libano in tutti i suoi aspetti contrattuali, contabili, logistici e finanziari, eseguita in prima persona.
  • Definizione dettagliata del piano di lavoro del progetto in Libano.
  • Coordinamento con il Coordinatore Regionale stanziato in Tunisia responsabile dell’andamento generale del progetto nei tre paesi d’intervento.
  • Gestione delle relazioni con il partner locale.
  • Redazione completa dei report periodici per l’ONG e per il donatore.
  • Coordinamento con gli stakeholder rilevanti per aumentare l’impatto del progetto.

In secondo luogo il candidato potrà essere incaricato della ricerca e scrittura di nuovi progetti e di portare avanti le relazioni con donatori, enti e istituzioni nazionali ed internazionali.
Il candidato svolgerà le sue mansioni in autonomia; riporterà al Coordinatore Regionale.

Requisiti di Base:
Esperienza: è preferibile avere almeno 3 anni di esperienza in progetti di cooperazione in ambito agricolo e/o da capo-progetto.
Lingua: ottima conoscenza dell’inglese. La conoscenza del francese e dell’arabo potrà costituire titolo preferenziale.
Formazione accademica: Laurea di Secondo Livello in Cooperazione Internazionale/Scienze Politiche e Relazioni Internazionali/Economia/Agronomia. Ulteriori titoli di studio in Management potranno costituire elemento preferenziale (MBA o Gestione di progetti).
Capacità di pianificazione delle risorse per il raggiungimento degli obiettivi nei tempi previsti.
Capacità di esecuzione diretta sul terreno delle attività.
Ottime doti relazionali, capacità di lavorare in gruppo su progetti complessi.
Patente di guida per i frequenti spostamenti necessari sul territorio.

Retribuzione: Sarà variabile a seconda dell’esperienza e delle competenze del candidato.

Come candidarsi:
Inviare la propria candidatura esclusivamente via email all’indirizzo: careers@icu.it completa di CV e lettera motivazionale (in inglese). L’oggetto dell’email dovrà essere “CP LIBANO – NOME COGNOME”

Previous Story
Il futuro del cibo e dell’agricoltura: andamenti e sfide.
Next Story
We World – Gestionnaire de Programme, Bénin

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867