FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro ICU – Project Manager, Giordania

ICU – Project Manager, Giordania

Stage_Comunicazione
18 Marzo 2016
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza: 15 aprile 2016

Disponibilità: Imminente

ICU – Project Manager – Giordania

La ONG ICU sta selezionando un/a Project Manager da inserire nella sua operatività in Giordania. Dutata 1 anno, rinnovabile. Invio delle candidature entro il 15 aprile 2016

Destinazione: Giordania
Partenza: imminente
Durata del progetto: 1 anno. Il progetto potrà essere rinnovato di anno in anno in base al raggiungimento degli obiettivi, fino ad un massimo di 3 annualità.
Titolo del progetto: Groasis Waterboxx – Planting the Desert

Descrizione del progetto
L’obiettivo principale del progetto è la diffusione di un innovazione tecnologica agricola che permette di aumentare e migliorare la produzione di alberi da frutta e arbusti da foraggio in terreni aridi e adibiti a pascolo, attraverso una gestione più efficiente delle risorse idriche. Tale tecnologia è in grado di trattenere l’acqua piovana e la rugiada, permettendo di risparmiare circa il 90% sul consumo di acqua. Il progetto intende diffondere l’innovazione tra la popolazione rurale che vive nelle regioni di Ghor e Badia, dove si registra un alto tasso di analfabetismo, disoccupazione e povertà, con l’obiettivo di aumentare e diversificare la produzione agricola, ridurne i costi e intervenire sul problema della sicurezza alimentare.
Il progetto è finanziato da USAID e prevede il raggiungimento di obbiettivi con cadenza annuale, dai quali dipenderà il rinnovo per le successive annualità (fino ad un massimo di tre).

Descrizione dei compiti
Il capo-progetto avrà la responsabilità diretta del raggiungimento dei risultati attesi del progetto, mediante l’esecuzione di tutti gli aspetti operativi, logistici e amministrativi, entro il periodo previsto e sulla base dei finanziamenti ricevuti.

I suoi principali compiti includono:
Il coordinamento e la gestione del personale in loco e delle relazioni con i partner locali.
La redazione completa dei report periodici per l’ONG e per il donatore.
La rendicontazione completa per il donatore.
La gestione del budget, in accordo con le direttive della sede ICU.
La collaborazione attiva alla ricerca del cofinanziamento richiesto.

Il candidato potrà essere incaricato della ricerca e scrittura, in toto o in parte, di nuovi progetti, avviando relazioni con donatori, enti e istituzioni nazionali ed internazionali.

Requisiti specifici:
Precedente esperienza in gestione di progetti di cooperazione allo sviluppo.
Esperienza in gestione amministrativa e logistica eseguita in prima persona.
Capacità di pianificazione delle risorse per il raggiungimento degli obiettivi entro i tempi previsti
Buone capacità relazionali e comunicative anche in contesti istituzionali.
Ottima conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata).
Patente di guida per gli spostamenti necessari sul territorio.
Ottima conoscenza del pacchetto Office.

Titoli preferenziali
Esperienza in paesi del Medio Oriente.
Laurea in agronomia.
Precedente esperienza in progetti USAID.
Conoscenza della lingua araba.

Retribuzione: $ 2700 mensili lordi

Come candidarsi
Inviare il CV in inglese all’indirizzo: marianna.fresu@icu.it e, a discrezione del candidato, lettera motivazionale (in inglese).
L’oggetto dell’email dovrà essere “Groasis – NOME COGNOME del candidato”. Si anticipa che solo i candidati pre-selezionati saranno contattati.

Deadline per la candidatura: 15/04/2016

Previous Story
INTERSOS – Regional Director Middle East, Rome and Beirut
Next Story
APERTI I BANDI PER I PROGETTI SCN ITALIA CON FONDI REGIONALI

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867